Iulianae, casalis

Varianti

Casalis Ciniana

Identificazione

Casale di Giuliana.

Ubicazione

Contrada Santo Casale, Comune di Giuliana, Pa.

La Rocca di Giuliana

Notizie

Il territorio di Giuliana, in cui è attestata in età storica la presenza di Sicani, Elimi, e Cartaginesi, è certamente noto sin dall’età imperiale (I-V sec. d.C.), quando compaiono almeno tre insediamenti di carattere prediale: Comiciana, Ciniana e Juliana. Massa agricola o villa rustica, Giuliana prende il nome dal suo antico latifondista romano Julius, verosimilmente riconducibile alla gens Julia.

Con diploma del 1185 re Guglielmo II concede il casale alla Chiesa di Monreale, insieme ai quattro casali di Comicchio, Adragna, Senurio e La Chabuca.

 

Il castello di Federico III a Giuliana

L’1 dicembre 1293 Giacomo II conferma la vendita da parte di Guglielmo Calcerand de Cartellà a Pietro Susteri e Francesco di San Felice di alcuni castrorum et locorum, tra cui Giuliana.

Sotto Federico III d'Aragona il centro abitato viene fortificato con un castello turrito e munito di una cinta muraria aperta da tre porte (Iammagli, poi detta Porta Palermo, Porta di Sciacca e Porta Beccherie).

La fortezza di Giuliana assolse per lungo tempo un rilevante ruolo strategico, in quanto, sorgendo lungo la direttiva Corleone-Sciacca, era collegata ad ovest con il castello di Zabut (Sambuca di Sicilia), il quale a sua volta tramite il castello di Menfi comunicava con quello di Salemi; a sud con il castello di Caltabellotta; ad est con quello di Prizzi, che tramite Vicari comunicava con il famoso castello di Caccamo. I collegamenti verso nord erano assicurati dai castelli arabi di Calatamauro, Patellaro e Calatrasi.

Lo stesso Federico III conferisce a Giuliana titoli e diritti di città demaniale.

Nel 1355 la capitania di Giuliana è concessa da Federico IV a Enrico Ventimiglia, per poi passare nel 1356 a Guglielmone Peralta e nel 1401 alla famiglia Luna, mediante il matrimonio di Margherita Peralta con Artale Luna.

 

  • Acta Siculo-Aragonensia, I, 1, Documenti sulla luogotenenza di Federico d’Aragona, a cura di F. Giunta, N. Giordano, M. Scarlata, L. Sciascia, Palermo 1992, pp. 231ss.
  • Amico V., Dizionario topografico della Sicilia, tradotto e annotato da G. Di Marzo, 2 voll., Palermo 1855-56, I, pp. 526-533.
  • Cosentino G., Codice diplomatico di Federico III d’Aragona, re di Sicilia (1355-1377), Palermo 1886, I, doc. 25, p. 15.
  • D’Angelo F., I casali di Santa Maria la Nuova di Monreale, in Bollettino del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 12 (1973), p. 333.
  • Davì G., Il castello di Giuliana e il Palazzo Reale di Palermo, in Federico II e l’arte del Duecento, I, pp. 147-152.
  • Facella A., Note di toponomastica latina nella Sicilia Occidentale: toponimi prediali con suffisso –ānum, -āna, in Quarte Giornate Internazinali di Studi sull’Area Elima (Erice, 1-4 dicembre 2000). Atti I, a cura di A. Corretti, Pisa 2003, pp. 437-458: 443-44.
  • Garufi C.A., Catalogo illustrato del Tabulario di Santa Maria Nuova in Monreale, Palermo 1902, p. 29.
  • Giuffrè M., Castelli e luoghi forti di Sicilia. XII-XVII secolo, Palermo 1980, pp. 26ss..
  • Lello G. L., Historia della Chiesa di Monreale, Palermo 1702, p. 37.
  • Marchese A.G., Il castello di Federico II a Giuliana, in Bollettino dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio, 130 (1976), pp. 277-287.
  • - Il castello di Giuliana. Storia e archeologia, Palermo 1996.
  • Maurici F., Castelli medievali in Sicilia. Dai bizantini ai normanni, Palermo 1992, p. 201.
  • - Federico II e la Sicilia. I castelli dell’imperatore, Catania 1997, pp. 370-375.
  • - L’insediamento medievale nel territorio della Provincia di Palermo. Inventario preliminare degli abitati attestati dalle fonti d’archivio (secoli XI-XVI), Palermo 1998, p. 83.
  • Meli G., La Torre di Federico II a Giuliana, in Federico e la Sicilia. Dalla terra alla corona, 1. Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano, A. Cadei, Palermo 1995, pp. 611-623.