Divisa La Camucka

Varianti

La Camucha

Identificazione

Località Cambuca.

Ubicazione

Zona di Case Cambuca e monte Castellaccio: IGM, s. 25/V, S. Cipirello, f. 258, sez. IV-NE.

 

Traduzione

La divisa La Camucka inizia dal fiume Buchabid, dal vallone detto Hanneuye, sale lungo il vallone sino al punto chiamato Coda d’Ariete, sale sulla cresta, sale alle due terre gialle sino all’inizio del bosco Bendicken, sino a Coleya; ritorna a nord verso la cima del monte,  scende lungo la cresta sino alla collina Dabackie, e tutte le acque che scorrono nei luoghi vicini appartengono a La Camuka; scende lungo la via alla sorgente Abdelckefi, scende al vallone, al fiume Buchabid; sale lungo il fiume sino al punto in cui si immette l’acqua del vallone Hanneuye, e qui terminano i confini. La superficie lavorabile è di 1000 salme di cui 40 a pascolo, di cui 20 appartengono agli uomini della Duana, e la predetta Lacamuca possiede presso Desise e presso Mut 83 salme di terra.

 

Descrizione

Si estendeva tra il fiume Iato, il vallone Hanneuye, capo Coleya e la collina Dabackie. La superficie lavorabile era di 1000 salme di cui 40 a pascolo e 20 appartenenti agli uomini della Duana; la divisa possedeva inoltre presso Desise e Mut 83 salme di terra.

Notizie

La circoscrizione è attestata nel rollo del 1182, dove compare con l’interessante forma dell’articolo.

 

 

La divisa La Camucka è attestata nel XVI secolo come feudo di la Cammuca.

  • Di Giovanni V., I casali esistenti nel secolo XII nel territorio della chiesa di Monreale, in Archivio Storico Siciliano, 17 (1892), pp. 438-496447.
  • Garufi C.A., Catalogo illustrato del Tabulario di Santa Maria Nuova in Monreale, Palermo 1902, p. 107.
  • Maurici F., L’insediamento medievale nel territorio della Provincia di Palermo. Inventario preliminare degli attestati dalle fonti d’archivio (secoli XI-XVI), Palermo 1998, p. 86.
  • Nania G., Toponomastica e topografia storica nelle valli del Belice e dello Iato, Palermo 1995, p. 103.
  • Peri I., Città e campagna in Sicilia. I. Dominazione normanna, in Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, s. IV, 13 (1953-1956), I e IV, pp. 9-164:204.
  • - Signorie feudali della Sicilia normanna, in Archivio Storico Italiano, 110 (1982), pp. 166-203:198.