Divisa Rahalmud

Varianti

Casalis Mud

Identificazione

Racalmuto: toponimo derivante dall’arabo da rahl al-mudd (casale diruto o casale dei morti:  nella zona in effetti sono stati ritrovati numerosi sepolcreti).

 

 

Traduzione

La divisa Rahalmud inizia dalla parte orientale, dalla via che porta a Sikeki finchè raggiunge la via pubblica di Mazara; dalla parte meridionale va dalla pubblica via di Mazara sinchè raggiunge il corso d’acqua che c’è tra esso e il casale Balata, sino a che raggiunge il fiume che scende da Sikeki; e sale accanto al fiume predetto sino a che si gira attorno al casale dalla parte a settentrione, sino a che raggiunge la via da cui si è iniziato a tracciare i confini, che si chiudono. La superficie coltivabile è di 200 salme.

 

Descrizione

La circoscrizione era attraversata da numerose vie, come quella per Sikeki e la via pubblica di Mazara, ed aveva una superficie coltivabile di 200 salme.

 

Notizie

Già attestata come casale nel 1178, la circoscrizione è descritta nel rollo del 1182.

 

Fu successivamente feudo di Federico Mosca e Pierre Nigrell de Beaumont sviluppandosi attorno al castello trecentesco edificato per volere di Federico Chiaramonte. Nel 1311  il castello passò a Costanza, moglie di Antonino del Carretto. Nel 1355 è attestato come “castrum cum habitacione”, nel 1408 come casale, nel 1716 come baronia della famiglia Schittini Galletti. 

I percorsi stradali sul territorio di Monreale

I casali di Santa Maria Nuova

Le fortificazioni sul territorio di Monreale

Insediamenti rupestri

 

  • Amico V., Dizionario topografico della Sicilia, tradotto e annotato da G. Di Marzo, 2 voll., Palermo 1855-56, II, pp. 392-394.
  • Carità C., Castelli e torri della provincia di Agrigento, Licata 1982, pp. 99-100.
  • Cusa S., I diplomi greci e arabi di Sicilia, 2 voll., Palermo 1868-1882, II.
  • Di Giovanni V., I casali esistenti nel secolo XII nel territorio della chiesa di Monreale, in Archivio Storico Siciliano, 17 (1892), pp. 438-496:448.
  • I registri della Cancelleria Angioina, Napoli 1950-1987,VIII, p. 65.
  • Librino E., Rapporti fra Pisani e Siciliani a proposito d’una causa di rappresaglie nel sec. XIV. Note ed appunti, in Archivio Storico Siciliano, 49 (1928), pp. 179-213:208.
  • Maurici F., L’insediamento medievale nel territorio di Agrigento: inventario preliminare degli abitati (XI-XV secolo), in Sicilia Archeologica, 83 (1993), pp. 7-71:60.
  • Peri I., Città e campagna in Sicilia. I. Dominazione normanna, in Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, s. IV, 13 (1953-1956), I e IV, pp. 9-164:204.