Divisa Elcumeit

Varianti

Casalis Elcumeit, Cumait, Cumeyta.

Identificazione

Il territorio è identificabile con l’odierno Feudo Montaperto.

Ubicazione

Zona di Monte Kumeta: IGM, s. 25/V, Piana degli Albanesi, f. 258, sez. I-NO.

 

Traduzione

Divisa Elcumeit. [Il confine] dalla parte orientale va lungo il fiume di Maganoce, si separa dal fiume nel guado e sale al vallone chiamato Callele, sale alla cresta del monte che c’è sopra Beluyn; dalla parte meridionale il confine va dalla collina predetta per il condotto d’acqua sino a che  raggiunge la pietra del figlio di Nichiforo, lascia la pietra e va in linea retta sino alla grotta di Chalef; dalla parte occidentale va dalla grotta di Chalef sino alle pietre che si trovano nel luogo chiamato Durhelchibes, alle pietre Sel, al fiume grande, si separa dal fiume e sale al luogo chiamato Nadur sino al monte; la parte settentrionale è costituita dal monte. Chiusura dei confini.

Descrizione

Il territorio era delimitato a oriente dalla parte iniziale del Belice destro, dal vallone Canelle e dalla montagna sovrastante Beluyn - forse il Pizzo dell’Aquila - mentre a sud il confine era contraddistinto da un condotto d’acqua, dalla grotta di Chalef e dalla catena montuosa tra Jato e Maganoce nel tratto Rocca della Ginestra – Spirdata – Monte Cometa.

Notizie

La circoscrizione è attestata nel rollo del 1182.

 

 

La divisa Elcumeit e il casale omonimo erano probabilmente centro di un esteso vigneto (ar. al-kumayt, vino scuro); il toponimo ricompare come territorio diviso in due parti in un documento del 1296, in cui una metà risulta appartenente a Pinus de Montaperto - da cui anche l’attuale nome di feudo Montaperto - e l’altra a Ruggero di Mastrangelo cavaliere di Palermo, il quale nel novembre del 1306, farà però atto di rinuncia del casale Cumeita e della tenuta Darkibire precedentemenete concessigli in enfiteusi dall’arcivescovo Benvenuto di Monreale.

Economia delle campagne e sfruttamento del suolo

documento IV.7

L’enfiteusi sulle terre di S. Maria Nova

 

 

 

 

Scompare poi nella documentazione monrealese sino al fino al 1556, quando è descritto come montagna della Cometa.

I percorsi stradali sul territorio di Monreale

I casali di Santa Maria Nuova

Le fortificazioni sul territorio di Monreale

Insediamenti rupestri

 

Per la descrizione dettagliata di Elcumeit nel secolo XVI v. Archivio Storico dell’Arcivescovato di Monreale, C3 s24 B2445 F228.

  • Maurici F., L’insediamento medievale nel territorio della Provincia di Palermo. Inventario preliminare degli attestati dalle fonti d’archivio (secoli XI-XVI), Palermo 1998, p. 79.
  • Nania G., Toponomastica e topografia storica nelle valli del Belice e dello Iato, Palermo 1995, pp. 127-128.