Vai al file pdf

Bibliografia

Dal manoscritto all'ipertesto

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

 

 

Abbattista G.,

Ricerca storica e telematica in Italia. Un bilancio provvisorio, in Cromohs, 4 (1999), pp. 1-31.

Problemi di valutazione delle risorse telematiche per la ricerca storica. Testo provvisorio redatto a scopo di  supporto didattico e documentazione (Firenze, 31 maggio - 1 giugno 2001).

Abbatista G., Chiocchetti F.,

La ricerca umanistica e le banche dati testuali, in Fare storia in rete. Fonti e modelli di scrittura digitale per la storia dell’educazione, la storia moderna e la storia contemporanea, pp. 19-31.

Abbatista G., Zorzi A.,

Introduzione a Il documento immateriale. Ricerca storica e nuovi linguaggi, in L’Indice dei libri del mese, Dossier 4 (maggio 2000), a cura di G. Abbatista e A. Zorzi.

Adamo G.,

La codifica come rappresentazione. Trasmissione e trattamento dell'informazione nell'elaborazione automatica di dati in ambito umanistico, in Studi di codifica e trattamento automatico dei testi, pp. 39-63.

Bibliografia di Informatica Umanistica, Roma, Bulzoni Editore 1994 (Informatica e discipline umanistiche, 5).

Albonico S.,

Considerazioni preliminari, in Soluzioni informatiche e telematiche per la filologia.

Album. I luoghi dove si accumulano i segni (dal manoscritto alle reti telematiche). Atti del Convegno di studio della Fondazione Ezio Franceschini e della Fondazione IBM Italia (Certosa del Galluzzo, 20-21 ottobre 1995), a cura di C. Leonardi, M. Morelli e F. Santi, Spoleto, Centro Italiano di studi sull'alto Medioevo 1996 (Quaderni di cultura mediolatina, 14).

Alexander J.E., Tate M.A,

Web Wisdom. How to Evaluate and Create Information Quality on the Web, Mahwah, (N.J.), London, Lawrence Erlbaum Associates 1999.

Ammendola P.,

Verso una crisi della “storia di carta”? Biblioteche, computer e studi storici, in Storia & Computer. Alla ricerca del passato con l’informatica, pp. 129-147.

Anania F.,

Internet, la storia, il pubblico, in Memoria e ricerca, ns. 10 (2002), pp. 143-152.

Ankersmith F.R.,

Historiography and postmodernism, in History and Theory, 28 (1989) 2, pp. 137-153.

Anis J.,

L’ipertesto come ipermetafora, in Bollettino ‘900, 2 (Dicembre 2001).

Ansani M.,

Diplomatica (e diplomatisti) nell’arena digitale, in Archivio Storico Italiano, 158 (2000), pp. 349-398; e in Scrineum 1 (1999), pp. 1-11.

Un passaggio complicato. L’edizione di fonti storiche in rete, in Il documento immateriale. Ricerca storica e nuovi linguaggi, in L’Indice dei libri del mese, Dossier 4 (maggio 2000), a cura di G. Abbatista e A. Zorzi.

Diplomatica e nuove tecnologie. La tradizione disciplinare fra innovazione e nemesi digitale, (relazione quadro della sessione dedicata a «La documentazione», presentata al workshop Medium-evo. Gli studi medievali e il mutamento digitale, Firenze, 21-22 giugno 2001), in Scrineum 1 (2003).

Il Codice diplomatico digitale della Lombardia medievale: note di lavoro, in Comuni e Memoria Storica. Alle origini del Comune di Genova. Atti del Convegno di Studi (Genova, 24-26 settembre 2001), Genova, Società Ligure di Storia Patria (Atti della Società Ligure di Storia Patria, ns. 42 f. 1), pp. 23-49.

Panorama” de l’utilisation de l’informatique par les diplomatistes italiens, in Le Médiéviste et l’ordinateur. Histoire médiévale, informatique et nouvelles technologies, 42 (2003).

Edizione digitale di fonti diplomatiche: esperienze, modelli testuali, priorità, in Reti Medievali Rivista, 7 (2006) 2.

Ascheri M.,

L’Informatica: un nuovo impegno per l’edizione delle fonti, in Gli Statuti cittadini. Criteri di edizione. Elaborazione informatica, pp. 73-76.

Auricchio S. et alii,

XML per l’informatizzazione degli archivi storici comunali, in Dalla Fonte alla Rete. Il linguaggio XML e la codifica dei documenti storici, archeologici e archivistici, pp. 95-112.

Avellini L., Buzzetti D.,

In margine al Congresso della Association for History & Computing (agosto 1992). Problemi di archiviazione ed elaborazione dell’immagine del testo: verso un progetto integrato, in Schede Umanistiche, ns. 2 (1992), f. 2, pp. 161-163.

Ayers E.L.,

The Pasts and Futures of Digital History, University of Virginia, 1999.

                                                                                             
Aymard M.,

Quali archivi per quale storia?, in Le carte della memoria. Archivi e nuove tecnologie, pp. 3-14.

Baeza-Yates R., Ribeiro-Neto  B.,

Modern Information Retrieval, New York, Addison Wesley 1999.

Baldassarri E.,

La comunicazione storica nell’era multimediale, in Storia del mondo, 6 (24 marzo 2003).

Bandini G.,

Le caratteristiche qualitative della scrittura storica on line, in Fare storia in rete. Fonti e modelli di scrittura digitale per la storia dell’educazione, la storia moderna e la storia contemporanea, pp. 136-152.

Barthes R.,

S/Z. Una lettura di Sarrazine di Balzac, Torino, Einaudi 1973 (Piccola Biblioteca Einaudi, 411); tit. or.: S/Z. Sur Racine,  Paris, Seuil 1970 (Points. Essais, 97).

Bartoli Langeli A.,

L’edizione di testi documentari. Riflessioni sulla filologia diplomatica, in L’edizione dei testi mediolatini. Problemi, metodi, prospettive, pp. 116-131.

Bassi B.,

L’ipertesto nell’insegnamento della storia: un’esperienza di progettazione, in Storia & Computer. Alla ricerca del passato con l’informatica, pp. 260-277.

Bautier R.H.,

Caractéres spécifiques des chartes médiévales, in Informatique et Histoire Médiévale, pp. 81-96.

Les demandes des historiens à l’informatique: la forme diplomatique et le contenu juridique des actes, in Informatique et Histoire Médiévale, pp. 179-186.

Benjamin W.,

Sul concetto di storia, Torino, Einaudi 1993 (Biblioteca Einaudi, 15).

Berners-Lee  T.,

L’architettura del nuovo Web, Milano, Feltrinelli 2001 (Interzone).

Bernstein M.,

Errori, circoli viziosi e misteri, in Navigare con gli ipertesti, pp. 23-28.

Bettetini G. et Alii,

Gli spazi dell’ipertesto, Milano, Bompiani 1999 (Strumenti Bompiani).

I nuovi strumenti del comunicare, Milano, Bompiani 20032 (Strumenti Bompiani).

Birnbaum D.J.,

Optical Character Recognition & Non-Latin Alphabets, in Bits & Bytes Review, 2 (1991) 6-7, pp. 22-28.

Bloch M.,

Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi 1998 (Saggi, 137); tit. or.: .Apologie pour l’histoire ou Métier d’historien, Paris, Librairie Armand Colin 1993 (Cahiers des annales).

Bogge A.,

Storia e informatica, in Studi storici, 26 (1985), pp. 711-719.

Bolasco S. et alii,

Estrazione automatica d’informazione dai testi, in Mondo Digitale, 1 (2004), pp. 27-43.

Bolter J.D.,

Lo spazio dello scrivere. Computer, ipertesto e la ri-mediazione della stampa, Milano, Vita e Pensiero 2002 (Argomenti di Psicologia); tit. or.: Writing space. Computer, hypertext and the remediation of print, IIa ed., Lawrence Erlbaur Ass. 2001.

Bologna C.,

Costituire, in Il testo letterario. Istruzioni per l’uso, Roma-Bari, Laterza 1996.

Bonincontro I.,

Edizioni elettroniche. Introduzione all’argomento. Intervento tenuto in occasione del Seminario di Studi Fonti del Regno di Sardegna: un progetto di edizione (Cagliari, 11-12 novembre 2004).

Boole G.,

Studies in logic and probability, London, Ed. Watts & Co. 1953.  

Bordini S.,

L’età media nell’età dei media: l’Emilia medievale nel Web, in Uno storico e un territorio: Vito Fumagalli e l’Emilia occidentale nel Medioevo, pp. 405-420.

Bortoluzzi P.,

Come applicare la marcatura XML agli apparati critici, in TecnoTECA, (2006).

Conclusioni: perché non restare fedeli alla TEI…, in TecnoTECA, (2006).

I testi in formato elettronico e i linguaggi di codifica, in TecnoTECA, (2006).

Le potenzialità dell’XML, in TecnoTECA, (2006).

Quali obiettivi conseguire marcando XML un’edizione critica?, in TecnoTECA, (2006).

Una sperimentazione di marcatura XML ad un’edizione critica latina: il Liber Prodigiorum di Giulio Ossequente, in TecnoTECA, (2006).

Botzem S., Kropac I.,

Integrated Computer Supported Editing. Approaches and Strategies, in Historical Social Research, 16 (1991) 4, pp. 106-115.

Bozzi A.,

Elaborazione elettronica di testi, in Gli Statuti cittadini. Criteri di edizione. Elaborazione informatica, pp. 85-92.

Verso un sistema integrato di moduli computazionali per la filologia nell’era digitale, in I nuovi orizzonti della filologia. Ecdotica, critica testuale, editoria scientifica e mezzi informatici elettronici, pp. 253-285.

Braga D. et Alii,

XML: rappresentare e interrigare dati semi-strutturati, in Mondo Digitale, 2 (2005), pp. 45-58.

                                                                                  
Braudel F.,

Scritti sulla storia, Milano, Bompiani 1973 (Tascabili Bompiani, 256).

Bridenbaugh C.,

The Great Mutation, in The American Historical Review, 68 (1963), pp. 315-331.

Brown D.,

Mastering Information Retrieval and Probabilistic Decision Intelligence Technology, Oxford, Oxford University Press 2004.

Bruni F.,

L’edizione elettronica di un manoscritto: il modello XML, in Storicamente, 1 (2005).

Burke P.,

Una rivoluzione storiografica: la scuola delle Annales, 1929-1989, 8° ed., Roma, GLF Editori Laterza 2007 (Universale Laterza 732); tit. or.: The French historical revolution: the Annales school, 1929-89, Cambridge, Polity press 1990.

Burnard L.,

Dalle ‘due culture’ alla cultura digitale: la nascita del demotico digitale, in Bollettino ‘900, 1 (giugno 2001).

Busa R.,

Index Thomisticus Sancti Thomae Aquinatis Operum Omnium Indices ed concordantiae, 56 voll., Stuttgart-Bad-Cannstatt, Frommann-Holzboog 1974.

Informatica e nuova filologia, in Lessicografia, filologia e critica, pp. 17-25.

Fondamenti di informatica linguistica, Milano, Vita e Pensiero 1987 (Trattati e manuali).

Bush V., 

Come possiamo pensare, in Nyce J., Kahn P., Da Memex a Hypertext. Vannevar Bush e la macchina della mente, pp. 41-62.

Buzzetti D.,

“Historical software” e filologia. Due recenti proposte teoriche di Manfred Thaller, in Schede Umanistiche, 3 (1993) 2, pp. 181-190.

Image Processing and the Study of Manuscript Textual Traditions, in Image Processing in History: Towards open systems, pp. 45-63.

Stereotipi della comunicazione. Intervista per Mediamente (Roma, Università La Sapienza, 24-11-1995).

Documentazione e informatica umanistica, in Schede Umanistiche, 6 (1996) 2, pp. 199-205.

Archiviazione digitale dei dati e adeguatezza della rappresentazione del testo, in Schede Umanistiche, 9 (1999) 2, pp. 209-218.

Ambiguità diacritica e markup. Note sull’edizione critica digitale, in Soluzioni informatiche e telematiche per la filologia.

Buzzetti D. et Alii,

Libri e maestri a Bologna nel XIV secolo: un’edizione come data base, in Schede Umanistiche, ns. 2 (1992), f. 2, pp. 163-169.

Buzzetti D., Tabarroni A.,

Informatica e critica del testo: il caso di una tradizione “fluida”, in Schede Umanistiche, ns. 1 (1991), f. 2, pp. 185-193.

Cadioli A.,

Dall’editoria moderna all’editoria multimediale. Il testo, l’edizione, la lettura dal ‘700 a oggi, Milano, Unicopli 1999 (Prospettive. Strumenti).

La critica dell’ipertesto, in I nuovi orizzonti della filologia. Ecdotica, critica testuale, editoria scientifica e mezzi informatici elettronici, pp. 191-200.

Calabresi I.,

Informatica e critica testuale. Questioni e prospettive emerse dal Colloquio di Parigi del 1978, in Informatica e Diritto, 6 (1980), pp. 275-300.

Calanca D.,

Percorsi di storiografia digitale, in Storia e Futuro. Rivista di storia e storiografia, 6 (2005), pp. 2-8.

Calcolatori e scienze umane: archeologia e arte, storia e scienze giuridiche e sociali, linguistica, letteratura. Scritti del Convegno organizzato dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dalla Fondazione IBM Italia, a cura di S. Moscati, G. Adamo, E. Presutti, Milano, ETAS Libri 1992 (Fondazione IBM Italia).

Califano E.,

Registrazione diretta e integrale dei documenti. Utilizzazione di regesti, in Informatique et Histoire Médiévale, pp. 253-256.

Capitani O.,

Crisi epistemologica e crisi di identità: appunti sulla ateoreticità di una medievistica, in Studi medievali, ser. III, 18 (1977), pp. 395-460; rist. in Id., Medioevo passato prossimo. Appunti storiografici: tra due guerre e molte crisi, Bologna 1979, pp. 271-349.

Caricchio M., Volpini P.,

Sulla comunicazione storica in rete. Note per una riflessione dai “Cantieri di storia contemporanea”, in Storia e Futuro. Rivista di storia e storiografia, 10 (2006).

Carlini F.,

Lo stile del Web. Parole e immagini nella comunicazione di rete, Torino, Einaudi  1999 (Piccola Biblioteca Einaudi, 314).

Cartelli A. et Alii,

New Technologies and New Paradigms in Historical Research, in Informing Science, 4 (2001), pp. 61-66.

Carvalho J.,

Soluzioni informatiche per microstorici, in Quaderni Storici, ns. 78 (1991), Informatica e fonti storiche, pp. 761-791.

Casciano S.,

Filologia ed informatica: la nuova tecnologia negli studi filologici, in Griselda On Line. Rivista di Italianistica.

Cavallo G.,

Pratiche di scrittura come rappresentazione. Qualche traccia, in Modi di scrivere. Tecnologie e pratiche della scrittura dal manoscritto al CD-Rom, pp. 5-16.

Cazalé Bérard C.,

Memoire manuscrite. Memoire informatique, in Schede Umanistiche, ns. 2 (1995), pp. 141-146.

Verso una editoria scientifica computerizzata, in I nuovi orizzonti della filologia. Ecdotica, critica testuale, editoria scientifica e mezzi informatici elettronici, pp. 160-192.

Celentano A. et Alii,

Informatica Umanistica: una disciplina di confine, in Mondo Digitale, 4 (2004), pp. 44-55.

Celozzi Baldelli P.G.,

Che cos’è la Storiografia Multimediale, in Storia del mondo, 6 (24 marzo 2003).

Cerofolini L.,

L’ambiente tecnologico per l’integrazione, in Discipline umanistiche e informatica. Il problema dell’integrazione, pp. 11-15.

Chartier R.,

Forms and meanings. Texts, perfomances and audiences from codex to computer, Philadephia, University of Pennsylvania press 1995 (New Cultural Studies).

Lettori e letture nell’epoca della testualità elettronica, Paris, Gallimard 2001.

Chiocchetti F.,

Sulle tracce delle risorse: uno sguardo sull’evoluzione dei repertori storiografici on-line, in I repertori delle risorse digitali.

Scienze umane, Storia e Informatica: ricerca e didattica, esperienze e prospettive, (Pisa, 28-29 settembre 2005), in Cromohs, 11 (2006), pp. 1-9.

Storie in rete e “archivi inventati”, in Fare storia in rete. Fonti e modelli di scrittura digitale per la storia dell’educazione, la storia moderna e la storia contemporanea, pp. 121-135.

Ciotti F.,

Il testo elettronico: memorizzazione, codifica ed edizione, in Macchine per leggere. Tradizioni e nuove tecnologie per comprendere i testi,pp. 213-228.

Memorizzazione, codifica ed edizione dei testi letterari, in Macchine per leggere. Tradizioni e nuove tecnologie per comprendere i testi.

Testi elettronici e banche dati testuali: problemi teorici e tecnologie, in Schede Umanistiche, ns. 2 (1995), pp. 147-178.

Testo, rappresentazione e computer. Contributi per una teoria della codifica informatica dei testi, in Internet e le Muse. La rivoluzione digitale nella cultura umanistica, pp. 221-250.

Ciotti F., Roncaglia G.,

Il mondo digitale. Introduzione ai nuovi media, Roma-Bari; Laterza 2000 (I Robinson Letture).

Clément J.,

L’hypertexte de fiction: naissance d’un nouveau genre?, in Litterature généréè par ordinateuer, pp. 345-370.

Cocaud M.,

Histoire et informatique, Rennes, Presses universitaires de Rennes 1995.

Codd E.F.,

A relational model of data for large shared data banks, in Communications of the ACM, 13 (1970), 6, pp. 377–387.

Cohen D.J., Rosenzweig R.,

Digital History. A Guide to Gathering, Preserving and Preserving the Past on the Web, Philadelphia, University of  Pennsylvania Press 2006.

Colombo C.,

Teoria e prassi della codifica del testo nell’analisi computerizzata dell’epistolario di J.G.Hamann, in Internet e le Muse. La rivoluzione digitale nella cultura umanistica, pp. 299-323.

Colombo S.,

Nuove frontiere informatiche dell’analisi linguistica, in Artifara, 4 (2004).

Comunicazione scientifica ed editoria elettronica: la parola agli Autori. L’Utente-autore nel circuito della comunicazione scientifica: editoria elettronica e valutazione della ricerca, (Università degli studi di Milano, 20 maggio 2003), Segrate, Cilea 2004.

Conklin J.,

Hypertext: an Introduction and Survey, in Iccc Computer, 20 (1997), pp. 17-41.

Corrao P.,

Storia nella rete, storia con la rete, in Nuove Effemeridi. Rassegna trimestrale di cultura, a. XIII, 51 (2000/III), pp. 53-60.

Saggio storico, forma digitale: trasformazione o integrazione? Abstract della relazione presentata a Medium-evo. Gli studi medievali e il mutamento digitale, I Workshop Nazionale di studi medievali e cultura digitale, (Firenze, 21-22 giugno 2001).

Pieno e Basso Medioevo: metodologia della ricerca e modelli interpretativi, in Storia dell’Europa e del Mediterraneo diretta da A. Barbero. Dal Medioevo all’età della globalizzazione. IV, Il Medioevo (secoli V-XV), a cura di S. Carocci, vol. VIII. Popoli, poteri, dinamiche, Roma,Salerno 2006, pp. 361-408.

Crasta M.,

I luoghi elettronici della memoria: verso nuove istituzioni?, in ParoleChiave, 9 (1995). La memoria e le cose, pp. 127-138.

Criscione A.,

Sopravviverà la storia all’ipertesto?, in Memoria e Ricerca, ns. 12 (2002).

Cristofori A.,

Informatica umanistica e obiettivi didattici. Relazione presentata al Convegno L’Informatica Umanistica oggi: lo statuto e gli strumenti nella ricerca e nella didattica (Verona, Palazzo del Rettorato, 28 febbraio - 1 marzo 2003).

Dalla Fonte alla Rete. Il linguaggio XML e la codifica dei documenti storici, archeologici e archivistici, a cura di F. Nicolucci; numero monografico di Bollettino di Informazioni Centro Ricerche Informatiche per i Beni Culturali, 12 (2002) 1.

Dall’XML all’elaborazione di conoscenza: approcci professionali e uso sociale della rete. Atti del Seminario AIDA (Roma, Centro Congressi Frentani, 30 marzo 2007), a cura di L. Maffei; in AidaInformazioni, 25 (gennaio-giugno 2007) 1-2

Damiani E., Fezzi P.,

XML: uno standard in espansione, in Mondo Digitale, 2 (2002), pp. 50-65.

D’arco Avalle S.,

Le procedure informatiche nelle scienze umane, in Macchine per leggere. Tradizioni e nuove tecnologie per comprendere i testi. Atti del Convegno di studio della fondazione Ezio Franceschini e della fondazione IBM Italia, Certosa del Galluzzo, 19 novembre 1993, a cura di C. Leonardi, M. Morelli e F. Santi, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo 1993 (Quaderni di cultura mediolatina, 10), pp. 3-6.

Errata Corrige (Epistemologia Informatica su testi medievali), in Testi, manoscritti, ipertesti. Compatibilità informatica e letteratura medievale. Atti del Convegno Internazionale (Firenze, Certosa del Galluzzo, 31 maggio-1 giugno 1995), a cura di C. Leonardi, Tavarnuzze, Sismel, Edizioni del Galluzzo 1998 (Millennio Medievale, 5. Atti di Convegni, 2), pp. 3-7.

Darnton R.,

The New Age of the Books, in New York Review of Book, 46 (22 marzo 1999) 5.

   
Da Rold O.,

Old and Middle English Texts on CD-ROM: an Overview, in Internet e Medioevo. Testi e Strumenti per la Didattica e la Ricerca, a cura di R. Fidanzia e A. Gambella, Roma, Drengo 2004 (Quaderni del Medioevo Italiano Project, 3), pp. 29-43.

Dating undated medieval charters, ed. by M. Gervers, Suffolk, The Boydell Press 2000.

De Angelis G.,

Repertorio critico di risorse digitali per gli studi di storia della scrittura latina e della produzione manoscritta nel Medioevo. Tra codici e 'reti': le scienze del libro medievale di fronte alle nuove tecnologie, on line su Scrineum.

De Carli L.,

Internet. Memoria e oblio, Torino, Bollati Boringhieri 1997 (Temi, 66).

Degli Antoni G.,

Documentare mediante ipertesti, in Oltre il testo: gli ipertesti, a cura di M. Ricciardi, Milano, Franco Angeli 1994, pp. 207-217.

Delle Donne R.,

Autopubblicazione e pubblicazione coordinata di testi storici in formato digitale, in Comunicazione scientifica ed editoria elettronica: la parola agli Autori. L’Utente-autore nel circuito della comunicazione scientifica: editoria elettronica e valutazione della ricerca (Università degli studi di Milano, 20 maggio 2003), Segrate, Cilea 2004, pp. 32-36.

Deleuze G., Guattari F.,

Rizoma, Parma-Lucca, Pratiche 1997 (Gli orizzonti del discorso, 1).

De Robbio A.,

Workshop on the open archives initiative (OAI) and peer review journals in Europe,  in AIB Notizie, 13 (2001) 5, pp. 14-15.

Open Archives Initiative (OAI) in Europa: Workshop al CERN di Ginevra, in Biblioteche Oggi (maggio 2001), pp. 66-69.

De Robertis D., Parigino G.,

Esperimento di visualizzazione informatica dell’elaborazione del testo, in Genesi, Critica, Edizione. Atti del Convegno Internazionale di Studi(Scuola Normale Superiore di Pisa, 11-13 aprile 1996), a cura di P. D’Iorio, N. Ferrand,  Pisa, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. IV (1999) 1, pp. 241-246.

De Rosas R.,

Un esempio di applicazione dell’informatica alla ricerca storica :basi di dati e fonti anagrafiche, in Quaderni Storici, ns. 70 (1989), pp. 297-318.

Storia, informatica e università in Italia, in Storia & Computer. Alla ricerca del passato con l’informatica, a cura di S. Soldani e L. Tomassini, Milano, Bruno Mondadori 1996, pp. 150-181.

DeRose S.J. et Alii,

What is Text, Really?, in Journal of Computing in Higher Education, 2 (1990) 1, pp. 3-26.

Detti T.,

Lo storico e il computer: approssimazioni, in Storia & Computer. Alla ricerca del passato con l’informatica, a cura di S. Soldani e L. Tomassini, Milano, Bruno Mondadori 1996 (Testi e pretesti), pp. 83-104.

Di Giovanni M.,

Esigenze storiografiche e risorse elettroniche nella costruzione di una banca dati specializzata, in Fare storia in rete. Fonti e modelli di scrittura digitale per la storia dell’educazione, la storia moderna e la storia contemporanea, a cura di G. Bandini, P. Bianchini, Roma, Carocci 2007, pp. 106-117.

D’Iorio P.,

L’edizione elettronica, in Genesi, Critica, Edizione. Atti del Convegno Internazionale di Studi(Scuola Normale Superiore di Pisa, 11-13 aprile 1996), a cura di P. D’Iorio, N. Ferrand,  Pisa, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. IV (1999) 1, pp. 253-275.

Discipline umanistiche e informatica. Il problema della formalizzazione. Ciclo di Seminari (Febbraio-Giugno 1994), a cura di T. Orlandi, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1997 (Contributi del centro linceo interdisciplinare Beniamino Segre, 96).

Discipline umanistiche e informatica. Il problema dell’integrazione. Seminario (Roma, 8 ottobre 1991), a cura di T. Orlandi, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1993 (Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, 87).

Dollar C.H.,

La memoria elettronica e la ridefinizione della preservazione, in L’eclisse delle memorie, a cura di T. Gregory e M. Morelli, Roma-Bari, Laterza 1994, pp. 161-184.

Droysen J.G.,

Istorica. Lezioni di enciclopedia e metodologia della storia, Napoli, Guida 1994 (Micromegas, 42).

Ducortieux C.,

L’Internet et l’Historien, in Revue Informatique et Statistique dans le Science humaines, 32 (1996), pp. 99-114.

Duranti L.,

La definizione di memoria elettronica: il passo fondamentale nella sua preservazione, in L’eclisse delle memorie, a cura di T. Gregory e M. Morelli, Roma-Bari, Laterza 1994, pp. 147-160.

La questione fondamentale: in quali entità digitali si traduce la memoria del futuro?, in Archivi & Computer, 26 (2006) 1, pp. 24-31.

Eisenstein E.L.,

Le rivoluzioni del libro: l’invenzione della stampa e la nascita dell’età moderna, Bologna, Il Mulino 1995 (Biblioteca); tit. or.: The printing revolution in early modern Europe, Cambridge, Cambridge University press 1990.

Eugeni R.,

Dall’alba del testo all’ipertesto. Intervista per Mediamente (Milano, 09-11-1996).

Fabula in Tabula. Una storia degli indici dal manoscritto al testo elettronico. Atti del Convegno di studio della Fondazione Ezio Franceschini e della Fondazione IBM Italia (Certosa del Galluzzo, 21-22 ottobre 1994), a cura di C. Leonardi, M. Morelli, F. Santi, postfazione di M. Morelli, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo 1995 (Quaderni di cultura mediolatina, 13).

Fare storia. Temi e metodi della nuova storiografia, a cura di J. Le Goff e P. Nora, Torino, Einaudi 1981 (Piccola Biblioteca Einaudi).

Fare storia in rete. Fonti e modelli di scrittura digitale per la storia dell’educazione, la storia moderna e la storia contemporanea, a cura di G. Bandini, P. Bianchini, Roma, Carocci 2007 (Biblioteca di testi e studi, 395).

Faulhaber C.B.,

Textual criticism in the 21st Century, in Romance Philology, 45 (1991) pp. 123-148.

Ferrarini E.,

L’informatica umanistica oggi. Appunti e riflessioni in margine all’XI Convegno di Informatica Umanistica (Verona, 28 febbraio – 1 marzo 2003), in Orpheus, 24 (2003), pp. 227-256.

Fezzi P.,

Gli ipertesti: un nuovo media?, in Oltre il testo: gli ipertesti, a cura di M. Ricciardi, Milano, Franco Angeli 1994 (Scienze umane e Nuove tecnologie, 1), pp. 175-205.

Fiallos R.,

An overview of the process of dating undated medieval charters. Latest results and future developments, in Dating undated medieval charters, ed. by M. Gervers, Suffolk, The Boydell Press 2000, pp. 13-50.

Fidanzia R.,

Il Medioevo in rete: un confronto tra Spagna e Italia, in Rassegna storica on line, 3 (2001).

Fioresi I.,

La chiosa elettronica e la glossa multimediale. Processi di scrittura e lettura ipertestuale con le tecniche di multimedialità attiva, in Album. I luoghi dove si accumulano i segni (dal manoscritto alle reti telematiche). Atti del Convegno di studio della Fondazione Ezio Franceschini e della Fondazione IBM Italia (Certosa del Galluzzo, 20-21 ottobre 1995), a cura di C. Leonardi, M. Morelli e F. Santi, Spoleto, Centro Italiano di studi sull'alto Medioevo 1996 (Quaderni di cultura mediolatina, 14), pp. 207-217.

Fiormonte D.,

Osservazioni sugli indici di Roberto Vacca e l’iper-racconto ante litteram di Massimo Bucchi, in Fabula in Tabula. Una storia degli indici dal manoscritto al testo elettronico. Atti del Convegno di studio della Fondazione Ezio Franceschini e della Fondazione IBM Italia (Certosa del Galluzzo, 21-22 ottobre 1994), a cura di C. Leonardi, M. Morelli, F. Santi, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo 1995, pp. 229-241.

Antologia (e archeologia) della scrittura elettronica: tre tappe di un processo in corso, in Modi di scrivere. Tecnologie e pratiche della scrittura dal manoscritto al CD-Rom. Atti del Convegno di Studio della Fondazione Ezio Franceschini e della Fondazione IBM Italia (Certosa del Galluzzo, 11-12 ottobre 1996), a cura di C. Leonardi, M. Morelli e F. Santi, Fondazione Ezio Franceschini, Firenze, CISAM, Spoleto 1997, pp. 153-192.

Il documento immateriale, in Il documento immateriale. Ricerca storica e nuovi linguaggi, in L’Indice dei libri del mese, Dossier 4 (maggio 2000), a cura di G. Abbatista e A. Zorzi.

Informatica umanistica e primato delle lingue, in Bollettino ‘900, 1-2 (Giugno-Dicembre 2002).

Scrittura, filologia e varianti digitali, in Tradizione e innovazione. Linguistica e filologia italiana alle soglie di un nuovo millennio. Atti del VI Congresso SILFI (Duisburg, 28 giugno – 2 luglio 2000),a cura di E. Burr, Firenze 2002.

Scrittura e filologia nell’era digitale, Torino, Bollati Boringhieri 2003 (Nuova didattica. Arte e letteratura).

Follet S.,

Manuscrits et ordinateurs, in Bulletin de l’Association Guillame Budè, 28 (1969) pp. 125-129.

Froger D.J.,

La critique des textes et son automatisation, Paris, Dunod 1968 (Initiation aux nouveautes de la science, 7).

Furet F.,

Il quantitativo in storia, in Fare storia. Temi e metodi della nuova storiografia, a cura di J. Le Goff e P. Nora, Torino, Einaudi 1981 (Piccola Biblioteca Einaudi), pp. 3-24.

Galasso G.,

Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna, Il Mulino 2000 (Saggi, 521).

Gallini S.,

Verso lo storico on line: alcune esperienze di formazione postlaurea in Italia e in Gran Bretagna, in Memoria e Ricerca (2002).

Gallino L.,

L’informatica per/delle discipline umanistiche: specificità e futuro, in Informatica e scienze umane. Lo stato dell’arte, a cura di L. Gallino, Milano, Franco Angeli 1991 (Collana Gioele Solari dei dipartimenti di scienze sociali e di studi politici dell'Universita di Torino, 76), pp. 7-14.

Gambella A.,

Realtà e prospettive del medioevo in rete: l’esempio italiano, in Rassegna Storica online, 3 (2001).

Internet e Medioevo: il panorama editoriale, in Storiadelmondo, 14 (2003).

Garcia M.A.,

Testo e ipertesto. Intervista per Mediamente, (Roma, 23-01-1996).

Gemignani C.A. et alii,

Sperimentazioni di catalogazione digitale di fonti documentarie e iconografiche, estratto da Reti Medievali Rivista, 8 (2007).

Genesi, Critica, Edizione. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Scuola Normale Superiore di Pisa, 11-13 aprile 1996), a cura di P. D’Iorio, N. Ferrand,  Pisa, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. IV (1999) 1.

Genet  J.-Ph.,

Source, Métasource, Texte, Histoire, in Storia & Multimedia. Atti del VII Congresso Internazionale dell’Associazione for History and Computing, a cura di F. Bocchi e P. Denley, Bologna, Grafis 1994, pp. 3-17.

Genette G.,

Soglie. I dintorni del testo, Torino, Einaudi 1989 (Einaudi Paperbacks, 195).

Gentili  A.,

La Steganografia dell’Abate Tritemio, 3 voll., Milano, Kemi 2003.

Gentili B.,

Ecdotica e critica dei testi classici, in I nuovi orizzonti della filologia. Ecdotica, critica testuale, editoria scientifica e mezzi informatici elettronici. Atti del Convegno Internazionale in collaborazione con l’Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (Roma, 27-29 maggio 1998), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1999 (Atti del Convegni Lincei, 151), pp. 19-27.

Ghezzi C., Jazayeri M.,

Programming language concepts, New York, J. Wiley 1987.

Ghignoli A.,

Regesta Imperii. Urkundenverzeichnis zu den deutschen Königen und Kaisern (760-1516) – Prototyp, on line su Reti Medievali.

Gibson A.,

WWW and the Internet. New opportunities for historical discourse, in History & Computing, 7 (1995) 3, pp. 8-19.

Gigliozzi G.,

Codice, testo, interpretazione, in Studi di codifica e trattamento automatico di testi, a cura di G. Gigliozzi, Roma, Bulzoni 1987 (Informatica e discipline umanistiche, 1), pp. 65-84.

Il testo e il computer. Manuale di informatica per gli studi letterari, Milano, Bruno Mondadori 1997 (Sintesi).

“Ipertesti” e modelli testuali, in Discipline umanistiche e informatica. Il problema della formalizzazione, Ciclo di Seminari (Febbraio-Giugno 1994), a cura di T. Orlandi, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1997 (Contributi del Centro Liceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, 96), pp. 129-140.

La galassia Von Neumann: il testo tra piombo e byte, in I nuovi orizzonti della filologia. Ecdotica, critica testuale, editoria scientifica e mezzi informatici elettronici. Atti del Convegno Internazionale in collaborazione con l’Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (Roma, 27-29 maggio 1998), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1999 (Atti dei Convegni Lincei, 151), pp. 209-231.

Introduzione all’uso del computer negli studi letterari, a cura di F. Ciotti, Milano, Bruno Mondadori 2003 (Campus).

Ginzburg  C.,

Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Milano, Feltrinelli 2000 (Campi del sapere).

Gli Statuti cittadini. Criteri di edizione. Elaborazione informatica. Atti delle Giornate di Studio (20-21 maggio 1989), Ferentino, Centro di Studi internazionali Giuseppe Ermini, Roma 1991.

Gli Zibaldoni di Boccaccio. Memoria, scrittura e riscrittura. Atti del Seminario internazionale di Firenze-Certaldo (26-28 aprile 1996), a cura di M. Picone e C. Cazalé Bérard, Firenze, F. Cesati 1998, pp. 349-360.

Goody J.,

Il potere della tradizione scritta, Torino, Bollati Boringhieri 2002 (Saggi. Storia, filosofia, scienze sociali); tit.or.: The power of the written tradition, Washington-London, Smithsonian institution press, c2000 (Smithsonian series in ethnographic inquiry).

Gori E.,

La storiografia digitale in Italia: orizzonti e prospettive, in Histored.Net. Studi e risorse per la storia dell’educazione.

Graffiti latini. Scrivere sui muri a Roma antica, a cura di L. Canali, G. Cavallo, Milano, Rizzoli 2001.

Grandi F., Mandreoli F.,

The Valid Web: un’infrastruttura XML/XSL per la gestione temporale di documenti Web, in Dalla Fonte alla Rete. Il linguaggio XML e la codifica dei documenti storici, archeologici e archivistici, a cura di F. Niccolucci, num. mon. di Bollettino d’informazioni Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali, 12 (2002) 1, pp. 63-77.

Gresillon A.,

I manoscritti letterari moderni: oggetto di conservazione od oggetto di ricerca?, in L’eclisse delle memorie, a cura di T. Gregory e M. Morelli, Roma-Bari, Laterza 1994 (Storia e società), pp. 115-132.

Grossman D.,

A lesson from Portugal, or fighting disintermediation, in Searcher, 14 (2006)4, pp. 45-47.

Grosso P., Walsh N.,

XSL Concepts and Practical Usage. Tutorial on line.

Guercio M.,

Archivistica informatica, Roma, Carocci 2002 (Beni Culturali, 23).

XML per la conservazione dei sistemi documentari informatici, in Dalla Fonte alla Rete. Il linguaggio XML e la codifica dei documenti storici, archeologici e archivistici, a cura di F. Niccolucci; numero monografico di Bollettino di Informazioni Centro Ricerche Informatiche per i Beni Culturali, 12 (2002) 1, pp. 79-94.

XML per la conservazione digitale (Urbino, 9-11 ottobre 2002), in Archivi & Computer, 2 (2002), pp. 88-96.

La conservazione delle fonti documentarie in ambiente digitale: formazione professionale e ricerca scientifica, in La biblioteca ibrida. Verso un servizio informativo integrato, a cura di O. Foglieni, Milano, Editrice Bibliografica 2003 (Il cantiere biblioteca, 11), pp. 187-94.

Guyotjeannin O., Poupeau G.,

Le projet d’édition électronique du Cartulaire blanc de l’abbaye de Saint-Denis et les projets électroniques de l’École nationale des chartes, in Le médiéviste et l’ordinateur, 42 (printemps 2003), pp. 93-99.

Herlihy D., Klapisch-Zuber C.,

I Toscani e le lorofamiglie: Uno studio sulcatastofiorentino del 1427, Bologna, Il Mulino 1988 (Collezione di testi e studi. Storiografia); tit. or.: Le Toscans et leurs familles: un etudes du catasto Florentine de 1427, Paris, Presses de la Fondation nationale des sciences politiques, 1978 (Editions de l'Ecole des hautes etudes en sciences sociales).

Histoire et Informatique. Actes du V Congres “History and computing” (Montpellier, 4-7 septembre 1990), eds. par J. Smets,  Montpellier, Association for history and computing 1992.

Historians, Computers and Data: applications in research and teaching, ed. by E. Mawdsley, N. Morgan, L. Richmond, R. Trainor, Manchester, Manchester University Press 1990 (History and Computing, 3).

History and Computing. a cura di P. Denley, S. Folgevik, CH. Harvey, Manchester, Manchester University Press 1989.

History and Electronic Artifacts, a cura di E. Higgs, Oxford, Clarendon Press 1998.

History Highway 2000, eds. by D.A. Trinkle, S. Merriman, M.E. Sharpe, New York, Amonk 2000.

Hockey S.,

A guide to computer applications in the Humanities, London, Duckworth 1980 (British library cataloguing in publication data).

Horsman P.,

Metadata: concetto archivistico o territorio informatico, in La conservazione dei documenti informatici. Aspetti organizzativi e tecnici (Roma, 31 ottobre 2000), in Archivi & Computer, 1 (2001), pp. 35-43.

Il documento immateriale. Ricerca storica e nuovi linguaggi, in L’Indice dei libri del mese, Dossier 4 (maggio 2000), a cura di G. Abbatista e A. Zorzi.

Image Processing in History. Towards open systems, ed. by J. FikFak and G. Jaritz, Max Planck Institut für Geschichte i.K.b. Scripta Mercaturae Verlag, 1993.

Informatica e scienze umane. Lo stato dell’arte, a cura di L. Gallino, Milano, Franco Angeli 1991 (Collana Gioele Solari dei dipartimenti di scienze sociali e di studi politici dell'Università di Torino, 76).

Informatica e scienze umane. Mezzo secolo di studi e ricerche, a cura di M. Veneziani, Firenze L. S. Olschki 2003 (Lessico intellettuale europeo).

Informatica per le scienze umanistiche, a cura di T. Numerico e A. Vespignani, Bologna, Il Mulino 2003 (Itinerari. Scienze Umanistiche).

Informatique et Histoire Médiévale. Communications et débats de la Table Ronde CNRS, organisée par l’Ecole française de Rome et l’Institut d’Histoire Médiévale de l’Université de Pise (Rome, 20-22 mai 1975), presentés par L. Fossier, A. Vauchez, C. Violante, Roma, Ecole française de Rome 1977 (Collection de l'Ecole française de Rome, 31).

Internet e le Muse. La rivoluzione digitale nella cultura umanistica, a cura di P. Nerozzi Bellman, Milano, Mimesis 1997 (Eterotropie).

Internet e Medioevo. Testi e Strumenti per la Didattica e la Ricerca, a cura di R. Fidanzia e A. Gambella, Roma, Drengo 2004 (Quaderni del Medioevo Italiano Project, 3).

Internet e Storia, a cura di R. Fidanzia e A. Gambella, Roma, Drengo 2002 (Quaderni del Medioevo Italiano project).

I nuovi orizzonti della filologia. Ecdotica, critica testuale, editoria scientifica e mezzi informatici elettronici. Atti del Convegno Internazionale in collaborazione con l’Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (Roma, 27-29 maggio 1998), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1999 (Atti dei Convegni Lincei, 151).

I repertori delle risorse digitali. 3° workshop Studi storici e biblioteche digitali (Firenze, 6-7 giugno 2002), a cura di G. Abbattista e R. Ridi.

Itzcovich O.,

Lo storico e il database, in Quaderni Storici, ns. 70 (1989), pp. 321-325. 

L’uso del calcolatore in storiografia, Milano, Franco Angeli 1993 (Metodologia delle scienze umane, 5).

Dal mainframe al personal: il computer nella storiografia quantitativa, in Storia & Computer. Alla ricerca del passato con l’informatica, a cura di S. Soldani e L. Tomassini, Milano, Bruno Mondadori 1996, pp. 30-47.

Jenkins H.,

Textual poachers. Television fans and participatory culture, London, Routledge 1992.

Cultura convergente. Dove i vecchi e i nuovi media collidono Milano, Apogeo 2007; tit. or.: Convergence culture. Where old and new media collide, New York and London, New York University Press 2006.

Fans, bloggers, gamers: l’emergere delle culture partecipative nell’era digitale, Milano, Franco Angeli 2008; tit. or.: Fans, bloggers and gamers: exploring participatory culture, New York and London, New York University Press 2006.

Jones J.J.,

Constructing History with Computers, in Writing, teaching and researching history in the electronic age. Historians and Computers, ed. by D.A. Trinkle, M.E. Sharpe, New York, Arnouk 1998, pp. 83-88.

Kolb D.,

Anche il Talmud era un ipertesto, Intervista per Mediamente, (Roma, 27-10-1997).

Korfhage R.,

Information Storage and Retrieval, London, Wiley 1997.

La biblioteca ibrida. Verso un servizio informativo integrato, a cura di O. Foglieni, Milano, Editrice Bibliografica 2003 (Il cantiere biblioteca, 11)

La conservazione dei documenti informatici. Aspetti organizzativi e tecnici (Roma, 31 ottobre 2000), numero monografico di Archivi & Computer, 1 (2001).

La critica dei testi latini medievali e umanistici, a cura di A. D’Agostino, Roma, Jouvece 1984.

Lana M.,

L’uso del computer nell’analisi dei testi, Milano, Franco Angeli 1994 (Scienze Umane e Nuove tecnologie, 2).

Landow G.P,

Ipertesto. Il futuro della scrittura, a cura di B. Bassi, Bologna, Baskerville 1993 (Strumenti Baskerville, 8), p. 132; tit. or., Hypertext. The convergence of contemporary critical theory and technology, Baltimore, The John Hopkins University Press 1992.

Il confine aperto del testo. Intervista per Mediamente (Milano, 14-11-1996).

La pratique des ordinateurs dans la critique des textes. Colloque international du CNRS, nr. 579 (Paris, 29-31 mars 1978), eds. J. Irigoin, Paris, Editions du CNRS 1979 (Colloques internationaux du Centre national de la recherche scientifique). 

La Regola di San Benedetto, a cura di G. Holzherr, Casale Monferrato, Piemme 1992; tit. or.: Die Benediktsregel. Eine Anleitung zu christlichem Leben, Zurich, Benziger c1980.

La storiografia digitale, a cura di D. Ragazzini, Torino, Utet 2004.

La tecnologia per il XXI secolo. Prospettive di sviluppo e rischi di esclusione, a cura di P. Ceri e P. Borgna, Torino, Einaudi 1998 (PBE. Scienza, 654).

Lazzarini T.,

Recensione a MGH, Digital MGH, disponibile on line su Reti Medievali. Rivista, 6(2005) 2.

Lebrave J.-L.,

Pour une philologie électronique, in Fabula in Tabula. Una storia degli indici dal manoscritto al testo elettronico. Atti del Convegno di studio della Fondazione Ezio Franceschini e della Fondazione IBM Italia (Certosa del Galluzzo, 21-22 ottobre 1994), a cura di C. Leonardi, M. Morelli, F. Santi, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo 1995, pp. 387-401.

L’édition critique au XXIe siècle, in I nuovi orizzonti della filologia. Ecdotica, critica testuale, editoria scientifica e mezzi informatici elettronici. Atti del Convegno Internazionale in collaborazione con l’Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (Roma, 27-29 maggio 1998), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1999 (Atti del Convegni Lincei, 151), pp. 127-132.

Le carte della memoria. Archivi e nuove tecnologie, a cura di M. Morelli e M. Ricciardi, Roma-Bari, Laterza 1997 (Storia e società).

L’eclisse delle memorie, a cura di T. Gregory e M. Morelli, Roma-Bari, Laterza 1994 (Storia e società).

Le comunità vituali e i saperi umanistici, a cura di P. Carbone e P. Ferri, Milano, Mimesis, 1999.

L’edizione dei testi mediolatini. Problemi, metodi, prospettive. Testi dell’VIII Settimana Residenziale di studi medievali (Carini, 24-28 ottobre 1988), Palermo, Officina di Studi Medievali 1993 (Scrinium, 15).

Lenci A.,

Quando il testo e il computer si incontrano. Alcune riflessioni sulla Linguistica computazionale oggi, in Bollettino ‘900, 2 (Dicembre 2003).

Lèon L., Maiocchi M.,

Giocare con la complessità: la progettazione consapevole d’ipertesti, Milano, Franco Angeli 2002 (Serie di architettura, 34).

Lepore A.,

I “sassolini” di Hänsel e Gretel. Nuove metodologie e fonti telematiche per la storia economica, in Storiadelmondo, 6 (2003).

Le Roy Ladurie E.,

Le frontiere dello storico, Roma-Bari, Laterza 1976 (Saggi Tascabili Laterza, 25).

Lo storico e il calcolatore elettronico, in Id., Le frontiere dello storico, Roma-Bari, Laterza 1976, pp. 3-7.

Lessicografia, filologia e critica. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Catania-Siracusa, 26-28 aprile 1985), a cura di G. Savoca, Firenze, L. S. Olschki 1985 (Biblioteca dell'Archivum romanicum, s. II, Linguistica, 42).

Levi P.,

L’altrui mestiere, Torino, Einaudi 1985 (Einaudi Tascabili, 495).

Levie F.,

L’homme qui voulait classer le monde: Paul Otlet et le Mundaneum, Bruxelles, Les impressions nouvelles 2006 (Reflexions faites).

Lévy P.,

Le tecnologie dell’intelligenza. L’avvenire del pensiero nell’era informatica, Bologna, Synergon 1992, p. 73; tit. or.: Les technologies de l’intelligence: l’avenir de la pensee a l’ere informatique, Paris, La Decouverte 1990 (Sciences et societès).

Evoluzione del concetto di sapere nell’era telematica. Intervista per Mediamente (Venezia, 07-03-1997).

La comunicazione in Rete? Universale e un po’ marxista. Intervista per Mediamente (Milano, 20-11-1997).

Lines Andersen D.,

Academic Historians, Eletronic Information Access Technologies and the World Wide Web: A Longitudinal Study of Factors Affecting Use and Barrieres to that Use, in The Journal of the Association for History and Computing, I, (June 1998) 1.

L’inquisizione romana in Italia nell’età moderna. Archivi, problemi di metodo e nuove ricerche. Atti del seminario internazionale (Trieste, 18-20 maggio 1988), Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici 1991 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi)

Longo F.,

Il dizionario informatico. La banca dati dell’Information Technology.

Longo G.O.,

Il nuovo Golem. Come il computer cambia la nostra cultura, Roma-Bari, Laterza 1998 (Universale Laterza, 780).

Luhn H.P. ,

The automatic creation of literature abstract,  in IBM Journal  (aprile 1958).

L’uso pubblico della storia, a cura di N. Gallerano, Milano, Franco Angeli 1995 (Collana di storia contemporanea dell’Istituto romano per la Storia d’Italia).

Macchine per leggere. Tradizioni e nuove tecnologie per comprendere i testi. Atti del Convegno di studio della fondazione Ezio Franceschini e della fondazione IBM Italia (Certosa del Galluzzo, 19 novembre 1993), a cura di C. Leonardi, M. Morelli e F. Santi, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo 1993 (Quaderni di cultura mediolatina, 10).

Marcos-Marìn F.A.,

Informàtica y Humanidades, Madrid, Gredos 1994.

Marinone N., Lomanto V.,

Index grammaticus. An index to Latin Grammar Texts, 3 voll., Hildesheim, Olms Weidmann 1990 (Alpha-omega. Reihe A, Lexika, Indizes, Konkordanzen zur klassischen Philologie).

Martinello F.,

L’identità degli indiscernibili in Leibniz, Milano, Albo Versorio 2006 (LabOnt, 5).

Mastrogregori M.,

Il genio dello storico. Le considerazioni sulla storia di Marc Bloch e Lucien Febvre e la tradizione metodologica francese, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 1987.

Mau J.,

La tecnica del computer al servizio delle edizioni di testi latini, in La critica dei testi latini medievali e umanistici, a cura di A. D’Agostino, Roma, Jouvece 1984, pp. 147-156.

Mauri G.,

La struttura degli ipertesti, in Oltre il testo: gli ipertesti, a cura di M. Ricciardi, Milano, Franco Angeli, 1994, pp. 189-217.

McLuhan M.,

La galassia Gutenberg: nascita dell'uomo tipografico, Roma, Armando 1979 (Teoria della Comunicazione e didattica dell’immagine); tit.or.: The Gutenberg galaxy: the making of typographic man, London, Routledge & Kegan 1971 (Routledge paperbacks).

McMichael A.,

The Historian, the Internet and the Web: A Reassessment, Perspectives.

Melloni A.,

Storiografia e computer aided research, in Quaderni Medievali, 28 (1978), pp. 130-137.

Merlo G.,

Gli indici delle edizioni documentarie, in Resoconto della tavola rotonda sugli indici delle edizioni documentarie: un problema sempre aperto, a cura di P. Pimpinelli, in Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, 90 (1993), pp. 191-223.

Meschini F.,

Dieci anni di XML, in Dall’XML all’elaborazione di conoscenza: approcci professionali e uso sociale della rete. Atti del Seminario AIDA (Roma, Centro Congressi Frentani, 30 marzo 2007), a cura di L. Maffei; in AidaInformazioni, 25 (gennaio-giugno 2007) 1-2, pp. 56-70.

Méthodologies informatiques et noveaux horizons dans les recherches médiévales. Actes du Colloque international de Saint-Paul-de-Vence (3-5 septembre 1990), ed. J. Hamesse, Parìs, Brepols 1992.

Michetti G.,

Standard e metadati: concetti nuovi per l’archivistica?, in Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, 14 (2000), pp. 229-253.

Minuti R.,

Le frontiere editoriali, in Il documento immateriale. Ricerca storica e nuovi linguaggi, in L’Indice dei libri del mese, Dossier 4 (maggio 2000), a cura di G. Abbatista e A. Zorzi.

Le incognite della “pubblicazione” on-line, in Reti Medievali, 1 (2000).

Internet e il mestiere di storico. Riflessioni sulle incertezze di una mutazione, in Cromohs, 6 (2001), pp. 1-75.

Storiografia, riviste e reti: una transizione avviata?, in Memoria e Ricerca (2002).

Modelling Historical Data: Toward a Standard for Encoding and Exchanging Machine-Readable Texts, eds. by D.I. Greenstein, St. Katharinen, Max-Planck Institut fur Geschichte in Kommission bei Scripta Mercaturae 1991.

Modi di scrivere. Tecnologie e pratiche della scrittura dal manoscritto al CD-Rom. Atti del Convegno di Studio della Fondazione Ezio Franceschini e della Fondazione IBM Italia (Certosa del Galluzzo, 11-12 ottobre 1996), a cura di C. Leonardi, M. Morelli e F. Santi, Fondazione Ezio Franceschini, Firenze, CISAM, Spoleto 1997 (Quaderni di cultura mediolatina, 15).

Monina G.,

La storia irretita. “Crisi della storia” e tecnologie di rete, in ParoleChiave, 34 (2005). Reti, pp. 127-146.

Montorzi M.,

Sul bordo della rete, in Libro Aperto, 17/2, n. 7 (1996), pp. 31-32.

Mordenti R.,

Appunti per una semiotica della trascrizione nella procedura ecdotica computazionale, in Studi di codifica e trattamento automatico dei testi, a cura di G. Gigliozzi, Roma 1987, pp. 85-124.

Filologia e computer, in Macchine per leggere. Tradizioni e nuove tecnologie per comprendere i testi. Atti del Convegno di studio della fondazione Ezio Franceschini e della fondazione IBM Italia, Certosa del Galluzzo, 19 novembre 1993, a cura di C. Leonardi, M. Morelli e F. Santi, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo 1993 (Quaderni di cultura mediolatina, 10), pp. 53-68.

Procedure formali e strutturali nell’analisi del testo, in Discipline umanistiche e informatica. Il problema della formalizzazione, Ciclo di Seminari (Febbraio-Giugno 1994), a cura di T. Orlandi, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1997 (Contributi del Centro Liceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, 96), pp. 85-94.

Informatica e critica dei testi, Roma, Bulzoni 2001 (Informatica e discipline umanistiche, 10).

Morpurgo P.,

La storia su Internet può ricalcare il codice miscellaneo?, in Internet e Medioevo. Testi e Strumenti per la Didattica e la Ricerca, a cura di R. Fidanzia e A. Gambella, Roma, Drengo 2004 (Quaderni del Medioevo Italiano Project, 3), pp. 49-51.

Multimedialità: tecnologie e applicazioni, a cura di P. Ridolfi, Milano, Franco Angeli 1992 (Informatica domani, 9).

Murano G.,

Introduzione a CODEX: un database per la descrizione dei codici medievali, in Archivi & Computer, 2 (1992), pp. 145-153

Musolini T.,

Il personal computer e le discipline umanistiche. Analisi dei testi letterari. I file di testo come basi dati virtuali, in  Oltre il testo: gli ipertesti, a cura di M. Ricciardi, Milano, Franco Angeli 1994, pp. 83-108.

Navigare con gli ipertesti, a cura di P. Paolini, Milano, Mondadori Informatica 1989.

Negroponte N.,

Essere digitali, Milano, Sperling & Kupfer Editori 1999 (Scienza, 17); tit. or. Being Digital, London, Hodder & Stoughton1995.

Nelson  T.H.,

Literary machines. The report on, an of, project Xanadu, Sausalito, Mindful Press c1990.

Come penseremo, in J. Nyce, P. Kahn, Da Memex a Hypertext. Vannevar Bush e la macchina della mente, Padova, Muzzio 1992 (Muzzio nuovo millennio); tit. or.: From Memex to hypertext. Vannevar Bush and the minds machine, Boston, Academic Press c1991.

Literary Machines 90.1 – Il progetto Xanadu, Padova, Muzzio 1992.

New media and the Humanities: Research and Applications. Proceedings of the first Computers, literature and philology seminar (Edinburgh, 7-9 september 1998), ed. by D. Fiormonte and J. Usher, Oxford, Oxford University Press 2001.

Niccolucci F.,

Perchè gli storici e gli archeologi dovrebbero occuparsi di XML, in Dalla Fonte alla Rete. Il linguaggio XML e la codifica dei documenti storici, archeologici e archivistici, a cura di F. Nicolucci; numero monografico di Bollettino di Informazioni Centro Ricerche Informatiche per i Beni Culturali, 12 (2002) 1, pp. 9-16.

Nielsen J.,

Hypertext and Hypermedia, Boston, Academic press 1990.

Noiret S.,

La storia contemporanea nella rete del «villaggio globale», in La storiografia digitale, a cura di D. Ragazzini, Torino, Utet 2004, pp. 35-69.

Nyce J., Kahn P.,

Da Memex a Hypertext. Vannevar Bush e la macchina della mente, Padova, Muzzio 1992 (Muzzio nuovo millennio); tit. or.: From Memex to hypertext. Vannevar Bush and the minds machine, Boston, Academic Press c1991.

Oltre il multimedia, a cura di P. Ghislandi, Milano, Franco Angeli 1995 (AIF, 8).

Oltre il testo: gli ipertesti, a cura di M. Ricciardi, Milano, Franco Angeli 1994 (Scienze umane e Nuove tecnologie, 1).

Orlandi T.,

Problemi di codifica e trattamento informatico in campo filologico, in Lessicografia, filologia e critica. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Catania-Siracusa, 26-28 aprile 1985), a cura di G. Savoca, Firenze, L. S. Olschki 1985 (Biblioteca dell’Archivum romanicum, s. II, Linguistica, 42), pp. 69-79.

Informatica umanistica. Riflessioni storiche e metodologiche con due esempi, in Studi di codifica e trattamento automatico di testi, a cura di G. Gigliozzi, Roma, Bulzoni 1987 (Informatica e discipline umanistiche, 1), pp. 1-38.

Informatica umanistica: realizzazioni e prospettive, in Calcolatori e scienze umane: archeologia e arte, storia e scienze giuridiche e sociali, linguistica, letteratura. Scritti del Convegno organizzato dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dalla Fondazione IBM Italia, a cura di S. Moscati, G. Adamo, E. Presutti, Milano, ETAS Libri 1992 (Fondazione IBM Italia), p. 11.

Integrazione dei sistemi di lettura intelligente e banche dati nel progetto Medioevo-Europa, in Macchine per leggere. Tradizioni e nuove tecnologie per comprendere i testi. Atti del Convegno di studio della fondazione Ezio Franceschini e della fondazione IBM Italia, Certosa del Galluzzo, 19 novembre 1993, a cura di C. Leonardi, M. Morelli e F. Santi, Spoleto 1993, pp. 40-52.

Alla base dell’analisi dei testi: il problema della codifica, in Scrivere, comunicare, apprendere con le nuove tecnologie, a cura di M. Ricciardi, Torino, Bollati Boringhieri 1995, pp. 69-86.

Il testo critico e il supporto magnetico, in Discipline umanistiche e informatica. Il problema della formalizzazione, Ciclo di Seminari (Febbraio-Giugno 1994), a cura di T. Orlandi, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1997 (Contributi del Centro Liceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, 96), pp. 159-172.

Informatica, formalizzazione e discipline umanistiche, in Discipline umanistiche e informatica. Il problema della formalizzazione, Ciclo di Seminari (Febbraio-Giugno 1994), a cura di T. Orlandi, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1997 (Contributi del Centro Liceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, 96), pp. 7-17.

Teoria e prassi della codifica dei manoscritti, in Gli Zibaldoni di Boccaccio. Memoria, scrittura e riscrittura, a cura di M. Picone e C. Cazalé Bérard, Firenze 1998, pp. 349-360.

Ripartiamo dai diasistemi, in I nuovi orizzonti della filologia. Ecdotica, critica testuale, editoria scientifica e mezzi informatici elettronici. Atti del Convegno Internazionale in collaborazione con l’Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (Roma, 27-29 maggio 1998), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1999 (Atti dei Convegni lincei, 151), pp. 87-101.

Informatica, formalizzazione e discipline umanistiche, in Discipline umanistiche e informatica. Il problema della formalizzazione. Ciclo di Seminari (Febbraio-Giugno 1994), a cura di T. Orlandi, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1997 (Contributi del centro linceo interdisciplinare Beniamino Segre, 96), pp. 7-17.

Ormanni E.,

L’applicazione delle tecniche dell’informatica agli archivi dei notai in Sicilia, in Archivi per la Storia, 1 (1990), pp. 99-129.

Ortoleva P.,

Mediastoria. Comunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo, Parma, Pratiche 1995 (Nuovi Saggi, 124).

Storia e mass media, in L’uso pubblico della storia, a cura di N. Gallerano, Milano, Franco Angeli 1995 (Collana di storia contemporanea dell’Istituto romano per la Storia d’Italia), pp. 63-82.

Presi nella rete? Circolazione del sapere storico e tecnologie informatiche, in Storia & Computer. Alla ricerca del passato con l’informatica, a cura di S. Soldani e L. Tomassini, Milano, Bruno Mondadori 1996 (Testi e pretesti), pp. 64-82.

La rete e la catena. Mestiere di storico al tempo di Internet, in Memoria e Ricerca, ns. 3 (1999).

L’argomentazione storica al tempo degli ipertesti, in Il documento immateriale. Ricerca storica e nuovi linguaggi, in L’Indice dei libri del mese, Dossier 4 (maggio 2000), a cura di G. Abbatista e A. Zorzi.

Otlet P.,

Traite de documentation.  Le livre sur le livre: theorie et pratique, Liege, Centre de lecture publique de la communaute francaise de Belgique1934.

Ott W.,

La cibernetica al servizio dell’edizione di testi latini, in La critica dei testi latini medievali e umanistici, a cura di A. D’Agostino, Roma, Jouvece 1984, pp. 157-201.

Palma M.,

Paleografia in rete, in Tabloid, 7 (2001) 3, p. 8.

Manoscritti e nuove tecnologie. Appunti per un seminario, in Schede Umanistiche, 18 (2004) 1, pp. 197-206.

Tecniche, tendenze e prospettive nuove negli studi paleografici, in Archiv für Diplomatik, 50 (2004), pp. 527-545.

Paoletti P.,

Informatica e fonti storiche, in Scrineum 1 (1999), 1/3.

Parkes M.,

Leggere, scrivere, interpretare il testo: pratiche monastiche nell’alto medioevo, in Storia della lettura nel mondo occidentale, a cura di G. Cavallo e R. Chartier, Roma-Bari, Laterza 1998 (Biblioteca Universale Laterza, 480), pp. 71-90.

Parodi M., Ferrara A.,

XML, Semantic Web e rappresentazione della conoscenza, in Mondo Digitale, 3 (2002), pp. 42-51.

Pasetti M.,

La storia nella rete. Conversazione con Serge Noiret, in Storicamente, 2 (2006).

Pavano A.,

Informatica e discipline umanistiche fra conflitto e integrazione. Alcune considerazioni, in Orpheus, 23 (2002), pp. 165-181.

Pellizzi F.,

Per una critica del link, in Bollettino ‘900, 2 (Dicembre 1999).

Configurare la scrittura: ipertesti e modelli del sapere, in Bibliotime, 3 (2000) 1.

L’ipertesto come forma simbolica, in Bollettino ‘900, 1 (Giugno 2001).

La materialità intermedia del virtuale, in Bollettino ‘900, 1 (Giugno 2003).

Perilli L.,

Filologia computazionale, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1995 (Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, 93).

Filologia classica in prospettiva: machina, ratio et res ipsa, in I nuovi orizzonti della filologia. Ecdotica, critica testuale, editoria scientifica e mezzi informatici elettronici. Atti del Convegno Internazionale in collaborazione con l’Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (Roma, 27-29 maggio 1998), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1999 (Atti del Convegni Lincei, 151), pp. 133-156.

Picchi E.,

Esperienze nel settore dell’Analisi di corpora testuali: software e strumenti linguistici, in Informatica e scienze umane. Mezzo secolo di studi e ricerche, a cura di M. Veneziani, Firenze 2003, pp.129-156.

Pierazzo  E.,  

La codifica dei testi. Un’introduzione, Roma, Carocci 2002 (Beni Culturali, 29).

Pratesi A.,

Limiti e difficoltà dell’uso dell’informatica per lo studio della forma diplomatica e giuridica dei documenti medievali, in Informatique et Histoire Médiévale. Communications et débats de la Table Ronde CNRS, organisée par l’Ecole française de Rome et l’Institut d’Histoire Médiévale de l’Université de Pise (Rome, 20-22 mai 1975), presentés par L. Fossier, A. Vauchez, C. Violante, Roma, Ecole française de Rome 1977 (Collection de l'Ecole française de Rome, 31), pp. 187-190.

Una questione di metodo: l’edizione delle fonti documentarie, in Rassegna degli Archivi di Stato, 17 (1957), pp. 312-333; rist. in  Antologia di scritti archivistici, a cura di R. Giuffrida, Roma, Scuola tipografica italo-orientale S. Nilo 1985 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 3), pp. 693-716, e anche in Tra carte e notai. Saggi di diplomatica dal 1951 al 1991, Roma, Società alla Biblioteca Vallicelliana 1992 (Miscellanea della Società di Storia Patria), pp. 7-31.

Price G.,

The world wide web and the historian, in History & Computing, 7 (1995) 3, pp. 104-108.

Price M.D.,

Will the Real Revolution Please Stand Up ! Gutenberg, the Computer and the University, in Writing, teaching and researching history in the electronic age. Historians and Computers, ed. by D.A. Trinkle, M.E. Sharpe, London 1998, pp. 14-33.

Quint B.,

Disintermediation marches on, in Information today, 22 (2005)11, pp. 7-8.

Ragazzini D.,

La nascita della storiografia digitale, in La storiografia digitale, a cura di D. Ragazzini, Torino, Utet 2004, pp. VII-IX.

Le fonti storiche nell’epoca della loro riproducibilità informatica, in La storiografia digitale, a cura di D. Ragazzini, Torino, Utet 2004, pp. 3-34.

Rawlins G.J.E.,

Le seduzioni del computer, Bologna, Il Mulino 1997 (Intersezioni, 178); tit.or.: Moths to the flame. The Seductions of Computer Technology, Cambridge, A Bradford Book, The Mit Press 1996.

Reale L.M.,

L’ombra del gigante. Considerazioni generali su Internet e le discipline umanistiche in Italia, in Storia del mondo, 6 (24 marzo 2003).

Testualità digitali: un nuovo paradigma filologico. A proposito di una recente pubblicazione, in Storia del mondo, 22 (15 marzo 2004).

Reiff J.,

New Technologies and the Practice of history, in Perspectives, (feb. 1998).

Riccetti L.,

Storia & Informatica. Note a margine, in Nuova Rivista Storica, 84 (2000), pp. 365-392.

Ricciardi M.,

Studi umanistici e nuove tecnologie, in Oltre il testo: gli ipertesti, a cura di M. Ricciardi, Milano, Franco Angeli 1994 (Scienze umane e Nuove tecnologie, 1), pp. 9-40.

Testi virtuali e tradizione letteraria, in Storia & Multimedia. Atti del VII Congresso Internazionale dell’Associazione for History and Computing, a cura di F. Bocchi e P. Denley, Bologna, Grafis 1994, pp. 83-99.

Indici di parole e mappe mentali, in Fabula in Tabula. Una storia degli indici dal manoscritto al testo elettronico. Atti del Convegno di studio della Fondazione Ezio Franceschini e della Fondazione IBM Italia (Certosa del Galluzzo, 21-22 ottobre 1994), a cura di C. Leonardi, M. Morelli, F. Santi, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo 1995, pp. 361-386.

Letteratura e nuovo mondo, in Scrivere, comunicare, apprendere con le nuove tecnologie, a cura di M. Ricciardi, Torino, Bollati Boringhieri 1995 (Studi e Strumenti), pp. 15-68.

Riti di passaggio, in Scrivere, comunicare, apprendere con le nuove tecnologie, a cura di M. Ricciardi, Torino, Bollati Boringhieri 1995, pp. 7-12.

Studenti, reti e comunità virtuali. Protagonisti e nuovi ambienti, in Internet e le Muse. La rivoluzione digitale nella cultura umanistica, a cura di P. Nerozzi Bellman, Milano, Mimesis, 1997, pp. 167-187.

Ipertesti e information retrieval, Lecce, Pensa Multimedia 1999 (Open Learning, 3).

Ridi R.,

Xanadu: l’ipertesto globale fra utopia e realtà, in Università: quale biblioteca? Atti del Seminario-Dibattito, a cura di R. Taiani, Università degli Studi di Trento 1995, pp. 153-161.

La biblioteca come ipertesto, Milano, Editrice Bibliografica 2007 (Bibliografia e Biblioteconomia, 81).

Riva M.,

Ipertesti? Nuove forme di apprendimento. Intervista per Mediamente, (20-02-2001).

Roncaglia G.,

Alcune riflessioni su edizioni critiche, edizioni elettroniche, edizioni in rete, in Internet e le Muse. La rivoluzione digitale nella cultura umanistica, a cura di P. Nerozzi Bellman, Milano, Mimesis, 1997, pp. 231-245.

Ipertesti e argomentazione, in Le comunità virtuali e i saperi umanistici, a cura di P. Carbone e P. Ferri, Milano 1999, pp. 219-242.

Informatica umanistica: le ragioni di una disciplina, in Intersezioni, 23 (2002) 3, pp. 353-376.

Roselfeld L., Morville P.,

Information Architecture for the World Wide Web, Cambridge, O’Reilly 2002.

Rosenblueth A., Wiener N.,

The role of the Models in Science, in Philosophical Science, 12 (1945), pp. 316-321.

Rovelli C.,

I percorsi dell’ipertesto, Bologna, Synergon 1994 (Iperlibri).

Rowland R.,

L’informatica e il mestiere dello storico, in Quaderni Storici, ns. 78 (1991), Informatica e Fonti Storiche, pp. 693-720.

Lo storico, la penna a sfera e il calcolatore: basi di dati per la ricerca storica, in Informatica e scienze umane. Lo stato dell’arte, a cura di L. Gallino, Milano, Franco Angeli 1991, pp. 146-161.

Un’esperienza di informatizzazione dei registri dell’Inquisizione portoghese, in L’inquisizione romana in Italia nell’età moderna. Archivi, problemi di metodo e nuove ricerche. Atti del seminario internazionale (Trieste, 18-20 maggio 1988), Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici 1991 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi), pp. 401-414.

Fonti, basi di dati e ricerca storica, in Storia & Computer. Alla ricerca del passato con l’informatica, a cura di S. Soldani e L. Tomassini, Milano, Bruno Mondadori 1996 (Testi e pretesti),  pp. 48-63.

Salvestrini F.,

Approccio informatico all’edizione di fonti normative medievali. Lo statuto del comune di San Miniato al Tedesco del 1337, in Storia & Multimedia. Atti del VII Congresso Internazionale dell’Associazione for History and Computing, a cura di F. Bocchi e P. Denley, Bologna, Grafis Edizioni 1994, pp. 142-145.

Sànchez-Fernàndez L., Delgado-Kloos C.,

Presentation: XML, Panoramic of a  Revolution, in Upgrade, III, 4 (2002).

Sanfilippo M.,

Storia e immaginario storico nella rete e nei media più tradizionali, Viterbo, Unitus eBook Library 2001.

Sbarbaro M.,

Storia e informatica. I database applicati ai documenti medievali, Trieste, CERM 2007 (Strumenti, 2).

Scalfati S.P.P.,

L’utilizzazione del calcolatore elettronico per lo studio degli atti privati pisani anteriori al secolo XIII, in Informatique et Histoire Médiévale. Cummunications et débats de la Table Ronde CNRS, organisée par l’Ecole française de Rome et l’Institut d’Histoire Médiévale de l’Université de Pise (Rome, 20-22 mai 1975), presentés par L. Fossier, A. Vauchez, C. Violante, Roma, Ecole française de Rome 1977, pp. 107-116.

Per l’edizione delle fonti documentarie, in L’edizione dei testi mediolatini. Problemi, metodi, prospettive (Testi dell’VIII Settimana Residenziale di studi medievali, Carini, 24-28 ottobre 1988), Palermo, Officina di Studi Medievali 1993 (Scrinium, 15), pp. 132-140.

Scavetta D.,

Le metamorfosi della scrittura. Dal testo all’ipertesto, Firenze, La Nuova Italia Editrice 1992.

Schirru M.,

L’ipertesto applicato alla ricerca storica, in Storia & Multimedia. Atti del VII Congresso Internazionale dell’Associazione for History and Computing, a cura di F. Bocchi e P. Denley, Bologna, Grafis Edizioni 1994, pp. 636-641.

Schreibman S.,

Computer-mediated Texts and Textuality: theory and practice, in Computers and the Humanities, 36 (2002), pp. 283-293.

Schulz-Forberg H.,

Intermedialità e Storia: saggio sulle possibilità della storiografia e sulla rappresentazione della storia, in Memoria e Ricerca, ns. 11 (2002).

Scrivere, comunicare, apprendere con le nuove tecnologie, a cura di M. Ricciardi, Torino, Bollati Boringhieri 1995 (Studi e Strumenti).

Sessa M., Sessa M. I.,

Paleografia e informatica, in Archivi & Computer, 3 (1991), pp. 257-265.

Shannon C.E., Weaver W.,

The mathematical theory of communication, Urbana, University of Illinois press 1949.

Shillingsburg P.,

Scholarly editing in the Computer Age, London, Athens/Georgia 1986.

Shorter E.,

The Historian and the Computer. A pratical guide, Prentice-Hall, Englewood Cliffs 1971.

Soldani S., Tomassini L.,

Lo storico e il computer, in Storia & Computer. Alla ricerca del passato con l’informatica, a cura di S. Soldani e L. Tomassini, Milano, Bruno Mondadori 1996 (Testi e pretesti), pp. 1-28.

Soluzioni informatiche e telematiche per la filologia. Atti del Convegno di Studi (Pavia, 30-31 marzo 2000).

Sommi G.,

Macchine per leggere e per comprendere, in Macchine per leggere. Tradizioni e nuove tecnologie per comprendere i testi. Atti del Convegno di studio della fondazione Ezio Franceschini e della fondazione IBM Italia, Certosa del Galluzzo, 19 novembre 1993, a cura di C. Leonardi, M. Morelli e F. Santi, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo 1993 (Quaderni di cultura mediolatina, 10)., pp. 171-187.

Orientarsi in un testo elettronico, in Fabula in Tabula. Una storia degli indici dal manoscritto al testo elettronico. Atti del Convegno di studio della Fondazione Ezio Franceschini e della Fondazione IBM Italia (Certosa del Galluzzo, 21-22 ottobre 1994), a cura di C. Leonardi, M. Morelli, F. Santi, postfazione di M. Morelli, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo 1995 (Quaderni di cultura mediolatina, 13), pp. 403-417.

Spaeth D.A.,

A Guide to Software for Historians, Glasgow, Computers in Theaching Initiative Centre for History with Archeology and Art History 1991.

Sperberg-McQueen C.M., Burnard L.,

Guidelines for the Encoding and Interchange of Electronic Texts (TEI P3), Chicago and Oxford, The TEI Consortium 1994 (Text Encoding Initiative).

Staley D.J.,

From Writing to Associative Assemblages. “History” in an Electronic Culture, in Writing, teaching and researching history in the electronic age. Historians and Computers, ed. by D.A. Trinkle, M.E. Sharpe, London 1998, pp. 3-13.

Computers, visualization and history: how new technology will transform our understanding of the past, Armonk, Sharpe 2003 (History, humanities and new technologies).

Stoianovich T.,

La scuola storica francese. Il paradigma delle “Annales”, Milano, ISEDI 1978 (Scienze dell’uomo, 31).

Stone L.,

La storia e le scienze sociali nel secolo XX, in Id., Viaggio nella storia, Roma-Bari, Laterza  1995 (Storia e società), pp. 45-100.

Viaggio nella storia, Roma-Bari, Laterza  1995 (Storia e società).

Storia della lettura nel mondo occidentale, a cura di G. Cavallo e R. Chartier, Roma-Bari, Laterza 1998 (Biblioteca Universale Laterza, 480).

Storia & Computer. Alla ricerca del passato con l’informatica, a cura di S. Soldani e L. Tomassini, Milano, Bruno Mondadori 1996 (Testi e pretesti).

Storia & Multimedia. Atti del VII Congresso Internazionale dell’Associazione for History and Computing, a cura di F. Bocchi e P. Denley, Bologna, Grafis 1994.

Studi di codifica e trattamento automatico di testi, a cura di G. Gigliozzi, Roma, Bulzoni 1987 (Informatica e discipline umanistiche, 1).
                                                                                                                 
Tagliasco V.,

La scrittura come interfaccia, in Scrivere, comunicare, apprendere con le nuove tecnologie, a cura di M. Ricciardi, Torino, Bollati Boringhieri 1995, pp. 87-106.

Testi, manoscritti, ipertesti. Compatibilità informatica e letteratura medievale. Atti del Convegno Internazionale (Firenze, Certosa del Galluzzo, 31 maggio-1 giugno 1995), a cura di C. Leonardi, Tavarnuzze, Sismel, Edizioni del Galluzzo 1998 (Millennio Medievale, 5. Atti di Convegni, 2).

Thaller M.,

Possiamo permetterci di usare il computer? Possiamo permetterci di non usarlo?, in Quaderni Storici, 60 (1985), pp. 871-889.

The Historical Workstation Project, in Computers and the Humanities, 25 (1991) 2-3, pp.  149-162.

The need for a theory of Historical Computing, in History and Computing. II, a cura di P. Denley, S. Folgevik, CH. Harvey, Manchester, Manchester University Press 1989, pp. 2-11.

The Historical Workstation Project 2, in Histoire et Informatique. Actes du V Congres “History and computing” (Montpellier, 4-7 septembre 1990), eds. par J. Smets,  Montpellier, Association for history and computing 1992, pp. 251-260.

Historical information science: is there such a thing? New comments on an old idea, in Discipline umanistiche e informatica. Il problema dell’integrazione, Seminario (Roma, 8 ottobre 1991), a cura di T. Orlandi, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1993 (Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, 87), pp. 51-86.

The New Media Reader, eds. N. Wardrip-Fruin, N. Montfort, Cambridge, Mit Press 2003.

Tomasi F.,

Manuale di informatica umanistica. Per l’applicazione delle pratiche computazionali ai testi letterari, in Griselda On Line. Portale di Letterarura (2002).

Le nuove frontiere della filologia. Metodi conservativi e nuove tecnologie informatiche, in ARGO. Rivista d’esplorazione (11) 2005.

Toschi L.,

Il multimedia d’autore. Un linguaggio per la memoria del futuro?, in Linguaggi e siti: la Storia Online, dossier tematico in Memoria e Ricerca, n.s. 3 (1999).

Touraine A.,

Critica della modernità, Milano, Il Saggiatore 1993 (La cultura, 495); tit. or.: Critique de la modernitè, Paris,  Fayard c1992 (Le livre de poche, 19).

Tournès L.,

L’informatique pour les historiens. Graphiques, calculs, internet, bases de données, Paris, Belin 2005.

Trattamento di dati negli studi archeologici e storici, a cura di P. Moscati, Roma, Bulzoni 1990 (Informatica e discipline umanistiche).

Tritemio  G.,

Elogio degli amanuensi, Palermo, Sellerio 1997 (Il divano, 124).

Uno storico e un territorio: Vito Fumagalli e l’Emilia occidentale nel Medioevo, a cura di R. Greci, D. Romagnoli, Bologna, Clueb 2005 (Itinerari medievali, 8).

Valacchi F.,

Internet e gli archivi storici. I possibili approcci alle risorse disponibili in rete e alcune considerazioni in merito ai servizi telematici offerti dal sistema archivistico nazionale, in Archivi & Computer, 3 (1999), pp. 187-208.

Vasta M.,

Storia di Internet, Internet per la storia. La rete e le risorse per lo storico economico, in Archivi e Imprese, 17 (1998), pp. 109-146.

Vigini G.,

Glossario di biblioteconomia e scienza dell’informazione, Milano, Editrice Bibliografica 1985 (Bibliografia e Biblioteconomia 14).

Vitali S.,

“Archivi on line”: qualche riflessione metodologica, in Workshop su Archivi storici e archivi digitali tra ricerca e comunicazione, Firenze, Dipartimento di Studi Storici e Geografici dell'Università di Firenze, 2000.

Passato digitale. Le fonti dello storico nell’era del computer, Milano, Bruno Mondadori 2004 (Le scene del tempo).

van Horik R.,

OCR and Historical Documents: Some Programs Reviewed, in History and Computing, 4 (1992), pp. 211-220.

von Harnack A.,

Dottrina biblioteconomica, a cura di R. Alciati, Milano, Sylvestre Bonnard 2006 (Studi Bibliografici.

Sulle note nei libri, in Id., Dottrina biblioteconomica, a cura di R. Alciati, Milano, Sylvestre Bonnard 2006 (Studi Bibliografici), pp. 87-109.

Woollard M., Denley P.,

Source-Oriented Data Processing for Historians: a Tutorial for CLIO.

Writing, teaching and researching history in the electronic age. Historians and Computers, ed. by D.A. Trinkle, M.E. Sharpe, New York, Arnouk 1998.

Wurman R.S.,

Information architects, Zurich, Graphis Press c1996.

Zemanek H.,

L’informazione è sorpresa. Sempre più informazioni computerizzate perse. Le imperfezioni di uno strumento perfetto, in L’eclisse delle memorie, a cura di T. Gregory e M. Morelli, Roma-Bari, Laterza 1994, pp. 215-246.

Zorzi A.,

Medioevo su internet, in L’indice dei libri del mese, 14/9 (1997), p. 50.

Medievisti nelle reti. La mutazione telematica e la pratica della ricerca storica, in Quaderni Medievali, 44 (1997), pp. 110-128.

Il Medioevo in Internet. Lo stato delle risorse telematiche per gli studi medievali, in Quaderni medievali, 45 (1998), pp. 146-179.

Millennio digitale. I medievisti e l’internet alle soglie del 2000, in Memoria e ricerca,  5 (2000), pp. 199-211.

Documenti, archivi digitali, metafonti, in Atti del Convegno “I Medici in rete: ricerca e progettualità scientifica a proposito dell'archivio Mediceo avanti il Principato”, Firenze 2000.

Documenti e archivi per lo storico. Qualche prospettiva digitale, in Archivi & Computer, 3 (2002), pp. 67-81.