Polittici altomedievali

  • P. Toubert, Il sistema curtense: la produzione e lo scambio interno in Italia nei secoli VIII, IX e X, in Curtis e signoria rurale. Interferenze fra due strutture medievali, a cura di G. Sergi, Torino, Scriptorium 1997, pp. 25-94:34.

Sui polittici v. anche

  • P. Cammarosano, Il ruolo della proprietà ecclesiastica nella vita economica e sociale del Medioevo Europeo, in Gli spazi economici della Chiesa nell’Occidente mediterraneo cit., pp. 1-17, in part. le pp. 6-7.

Furono utilizzati soprattutto in ambiente monastico tra IX e X secolo: tra i più antichi, il polittico di Irmione, che illustra il patrimonio del monastero di Saint-Germain-des-Prés di Parigi.

Per l’Italia va ovviamente ricordato il Breve de terris del monastero di San Giulia di Brescia (879-906), per il quale cfr.

v. anche

  • G. Pasquali, La distribuzione geografica delle cappelle e delle aziende rurali descritte nell'inventario altomedievale del monastero di S. Giulia di Brescia, in San Salvatore di Brescia. Materiali per un museo, 2 voll., Brescia, Grafo 1978, I/2. Contributi per la storia del monastero e proposte per un uso culturale dell’area storica di Santa Giulia, pp. 141-166.

Altrettanto importante è l’estimo di Bobbio (862), per il quale v. 

  • A. Attolini, Il monastero di San Colombano in Bobbio, Modena, Mucchi 2001.
  • E. Destefanis, Il monastero di Bobbio in età altomedievale, Firenze, All’Insegna del Giglio 2002 (Ricerche di archeologia altomedievale e medievale, 27).

Per l’edizione dei polittici più significativi dell’Italia centro-settentrionale cfr.

  • Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi, a cura di A. Castagnetti, M. Luzzati, Roma, Istituto storico italiano per il Medioevo 1979 (Fonti per la Storia d’Italia, 104).

Bibliografia generale

Il Rollum Bullarum

Analisi delle divisae di Monreale

Semiotica dei confini e descrizione del territorio

Sezione Storia e territorio di Monreale