Divisa Corubnis Superioris

Varianti

/

Identificazione

Zona di Case Vecchie di Curbici di Camporeale, Pa.

Ubicazione

IGM, s. 25/V, Monte Pietroso, f. 258, sez. IV-SO.

 

Traduzione

La divisa Corubnis superioris inizia dalla parte orientale, dalla pietra dell’Aquila, scende lungo corso d’acqua sino alla fonte Kcendur, lungo il corso sino alla via di Calatrasi, ritorna a sud al vallone Garik, scende il fiume sino alla pietra Sellem e va lungo la via di Calatafimi; scende al vallone Formae, va lungo il fiume fino a Mesca, e va al fiume della sorgente Gemaa grande, salendo alla cima di Medach che scende dalla via Bulluchum; sale per tutta la lunghezza del vallone al monticello Eben Kallele, scende dal monticello al prato Kallele, attraversa la collina del pozzo dei Serpenti, gira verso occidente sino al lago Halime, sale all’inizio della coltivazione dell’arabo, attraversa il vallone verso il casale del Calzolaio, sale alla collina del Calzolaio e va a Megina fino al luogo stretto, e va al corso d’acqua che scende da Corubnis, e sale per tutta la lunghezza del corso d’acqua sino alla via che conduce al bosco, sale lungo la via sino alla cresta che sovrasta Desyse, va a oriente sino alla pietra dell’Aquila, e qui terminano i confini. La superficie lavorabile è di 900 salme.

 

Descrizione

La divisa, pur non godendo di una superficie particolarmente estesa – le salme lavorabili erano infatti 900 – doveva comunque rappresentare una importante zona di passaggio. Infatti la circoscrizione, estesa tra Cozzo dell’Aquila, la sorgente del Cancelliere sino alla cresta montana sovrastante Desisa che, seguendo la cartografia, dovrebbe essere un versante del Monte Pietroso (IGM, s. 25/V, Monte Pietroso, f. 258, sez. IV-SO), era situata a pochi metri dalla strada principale che conduceva da Corleone a Calatafimi, attraverso la via per Calatrasi.

 

 

Notizie

 

Già precedentemente attestata nel 1169, con la cessione al monastero di Santa Maria dei Latini da parte del vescovo Tristan di Mazara della decima, la circoscrizione è descritta nel rollo del 1182.

 

 

  • D’Angelo F., Curbici di Camporeale: un problema di insediamento, in Archeologia Medievale, 2 (1975), pp. 455-461.
  • - Insediamenti medievali nel territorio circostante Castellammare del Golfo, in Archeologia Medievale, 4 (1977), pp. 340-348: 340.
  • Di Giovanni V., I casali esistenti nel secolo XII nel territorio della chiesa di Monreale, in Archivio Storico Siciliano, 17 (1892), pp. 438-496:447.
  • Garufi C.A., Catalogo illustrato del Tabulario di S. Maria la Nuova di Monreale, Palermo 1902, p. 61.
  • Maurici F., L’insediamento medievale nel territorio della Provincia di Palermo. Inventario preliminare degli attestati dalle fonti d’archivio (secoli XI-XVI), Palermo 1998, p. 79.
  • Nania G., Toponomastica e topografia storica nelle valli del Belice e dello Jato, Palermo 1995, pp. 89-90.
  • Peri I., Città e campagna in Sicilia. I. Dominazione normanna, in Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, s. IV, 13 (1953-1956), I e IV, pp. 9-164:204.
  • Johns J., Nota sugli insediamenti rupestri musulmani nel territorio di S. Maria di Monreale nel XII secolo, in La Sicilia rupestre nel contesto delle civiltà mediterranee. Atti del Sesto Convegno Internazionale di Studio sulla Sicilia rupestre medievale nel Mezzogiorno d’Italia (Catania – Pantalica – Ispica, 7-12 settembre 1981), Galatina 1986, pp. 227-233:228ss.
  • White L.T., Il monachesimo latino nella Sicilia Normanna, Catania 1984, p. 245.