Vai al file pdf

Bibliografia

La storia di Monreale attraverso i documenti del liber

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

 

 

Abdul-Wahab H.H., Dachraoui F., 

Le régime foncier en Sicile au Moyen Age (Ixe et Xe siècles), in Etudes d’orientalisme dédiées a la mémoire de Lévi-Provençal, II, pp. 401-444.

Abulafia D.,

The end of Muslim Sicily, in Muslims under Latin rule, 1100-1300, pp. 105-133.

Federico II. Un imperatore medievale, Torino, Einaudi 1990.

Le Due Italie. Relazioni economiche fra il regno normanno di Sicilia e i comuni settentrionali, Napoli, Guida 1991 (L’altra Europa, 5).

I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500. La lotta per il dominio, Roma-Bari, Laterza 1999 (Economica Laterza, 210); tit.or.: The Western Mediterranean Kingdoms 1200-1500. The Struggle for Dominion, London, Addison Wesley Longman Limited 1997 (The medieval world).

Acconcia Longo A.,

Santi monaci italo-greci alle origini del monastero di S. Elia di Carbone, in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, 49-50 (1995-96), pp. 131- 149.

Acculturazione e mutamenti: prospettive nell’archeologia medievale del mediterraneo. VI ciclo di lezioni sulla Ricerca applicata in archeologia(Certosa di Pontignano - Museo di Montelupo, 1-5 marzo 1993), a cura di E. Boldrini, R. Francovich, Firenze, All’Insegna del Giglio 1995 (Quaderni del Dipartimento di archeologia e storia delle arti, Sezione archeologica, Università di Siena, 38/39).

Acta Siculo-Aragonensia,  2 voll., Palermo, Società Siciliana per la Storia Patria 1992.

Alberigo G.,

La Juridiction. Remarques sur un terme ambigu, in Irénikon, 49 (1976), pp. 167-180.

Alberzoni M.P.,

Dalla regalità sacra al sacerdozio regale. Il difficile equilibrio tra papato e impero nellachristianitas medievale, in L’equilibrio internazionale dagli antichi ai moderni, pp. 85-123; disponibile in formato digitale su Reti Medievali.

Alla ricerca di Entella,a cura di G. Nenci, Pisa, SASTE 1993.

Aloisio F.,

La Rocca di Entella, Palermo, Tip. Pontificia 1934.

Amari M.,

Biblioteca arabo-sicula, 2 voll., Torino-Roma, Loescher 1880-1.

Storia dei Musulmani di Sicilia, 3 voll. a cura di C.A. Nallino, Catania, Prampolini 1937.

Carte comparée de la Sicile Moderne avec la Sicile au XIIe siécle, in Id., Tardi studi di storia arabo-mediterranea, pp. 9-53.

Tardi studi di storia arabo-mediterranea, a cura di F. Giunta, Palermo, Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Palermo 1985.

La guerra del Vespro siciliano, 2 voll., a cura di F. Giunta, Palermo, Flaccovio 1989.

Ambrosini R.,

Stratigrafia lessicale di testi siciliani dei secoli XIV e XV, in Bollettino Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 13 (1977), pp. 127-204.

Amico V.,

Dizionario topografico della Sicilia, tradotto e annotato da G. Di Marzo, 2 voll., Palermo, Tipografia di Pietro Morvillo 1855-56.

Andenna G.,

La signoria ecclesiastica nell’Italia settentrionale, in Chiesa e mondo feudale nei secoli X-XII, pp. 111-149.

Effetti della peste nera sul reclutamento monastico e sul patrimonio ecclesiastico, in La Peste Nera: dati di una realtà ed elementi di una interpretazione, pp. 319-347.

Formazione, strutture e processi di riconoscimento giuridico delle signorie rurali tra Lombardia e Piemonte orientale (secoli XI-XIII), in Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII,pp. 123-167.

Andreolli B.,

Coloni dipendenti e giustizia signorile. Una verifica in base alla contrattualistica agraria dell’Emilia altomedievale, in I contadini italiani dal Medioevo ad oggi. Indagini e problemi storiografici,pp. 33-35.

Contratti agrari e trasformazione dell’ambiente, in Uomo e ambiente nel Mezzogiorno normanno-svevo, pp. 111-133.

Contadini su terre di signori. Studi sulla contrattualistica agraria dell’Italia medievale, Bologna, Il Mulino 1999.

Aprosio M. et alii,

Il territorio di Segesta tra la tarda antichità ed i secoli centrali del Medioevo, in I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

Archetti G.,

Tempus vindemie. Per la storia delle vigne e del vino nell’Europa medievale, Brescia, Fondazione civiltà bresciana 1998.

De mensura potus. Il vino dei monaci nel Medioevo, in La civiltà del vino. Fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al Novecento, pp. 205-326.

Arcifa L.,

Viabilità e politica stradale in Sicilia (secc. XI-XIII), in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Archeologia ed architettura. I, Archeologia e architettura, pp. 27-33.

Vie di comunicazione e potere in Sicilia (sec. XI-XIII). Insediamenti monastici e controllo del territorio, in I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale.

Arnaldi G.,

Chiesa e Papato,in Dizionario dell’Occidente Medievale. Temi e percorsi,I, pp. 213-234.

Ars et Ratio. Dalla torre di Babele al Ponte di Rialto, a cura di J.-C. Maire Viguer, A. Paravicini, Palermo, Sellerio 1990 (Prisma, 122).

Arti e storia nel Medioevo. I, Tempi, Spazi, Istituzioni, a cura di E. Castelnuovo, G. Sergi, Torino, Einaudi 2002.

Arti e storia nel Medioevo, II. Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, a cura di E. Castelnuovo, G. Sergi, Torino, Einaudi 2003.

Ascheri M.,

Istituzioni medievali, Bologna, Il Mulino 1994 (Strumenti).

Aspetti e momenti di Storia della Sicilia (secc. IX-XIX). Studi in memoria di Alberto Boscolo, Palermo, Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti 1989.

Atti del Colloquio Internazionale di Archeologia Medievale (Palermo-Erice, 20-22 settembre 1974), 2 voll., Palermo, Istituto di Storia Medievale 1976.

Atti del Congresso Internazionale di Studi sulla Sicilia Normanna, (Palermo, 4-8 dicembre 1972), Palermo, Edizioni Sciascia 1973.

Atti del Convegno internazionale di studi ruggeriani, (21-25 aprile 1954). VII Centenario della morte di Ruggero II, 2 voll., Palermo, Scuola linotypografica Boccone del povero 1955.

Atti della Società Trapanese per la Storia Patria, a cura di G. Di Stefano e S. Costanza, Trapani, G. Corrao 1971.

Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’area elima (Gibellina, 19-22 settembre 1991), Pisa-Gibellina, ETAS 1992.

Atti e Memorie del VII Congresso internazionale di scienze onomastiche, 3 voll., Firenze, L. Olschki 1963.

Attolini A.,

Il monastero di San Colombano in Bobbio, Modena, Mucchi 2001.

Avolio C.,

Saggio di toponomastica siciliana, in Archivio Glottologico Italiano, 6 (1989), pp. 71-118.

Aymard M.,

La transizione dal feudalesimo al capitalismo, in Storia d’Italia. Annali, I. Dal feudalesimo al capitalismo, Torino, Einaudi 1978, pp. 1133-1192.

Uno sguardo sulla Sicilia: le coste e i territori, in L’opera di Camillo Camilliani, pp. 99-118.

Aymard M., Bresc H.,

Problemi di storia dell’insediamento nella Sicilia medievale e moderna. 1100-1800, in Quaderni Storici, 24 (1973), pp. 945-976.

Backman C.,

The decline and fall of medieval Sicily. Politics, religion and economy in the reign of Frederick III. 1296-1337,Cambridge, University Press 1995.

Baietto L.,

Vescovi e comuni: l’influenza della politica pontificia nella prima metà del secolo XIII a Ivrea e Vercelli, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, C/2 (2002), pp. 459-546.

Barberi G.L.,

Beneficia Ecclesiastica, a cura di I. Peri. I. Vescovadi e abbazie, Palermo, U. Manfredi 1962 (Università degli studi di Palermo, Istituto di storia. Testi e documenti).

Barone F.,

Islam in Sicilia nel XII e XIII secolo: ortoprassi, scienze religiose e tasawwuf, in Incontri mediterranei. Rivista semestrale di storia e cultura, 6 (2003) 2, pp. 104-115; disponibile in formato digitale nella Piccola Biblioteca Digitale del Dottorato di ricerca in Storia medievale dell’Università di Firenze.

Bartoloni F.,

Note di diplomatica vescovile beneventana. Vescovi e arcivescovi di Benevento (secoli VIII-XIII), in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali storiche e filologiche, s. VIII, 5 (1950), pp. 425-49.

Bascapè G.,

Antichi diplomi degli arcivescovi di Milano e note di diplomatica episcopale, in Fontes Ambrosiani, 18 (1937), pp. 23-56.

Battaglia G.,

I diplomi inediti relativi all’ordinamento della proprietà fondiaria in Sicilia sotto i Normanni e gli Svevi, Palermo, Tipografia Lo Statuto 1895 (Documenti per servire alla storia di Sicilia, 16.1); rist. an. Bologna, Forni 1983.

Baviera Albanese E.,

Diritto pubblico e istituzioni amministrative in Sicilia, in Archivio Storico Siciliano, 3, 19 (1969), pp. 391-563.

Behring W.,

Regesten der Normannischen Konighauses (1130-1197), in Sicilianische Studien, 2, Elbing 1887.

Bellafiore G.,

Parchi e giardini della Palermo normanna, Palermo, Flaccovio 1996 (Siciliana, 10).

Bellini R.,

Il vino nelle leggi della Chiesa, in La civiltà del vino, pp 365-421.

Bellomo M.,

Società e Istituzioni in Italia dal Medioevo agli inizi dell’Età Moderna, Catania, Giannotta 1976.

Benvenuti F.,

Evoluzione storica del concetto di confine, in Confini e regioni. Il potenziale di sviluppo e di pace delle periferie, p. 16.

Bercher H.,

Musulmans et Latins en Sicile (XII-XIII siècles), in Annales ESC, 34 (1979) 3, pp. 525-547.

Bercher H. et alii,

Une abbaye latine dans la société musulmane: Monreale au xiie siècle, in Annales E.S.C., 34 (1979), pp. 525-55.

Bernardo L.,

Monografia di Bisacquino, Palermo, Fiamma serafica 1968.

Bettini G.,

Storia e memoria: Enrico VI e il mito imperiale, in Dpm quaderni - dottorato 2, Bologna 2004, pp. 21-60; disponibile on line su Reti Medievali

Biasutti R.,

Il paesaggio terrestre, Torino, Utet 1962.

Bisson T.N.,

La Corona d’Aragona. Storia di un regno medievale, Genova, ECIG  1998 (Dimensione Europa).

Bloch M.,

  • La società feudale, Torino, Einaudi 1999 (Reprints Einaudi, 10); tit. or.: La societè feòdale, Paris, Michel 1968 (L’evolutiòn de l’humanitè).

Bloesch H., Isler H.P.,

Monte Iato (Palermo). Scavi 1971, in Notizie Scavi, (1972), pp. 644-650.

Bois G.,

Patrimoines ecclésiastiques et système féodal aux XIe et XIIe siècles, in Chiesa e mondo feudale, pp. 45-60.

Bonefant P.,

A propos des limites médiévales, in Hommage a Lucien Febre. Eventail de l’histoire vivante, 2 voll., Paris 1953, II, pp. 73-79 .

Bonifacio VIII. Atti del XXXIX Convegno storico internazionale (Todi, 13-16 ottobre 2002), Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto medioevo 2003.

Borsellino E.,

Storia religiosa e assetto del territorio, in Benedictina, 29 (1982) 1, pp. 123-144.

Borsook E.,

Messages in Mosaic. The royal programmes of Norman Sicily, 1130-1187,Oxford, Clarendon Press 1990 (Clarendon studies in the history of art).

Brancoli Busdraghi P.,

Masnada e boni homines come strumento di dominio delle signorie rurali in Toscana (secoli XI-XIII), in Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, pp. 287-342.

Brandileone F.,

Il diritto romano nelle leggi normanne e sveve del regno di Sicilia,Torino, Fratelli Bocca 1884, rist. an. Bologna, Forni 1981.

Braudel F.,

Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, 2 voll., Torino, Einaudi 1953 (Biblioteca di cultura storica); 3a ed. Torino, Einaudi 1991; tit. or. La Méditerranée et le Monde méditerranéen à l’époque de Philipp II, Paris, Librairie Armand Colin 1949.

Bresc H.,

Società e politica in Sicilia nei secoli XIV e XV, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, 70 (1974), pp. 267-304.

L’habitat medieval en Sicile, in Atti del Colloquio Internazionale di Archeologia Medievale (Palermo-Erice, 20-22 settembre 1974), I, pp. 186-197.

La casa rurale nella Sicilia Medievale. Massaria, casale e terra, in Archeologia Medievale, 7 (1980), pp. 375-382.

Filologia urbana: Palermo dai Normanni agli Aragonesi, in Incontri Meridionali, 1-2 (1981), pp. 8-42.

Il notariato nella società siciliana medioevale, in Per una storia del notariato meridionale. Studi storici sul notariato italiano, pp. 191-220.

Disfari et perdiri li fructi et li aglandi”. Economia e risorse boschive nella Sicilia medievale (XIII-XV secolo), in Quaderni Storici, 54 (1983), pp. 941-969.

Terre e castelli: le fortificazioni nella Sicilia araba e normanna, in Castelli. Storia ed Archeologia, pp. 73-87.

Un monde méditerranèen. Economie et société en Sicile 1300-1450, 2 voll., Roma, Ecole Française 1986 (Bibliotheque des ecoles françaises d’Athenes et de Rome, 262).

La pêche dans l’espace économique normande, in Terra e uomini nel mezzogiorno normanno-svevo,pp. 271-291.

Les Normands, constructeurs de châteaux, in a cura di P. Bouet, P. Neveaux, Les Normands en Méditerranée dans le sillage des Tancrède, Caen 1994, pp. 63-75.

L’incastellamento in Sicilia, in I Normanni Popolo d’Europa (1030-1200),pp. 217-220.

Dominio feudale, consistenza patrimoniale e insediamento umano, in Chiesa e società in Sicilia. L’età normanna, pp. 91-107.

Moulins et paroirs: l’équipement hydraulique de la Sicile (XIIe – XIIIe siècles), in Oriente e Occidente fra Medioevo ed Età Moderna. Studi in onore di Geo Pistarino, I, pp. 143-163.

La feudalizzazione in Sicilia dal vassallaggio al potere baronale, in Storia della Sicilia, III. Il Medioevo dalla conquista musulmana al Viceregno, 2a ed., Roma, Editalia 1998, pp. 390-434.

Mulini ad acqua in Sicilia. I mulini, i paratori, le cartiere e altre applicazioni, Palermo, L’Epos 2001 (Talismani, 5).

Spazio e potere nella Palermo medievale, in Palermo medievale, pp. 7-18.

Bresc H., Bresc G.,

Ségéstes médiévales: Calathamet, Calatabarbaro, Calatafimi, in Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Moyen Age- Temps Modernes, 89 (1977), pp. 341-370.

Brooke Z.N.,

The English Church and the Papacy from the Conquest to the Reign of John, Cambridge, Cambridge University Press 1952.

Buccola O.,

La colonia greco-albanese di Mezzoiuso. Origini, vicende, progresso, Palermo, F. Andò 1909.

Nuove ricerche sulla fondazione della colonia greco-albanese di Mezzoiuso, Palermo, F. Andò 1912.

Buccola S.,

Vita degli Arcivescovi e Signori della città e dell’Archidiocesi di Monreale, ms. inedito, Curia Arciv.le di Monreale, 4-1-1-1.

Cammarosano P.,

Tradizione documentaria e storia cittadina. Introduzione al “Caleffo Vecchio” del Comune di Siena, Siena, Accademia Senese degli Intronati 1988.

Il ruolo della proprietà ecclesiastica nella vita economica e sociale del Medioevo Europeo, in Gli spazi economici della Chiesa nell’Occidente mediterraneo (secoli XII-metà XIV), pp. 1-17.

Storia dell’Italia medievale. Dall’VI all’XI secolo, Roma-Bari, Laterza 2001.

Lettura, in Distinguere, separare, condividere. Confini nelle campagne dell’Italia medievale.

Campagna e industria. I segni del lavoro, a cura di L. Gambi, Milano, Touring Club Italiano 1981.

Candido S.,

Sul Problema Cronologico della “Datatio Ecclesiae” del Tempio di S. Maria Nuova, fondato da Guglielmo II il normanno, estratto da Archivio Storico Siciliano, s. 3, vol. 5, Palermo 1953.

Cantarella G.M.,

La Sicilia e i Normanni. Le fonti del mito, Bologna, Patron 1989 (Il mondo medievale. Sezione di storia delle istituzioni, della spiritualita e delle idee, 19).

La frontiera della crociata: i Normanni del Sud, in Il concilio di Piacenza e le Crociate, pp. 225- 246; disponibile in formato digitale su Reti Medievali.

Le basi concettuali del potere, in Per me reges regnant. La regalità sacra nell’Europa medievale, p. 204.

Il pallottoliere della regalità: il perfetto re della Sicilia normanna, in corso di stampa in Miscellanea in onore di Vincenzo D’Alessandro; disponibile in formato digitale su Reti Medievali.

Canzanella M.G.,

L’insediamento rurale nella regione di Entella, in Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’area elima (Gibellina, 19-22 settembre 1991), pp. 151-172.

Capitani O.,

Le istituzioni ecclesiastiche medievali: tra ideologia e metodologia. Appunti, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, 30 (1976), pp. 345-362.

Storia ecclesiastica come storia della ‘coscienza del sistema’, in Forme di potere e strutture sociali in Italia nel Medioevo, pp. 41-55.

Prima dell’incontro di Verona, in Forme di potere nel pieno medioevo (secc. VIII-XII). Dinamiche e rappresentazioni, pp. 9-21.

Caracausi G.,

Ancora sul tipo “camminare riva riva”, in Bollettino Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 13 (1977), pp. 383-396.

Stratificazione della toponomastica siciliana, in La toponomastica come fonte di conoscenza storica e linguistica, pp. 107-144.

Arabismi medievali di Sicilia, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani 1983 (Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani. Supplementi).

L’elemento bizantino e arabo, in Tre millenni di storia linguistica della Sicilia, pp. 55-103.

Dizionario onomastico della Sicilia, 2 voll., Palermo, Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani 1993.

Caravale M.,

Il Regno Normanno di Sicilia, Milano, Giuffrè 1966; 3a ed. 1991 (Ius Nostrum).

La feudalità nella Sicilia Normanna, in Atti del Congresso Internazionale di Studi sulla Sicilia Normanna, (Palermo, 4-8 dicembre 1972), pp. 21-50.

Le istituzioni del Regno di Sicilia tra l’età normanna e l’età sveva, in Clio, 23, 3 (1987), pp. 373-422.

La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai normanni ai borboni, Roma-Bari, Laterza 1998 (Collana di fonti e studi, 6).

Cardini F., Miglio M.,

Nostalgia del Paradiso: il giardino medievale, Roma-Bari, Laterza 2002 (Grandi opere).

Carità C.,

Castelli e torri della provincia di Agrigento, Licata, Banca Popolare S. Angelo 1982.

Carocci S.,

Signoria rurale e mutazione feudale. Una discussione, in Storica, 8 (1997), pp. 49-91.

Feudo, vassallaggi e potere papale nello Stato della Chiesa (metà XI sec.-inizio XIII sec.), in Fiefs et féodalité dans l’Europe méridionale (Italie, France du Midi, Péninsule ibérique) du Xe au XIIIe siècle, pp. 43-73.

Signoria rurale, prelievo signorile e società contadina (sec. XI-XIII): la ricerca Italiana, in Pour une anthropologie du prélèvement seigneurial dans les campagnes médiévales. Réalités et représentations paysannes, pp. 63-82.

Caspar E.,

Roger II (1105-54) und die Gründung der normannisch-sicilischen Monarchie, Innsbruck 1904.

Cassi Ramelli A.,

Scacchieri fortificati italiani, in Castellum, 3 (1966), pp. 18-24.

Castagnano L.G.,

L’antica Schera oggi Corleone, Palermo, Solli 1794.

Castagnetti A.,

Il peso delle istituzioni: strutture ecclesiastiche e mondo rurale. L’esempio veronese, in Le campagne italiane prima e dopo il Mille. Una società in trasformazione, pp. 255-273.

Castelli. Storia ed Archeologia. Relazioni e comunicazioni al convegno tenuto a Cuneo (6-8 dicembre 1981), a cura di R. Comba, A. Settia, Torino, Assessorato alla cultura 1984.

Castelli medievali di Sicilia. Guida agli itinerari castellani dell’isola, a cura del Centro regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione Grafica, Fotografica e Aerofotografica, Fotogrammetrica e Audiovisica dei Beni Culturali e Ambientali, Palermo, Regione Siciliana 2001.

“Castra ipsa possunt et debent reparari”. Indagini conoscitive e metodologie di restauro delle strutture castellane normanno-sveve. Atti del Convegno Internazionale di Studio (Castello di Lagopesole, 16-19 ottobre 1997), 2 voll.,  a cura di C.D. Fonseca, Roma, De Luca 1998.

Catalioto L.,

Comunità rurali e centri costieri nella Sicilia Angioina. Un’ambigua evoluzione istituzionale e sociale, tra inquadramento feudale e sviluppo municipale, in Incontri Mediterranei, 1 (1994), pp. 195-212.

Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo I d’Angiò, Messina, Intilla 1995 (Collana di testi e studi storici, 7).

Catalogus baronum,a cura di E. Jamison, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo 1972 (Fonti per la storia d’Italia, 101).

Cattini M., Romani M.A,

Tendenze e problemi della storiografia agraria europea, in Rivista di storia dell’agricoltura, 27 (1987), pp. 25-52.

Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull’Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, a cura di E. Cuozzo e J. M. Martin, Roma-Bari, Laterza 1998 (Collana di fonti e studi / Centro europeo di studi normanni, Ariano Irpino).

Cencetti G.,

Note di diplomatica vescovile bolognese dei secoli XI-XIII, in Scritti di paleografia e diplomatica in onore di Vincenzo Federici, pp. 159-223.

Chalandon R.,

La diplomatique des Normands de Sicile et de l’Italie meridionale, in Mélanges d’archives et d’histoire, 20 (1900), pp. 155-197.

Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, 2 voll., Paris, Librairie A. Picard 1907 ; rist. an. New York 1960.

Cherubini G.,

Agricoltura e società rurale nel Medioevo, Firenze, Sansoni 1972 (Scuola aperta).

Chiappa Mauri L.,

Monasteri ed economia rurale in Lombardia nei secoli XII e XIII, in Il Monachesimo italiano nell’età comunale, pp. 199-218.

Chiesa e mondo feudale nei secoli X-XII. Atti della dodicesima Settimana Internazionale di Studio (Mendola, 24-28 agosto 1992), Milano, Vita e Pensiero 1995 (Miscellanea del Centro di studi medioevali. Scienze storiche).

Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, a cura di R. Bizzocchi, Bologna, Il Mulino 1987 (Annali dell'Istituto storico italo-germanico. Monografie, 6).

Chiesa e società in Sicilia. L’età normanna.Atti del I Convegno Internazionale organizzato dall’Arcidiocesi di Catania(25-27 novembre 1992), a cura di G. Zito, Torino, SEI 1995.

Chiesa e società in Sicilia. I secoli XII-XVI. Atti del II Convegno Internazionale organizzato dall’Arcidiocesi di Catania (25-27 novembre 1993), a cura di G. Zito, Torino, SEI 1995.

Chittolini G.,

Un problema aperto: la crisi della proprietà ecclesiastica fra Quattro e Cinquecento, in Rivista Storica Italiana, 85 (1973), pp. 353-392.

Stati regionali e istituzioni ecclesiastiche nell’Italia centrosettentrionale del Quattrocento, in Storia d’Italia. Annali 9. La chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di G. Chittolini e G. Miccoli, Torino, Einaudi 1986, pp.149-193. 

Ciccaglione F.,

La vita economica siciliana nel periodo normanno-svevo, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, 10 (1913) pp. 321-345.

Cilento N.,

Insediamento demico e organizzazione monastica, in Potere, Società e Popolo nell’età dei due Guglielmi, pp. 173-199.

Cipolla C.M.,

Une crise ignorée. Comment s’est perdue la propriété ecclésiastique dans l’Italie du Nord entre le Xie et le XVIe siècle, in Annales. Economies, Sociétés, Civilisations, 2 (1947), pp. 317-327.

Città, castelli, campagne nei territori di frontiera (secoli VI-VII). V Seminario sul tardoantico e l’altomedioevo in Italia centrosettentrionale (Monte Barro, Galbiate, Lecco 9-10 giugno 1994), a cura di G.P. Brogiolo, Mantova, S.A.P. 1995 (Documenti di archeologia, 6).

Civiltà del Mezzogiorno d’Italia. Libro, scrittura, documento in età normanno-sveva. Atti del Convegno dell’associazione italiana dei paleografi e diplomatisti (Napoli – Badia di Cava dei Tirreni, 14-18 ottobre 1991), a cura di F. D’Oria, Napoli, Carlon Editore 1994.

Clementi D.,

Calendar of the Diplomas of the Hohenstaufen Emperor Henry VI concerning the Kingdon of Sicily, in Quellen und Forschungen, 35 (1955), pp. 86-225.

Colletto G.,

Storia della città di Corleone, Siracusa, Tip. Littoriale 1934.

Collura P.,

Appendice al Regesto dei Diplomi di re R. compilato da E. Caspar, in Atti del Convegno internazionale di studi ruggeriani (21-25 aprile 1954), II, pp. 465-543.

Le più antiche carte dell’Archivio Capitolare di Agrigento (1092-1282), Palermo, U. Manfredi 1961.

Addizioni e correzioni al Potthast relative alla Sicilia tratte dai Tabulari delle chiese vescovili dell’isola, estratto da Annali della Scuola speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università di Roma, a. XII, 1-2 (1972), Torino, Bottega d'Erasmo 1973.

Vicende e problemi del monachesimo benedettino in Sicilia, in Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, s. IV, 40 (1980-81), p. II, pp. 31-64.

Storia e cultura del monastero di S. Martino,in L’abbazia di S. Martino. Storia, arte, ambiente, pp. 8- 17.

Comba R.,

Cultura materiale e storia sociale nello studio delle dimore rurali, in Archeologia medievale, 7 (1980), pp. 9-20.

I cistercensi fra città e campagne nei secoli XII e XIII. Una sintesi mutevole di orientamenti economici e culturali nell’Italia nord-occidentale, in Studi Storici, 26 (1985) 2, pp. 237-262.

Le origini medievali dell’assetto insediativo moderno nelle campagne italiane, in Insediamenti e territorio, a cura di C. De Seta, Storia d’Italia. Annali. 8, Torino, Einaudi 1985, pp. 369-404.

Concetti C.,

Monreale e i suoi dintorni. Memorie civili, religiose, artistiche e letterarie, Palermo, Stab. tip. F. Andò 1912; rist. anast. Bologna, Atesa stampa 1991.

Condizione umana e ruoli sociali nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle None Giornate Normanno-Sveve, a cura di G. Musca, Bari, Dedalo 1989 (Atti, 9).

Confini e regioni. Il potenziale di sviluppo e di pace delle periferie. Atti del convegno (Gorizia, 23-27 marzo 1972), Trieste, Lint 1973 (Pubblicazioni dell’Istituto di sociologia internazionale di Gorizia).

Corleone. L’identità ritrovata, a cura di A.G. Marchese, Milano, Franco Angeli 2001 (La società moderna e contemporanea. AC, 83).

Corrao P.,

Egemonia aristocratica, mobilità sociale e costruzione statale nella Sicilia dei secoli XIV-XV, in Schede Medievali, 14-15 (1988), pp. 55-63.

Per una storia del bosco e dell’incolto in Sicilia tra XI e XIII secolo, in Il bosco nel Medioevo cit., pp. 349-368.

Boschi e legno, in Uomo e ambiente nel Mezzogiorno normanno-svevo, pp. 135-164.

Governare un regno: potere, società e istituzioni in Sicilia tra ‘300 e ‘400, Napoli, Liguori 1991 (Biblioteca. Nuovo Medioevo, 31).

Istituzioni monarchiche, poteri locali, società politica (secoli XIV-XV), in Élites e potere in Sicilia dal Medioevo ad oggi, pp. 3-16.

Corona d’Aragona ed espansione catalano-aragonese: l’osservatorio siciliano, in Europa e Mediterraneo tra medioevo e prima età moderna: l’osservatorio italiano, pp.255-280.

Mezzogiorno e Sicilia fra Mediterraneo ed Europa (secoli XI-XV), in L’Italia Mediterranea e gli incontri di civiltà, pp. 97-168.

Il nodo mediterraneo: Corona d’Aragona e Sicilia nella politica di Bonifacio VIII, in Bonifacio VIII, pp. 145-170; disponibile anche in formato digitale su Reti Medievali.

Gerarchie sociali e di potere nella Sicilia normanna (XI-XII secolo). Questioni storiografiche e interpretative, in Señores, siervos y vasallos en la Alta Edad Media, pp. 459-481; disponibile in formato digitale su Reti Medievali.

Corretti A.,

Il palazzo fortificato di Entella, in Giornate Internazionali Storiche dell’area elima (Gibellina, 19-22 settembre 1991), I, pp. 203-212.

Resti medievali di Entella, in Dagli scavi di Montevago, pp. 51-66.

Entella, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Archeologia ed architettura, I, pp. 93-95.

Corsi P.,

L’eunuco, in Condizione umana e ruoli sociali nel Mezzogiorno normanno-svevo, pp. 251-277.

Cortonesi A.,

Contrattualistica agraria e proprietà ecclesiastica (metà sec. XII-sec. XIV). Qualche osservazione, in Gli spazi economici della Chiesa nell’Occidente mediterraneo (secoli XII-metà XIV), pp. 89-123.

La coltivazione della vite nel Medioevo, in La civiltà del vino. Fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al Novecento, pp. 3-14.

Cortonesi et alii,

Uomini e campagne nell’Italia medievale, Roma-Bari, Laterza 2002 (Manuali Laterza, 166)

Cosentino G.,

Codice diplomatico di Federico III d’Aragona, re di Sicilia (1355-1377), 2 voll., Palermo, M. Amenta 1886.

Crescimanno G.,

Forme del signum tabellionatus, in Segni manuali e decorazioni dei documenti siciliani, pp. 23-29.

Cresti F.,

Città, territorio, popolazione nella Sicilia musulmana. Un tentativo di lettura di un’eredità controversa, in Mediterranea. Ricerche storiche, 4 (2007), pp. 21-46.

Cronisti dell’età normanno-sveva. II, Alessandro di Telese, Falcone di Benevento, Riccardo di S. Germano, trad. di E. Spinnato, Palermo 1996.

Cultura e istituzioni nella Sicilia medievale e moderna, a cura di A. Romano, Messina, Rubbettino 1992 (Materiali per una storia delle istituzioni giuridiche e politiche medievali moderne e contemporanee. Studi, 2)

Cultura e società nell’Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi, 2 voll., Roma, Istituto storico Italiano per il Medioevo 1988.

Cuozzo E.,

L’unificazione normanna e il regno normanno-svevo,in Storia del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso, II, 2, Napoli, Edizioni del Sole 1989, pp. 597-825.

Chiesa e società feudale nel Regno di Sicilia, in Chiesa e mondo feudale nei secoli X-XII, pp. 333-354.

Curtis e signoria rurale. Interferenze fra due strutture medievali, a cura di G. Sergi, Torino, Scriptorium 1997 (I florilegi).

Cusa S.,

I diplomi greci e arabi di Sicilia, 2 voll., Palermo, Stab. tip. Lao 1868-1882 (Documenti degli Archivi siciliani).

Dagli scavi di Montevago e di Rocca d’Entella un contributo di conoscenze per la Storia dei musulmani della Valle del Belice dal X al XIII secolo. Atti del Convegno Nazionale (Montevago, 27-28 ottobre 1990), a cura di G. Castellana, Agrigento 1992.

D’Alessandro V.,

Politica e Società nella Sicilia Aragonese, Palermo, U. Manfredi 1963 (Studi di Storia medievale e moderna, 1).

Fidelitas Normannorum. Note sulla fondazione dello Stato Normanno e sui rapporti col papato, in Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Palermo, Palermo1969, pp. 254-380.

Il mondo agrario nel Medioevo, Messina-Firenze, D’Anna 1973 (Secondo millennio, 1).

Paesaggio agrario, regime della terra e società rurale (secoli XI-XV), in Storia della Sicilia, III. Il Medioevo dalla conquista musulmana al Viceregno, Napoli, Edizioni del Sole 1979, pp. 345-387.

Il regno normanno: idea e realtà, in La cristianità dei secoli XI e XII in Occidente: coscienza e strutture di una società, pp. 102-122.

Servi e liberi, in Uomo e ambiente nel Mezzogiorno normanno-svevo, pp. 293-317.

Dinamiche socio-politiche e apparati di potere: la Sicilia, in Le Italie del tardo Medioevo, pp. 71-91.

Terra, nobili e borghesi nella Sicilia medievale, Palermo, Sellerio 1994 (Prisma, 161).

Velut nostri membra regiminis. Sulla formazione e la composizione dell’apparato di governo federiciano, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, s. IV, 21-22 (1995-96), pp. 19-29.

Un re per un nuovo regno, in Federico III d’Aragona re di Sicilia (1296-1337). Convegno di Studi, in Archivio Storico Siciliano, s. IV, 23 (1997), pp. 21-45.

Il ruolo economico e sociale della Chiesa in Sicilia dalla rinascita normanna all’età aragonese, in Gli spazi economici della Chiesa nell’Occidente Mediterraneo (secoli XII-metà XIV), pp. 259-286.

D’Alessandro V., Corrao P.,

Geografia amministrativa e potere sul territorio nella Sicilia tardomedievale (secoli XIII-XIV), in L’organizzazione del territorio in Italia e in Germania: secoli XIII-XIV, pp. 395-444; disponibile in formato digitale su Reti Medievali-Biblioteca.

Dalla vite al vino. Fonti e problemi della vitivinicoltura italiana medievale, a cura di J.-L. Gaulin, A.J. Grieco, Bologna, Clueb 1994 (Biblioteca di Storia Agraria Medievale).

Dall’eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all’età di Dante, Milano, Libri Scheiwiller 1987.

D’Angelo F.,

Sopravvivenze classiche nell’ubicazione dei casali medievali del territorio della Chiesa di Monreale, in Sicilia Archeologica, 13 (1971) 4, pp. 54-62.

I casali di Santa Maria la Nova di Monreale nei secoli XII-XV, in Bollettino Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 12 (1973), pp. 333-339.

Curbici di Camporeale: un problema di insediamento, in Archeologia Medievale, 2 (1975), pp. 455-461.

La monetazione di Muhammad Ibn ‘Abbad emiro ribelle a Federico II di Sicilia, Napoli, Istituto universitario orientale 1975.

Insediamenti medievali nel territorio circostante Castellammare del Golfo, in Archeologia Medievale, 4 (1977).

Terra e uomini della Sicilia medievale (secoli XI-XIII), in Quaderni Medievali, 6 (1978), pp. 51-94.

Corleone: dai musulmani del XII ai lombardi del XIII secolo, in Archivio Storico Siciliano, s. IV, 20 (1994), pp. 17-26.

Insediamenti e abbandoni nel territorio del monastero di Monreale, in I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale.

Le mura della Palermo nel Trecento, in Palermo medievale, pp. 47-64.

La città di Palermo tra la fine dell’età araba e la fine dell’età normanna, in La città di Palermo nel Medioevo, pp. 7-33.

D’Angelo F. et Alii,

Cefalà o Chiarastella, in Sicilia Archeologica, 5 (1969), pp. 11-17.

D’Angelo F., Spatafora F.,

“La Vecchia” di Corleone, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Archeologia ed architettura, pp. 173-176.

Davì G.,

Il castello di Giuliana e il Palazzo Reale di Palermo, in Federico II e l’arte del Duecento, I, pp. 147-152.

De Ciocchis G.A.,

Sacrae regiae visitationis per Siciliam a Joanne-Ang. De Ciocchis, Caroli III regis jussu acta decretaque omnia, 3 voll., Palermo, Ex typographia Diarii literarii 1836.

De Gregorio V.,

La carta e la bussola. Per navigare nell’universo dei documenti, Palermo, L’Epos 2000 (De Charta, 2).

De La Pradelle O.,

La frontière. Étude de droit international, Paris, Les editions internationales 1928.

Del Gratta R.,

Feudum a fidelitate. Esperienze feudali e scienza giuridica dal Medioevo all’Età Moderna, Pisa, ETS 1994 (Pubblicazioni del Seminario per le scienze giuridiche e politiche dell'Universita di Pisa, 29).

Della Misericordia M.,

Giudicare con il consenso. Giustizia vescovile, pratiche sociali e potere politico nella diocesi di Como nel tardo Medioevo,in Archivio Storico Ticinese,38 (2001), pp. 179-218.

Dell’Oro F.,

Il vino nella liturgia latina del Medioevo, in La civiltà del vino. Fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al Novecento, pp. 421-456.

Del nuovo sulla Sicilia musulmana. Giornate di Studio (Roma, 3 maggio 1993), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1995 (Accademia nazionale dei Lincei. Fondazione Leone Caetani, 26).

Delogu P.,

L’evoluzione politica dei normanni d’Italia fra poteri locali e potestà universali, in Atti del Congresso Internazionale di Studi sulla Sicilia Normanna, (Palermo, 4-8 dicembre 1972), pp. 51-104.

Del Treppo M.,

Medioevo e Mezzogiorno: appunti per un bilancio storiografico, proposte per una interpretazione, in Forme di potere e strutture sociali in Italia nel Medioevo, pp. 249-283.

Frazionamento dell’unità curtense, incastellamento e formazioni signorili sui beni dell’abbazia di San Vincenzo al Volturno tra X e XI secolo, in Forme di potere e strutture sociali in Italia nel Medioevo, pp. 285-304.

De Matteis M.C.,

La chiesa verso un modello teocratico: da Gregorio VII a Bonifacio VIII, in La storia. I grandi problemi dal medioevo all'età contemporanea, dir. N. Tranfaglia, M. Firpo, I. Il medioevo. I quadri generali, Torino, UTET 1986, pp. 425-452.

De Miro E.,

Monte Adranone, antico centro di età greca, in Kokalos 13 (1967), pp. 180- 185.

Denava L.,

Centocinquant’anni di Studi su Carlo I d’Angiò, in Incontri Meridionali, 1 (1994), pp. 7-62.

Dentici Buccellato R.M.,

Sicilia, in Medievistica italiana e storia agraria. Risultati e prospettive di una stagione storiografica, pp. 69-78.

De reedificatione monasteri Sancti Martini de Scalis, a cura di D. Ciccarelli, Palermo, Luxograph 1994.

De Seta C.,

Resistenze e permanenze delle strutture territoriali: questioni di dettaglio sulla lunga durata, in Insediamenti e territorio, a cura di C. De Seta, Storia d’Italia. Annali. 8, Torino, Einaudi 1985, pp. XIX-XXXIII.

De Simone A.,

Alcune osservazioni sul lessico dell’arabo di Sicilia tra l’XI e il XIII secolo, in Studi in onore di Francesco Gabrieli nel suo Ottantesimo compleanno, I, pp. 261-268.

Su alcune corrispondenze lessicali nei diplomi arabo-latini della Sicilia medievale, in Gli interscambi culturali e socio-economici fra l’Africa Settentrionale e l’Europa Mediterranea, I, pp. 469-484.

I diplomi arabi di Sicilia, in Testimonianze degli arabi in Italia. Giornata di studio (Roma, 10 dicembre 1987), pp. 57-75.

Destefanis E.,

Il monastero di Bobbio in età altomedievale, Firenze. All’Insegna del Giglio 2002 (Ricerche di archeologia altomedievale e medievale, 27).

Di Giovanna A.,

Alla scoperta della terra di Zabut, Sambuca 1985.

Di Giovanni G.,

Storia Ecclesiastica di Sicilia, 2 voll.,Palermo, Fr. Abate Librajo-editore 1846.

Di Giovanni V.,

I casali esistenti nel secolo XII nel territorio della Chiesa di Monreale, in Archivio Storico Siciliano, 17 (1892), pp.438-496.

Appendice alla topografia antica di Palermo dal secolo X al XV, in Archivio Storico Siciliano, 24 (1899), pp. 381-396.

Dilcher G.,

Signoria rurale in Italia e Germania (X-XIII secolo). Problemi e prospettive, in Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, pp. 623-642.

Di Matteo S.,

Viaggiatori stranieri in Sicilia dagli Arabi alla seconda metà del XX secolo: repertorio, analisi, bibliografia, 3 voll., Palermo, ISSPE 1999.

Di Miceli F.,

Contessa Entellina. Per una storia attraverso cronache e documenti, Palermo, A.C. Mirror 2003.

Di Piazza B.,

Cenni storici di Monreale, Monreale, Tip. Croce d’oro 1891.

Diplomata regum Siciliae de gente normannorum. I documenti originali dei re normanni di Sicilia raccolti e pubblicati in facsimile sotto gli auspici della Regione Siciliana, a cura di F. Bartoloni, F. De Stefano, fasc. I e II, Roma-Palermo, Ist. poligr. dello stato 1954.

Diritto e Società in Sicilia, a cura di A. Romano, Messina, Rubbettino 1994 (Materiali per una storia delle istituzioni giuridiche e politiche medievali moderne e contemporanee. Studi).

Di Salvo V.,

Vicende storiche della proprietà fondiaria in Sicilia dalla caduta della dominazione romana alla constituzione generale dei feudi, Palermo, Tip. F. Barravecchia e figlio 1894.

Dion R.,

Histoire de la vigne et du vin en France des origines au XIXe siècle, Paris 1959, rist. anast., Paris, Flammarion 1977.

Dizionario dell’Occidente Medievale. Temi e percorsi, 2 voll., a cura di J. Le Goff, J.C. Schmitt, Torino, Einaudi 2004.

Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio. Atti del Convegno internazionale (Brescia-Rodegno, 23-25 marzo 2000), a cura di G. Andenna, Milano, VP Università 2001 (Storia. Ricerche).

Duby G.,

Une enquête à poursuivre: la noblesse dans la France médiévale, inRevue Historique, 226 (1962), pp. 1-22.

L’economia rurale nell’Europa medievale. Francia, Inghilterra, Impero: (secoli IX-XV), 3 voll., Roma-Bari, Laterza 1988 (Universale Laterza); tit. or.: L’économie rurale et la vie des campagnes dans l’Occident médiéval. France, Angleterre, Empire, IX-XV siècles: essay de synthese et perspectives de recherches, 2 voll., Aubier, Editions Montaigne, Paris 1962 (Collection historique).

Du Cange C.,

Glossarium mediae et infimae latinitatis, rist.an. Bologna, Forni 1982.

Dupont-Ferrier G.,

L’incertitude des limites territoriales en France du XIIIe siècle au XVIe, in Comples-rendus de l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris 1942, pp. 62-77.

Eco U.,

Trattato di semiotica generale, Milano, Bompiani 1975.

Élites e potere in Sicilia dal Medioevo ad oggi, a cura di F. Benigno e C. Torrisi, Catanzaro, Meridiana Libri 1995 (Meridiana Libri. Saggi).

Entella. Relazioni preliminari delle campagne di scavo 1992, 1995, 1997 e delle ricognizioni 1998, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. IV, 1 (1999), pp. 1-188.

Enzensberger H.,

Il documento regio come strumento del potere, in Potere, Società e Popolo nell’età dei due Guglielmi, pp. 103-138.

Utilitas regia. Note di storia amministrativa e giuridica e di propaganda politica nell’età dei Due Guglielmi, in Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, s. V, 6 (1981-82), Parte Seconda: Lettere, pp. 13-21.

Il documento pubblico nella prassi burocratica nell’età normanno-sveva. Problemi di metodologia ed analisi, in Schede Medievali, 17 (1989), pp. 299-316.

La cancelleria normanno-sveva tra unità monarchica e tendenze regionali, in Unità politica e differenze regionali nel Regno di Sicilia, pp. 105-118.

Le cancellerie normanne: materiali per la storia della Sicilia musulmana, in Del nuovo sulla Sicilia musulmana. Giornate di Studio (Roma, 3 maggio 1993), pp. 51-67.

Epstein S.R.,

Potere e mercati in Sicilia. Secoli XIII-XVI, Torino, Einaudi 1996 (Biblioteca di cultura storica, 212); tit. or.: An island for itself. Economic development and social change in late medieval Sicily, Cambridge, Cambridge University Press 1992 (Past and present publications).

Ettari M.,

Il Castello di monte Bonifato, in  BTA - Bollettino Telematico dell'Arte, 21 (Giugno 2002), 303.

Etudes d’orientalisme dédiées a la mémoire de Lévi-Provençal, 2 voll., Paris, Maisonneuve & Larose 1962.

Europa e Mediterraneo tra medioevo e prima età moderna: l’osservatorio italiano, a cura di S. Gensini, Pisa, Pacini 1992 (Collana di studi e ricerche, 4).

Facella A.,

Note di toponomastica latina nella Sicilia Occidentale: toponimi prediali con suffisso –anum, -ana, in Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima (Erice, 1-4 dicembre 2000), 3 voll., a cura di a. Corretti, Pisa, Scuola Normale Superiore 2003, I, pp. 437-458.

Farinelli F. et alii,

Vie di comunicazione e potere. Premessa, in Quaderni Storici, 61 (1986), pp. 5-8.

Fasoli G.,

Problemi di storia medievale siciliana, in Siculorum Gymnasium, 4 (1951), pp. 1-20; ora in Scritti di storia medievale, a cura di F. Bocchi, A. Carile, A.I. Pini, Bologna, Il Mulino  1974, pp. 321-340.

Fazello T.,

Storia di Sicilia, 2 voll., presentazione di M. Ganci; introduzione, traduzione e note di A. De Rosalia e G. Nuzzo, Palermo, Regione Sicilia 1992.

Federico II. Immagini e potere, a cura di M.S. Calò Mariani e R. Cassano, Venezia, Marsilio 1995.

Federico II e la Sicilia, a cura di P. Toubert e A. Paravicini Bagliani, Palermo, Sellerio 1998 (L’isola).

Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Archeologia ed architettura, 2 voll., a cura di C.A. Di Stefano, A. Cadei, Siracusa, Ediprint 1995.

Fiefs et féodalité dans l’Europe méridionale (Italie, France du Midi, Péninsule ibérique) du Xe au XIIIe siècle. Colloque international organisé par le Centre Européen d'Art et Civilisation Médiévale de Conques et l'Université de Toulouse-Le Mirail, (Conques, 6-8 juillet 1998), Toulouse, Universitè de Toulouse Le Mirail 2002 (Meridiennes)

Filangeri C.,

Bonifato il castello dei Ventimiglia di Alcamo, in Atti della Società Trapanese per la Storia Patria, a cura di G. Di Stefano e S. Costanza, Trapani, G. Corrao 1971, pp. 132-145.

Filippi A.,

Antichi insediamenti nel territorio di Alcamo, Alcamo, Carrubba 1996.

Ricerche archeologiche sul Monte Bonifato. Le testimonianze medievali, in Archeologia Medievale, 7 (2002).

Fiorentini G.,

Monte Adranone (Sambuca di Sicilia). Scavi 1988-1989, in Beni culturali e ambientali di Sicilia, 3 (1988-1989) 9-10, pp. 18-19.

Fiorenza G.,

Il clero secolare di Monreale in Sicilia, Siena 1891.

Fiorilla S., Scuto S.,

Fornaci, castelli e pozzi dell’età di mezzo. Primi contributi di archeologia medievale nella Sicilia centro-meridionale (Museo archeologico di Gela, 9 giugno-31 dicembre 1990), Palermo, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione 1990.

Fodale S.,

Comes et legatus Siciliae. Sul privilegio di Urbano II e la pretesa Apostolica Legazia dei normanni di Sicilia, Palermo, U. Manfredi 1970 (Studi, 2).

I vescovi in Sicilia durante lo scisma d’Occidente, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, pp. 1061-1097.

L’apostolica legazia e altri studi su Stato e Chiesa, Messina, Sicania 1991 (Historica, 5).

Fondazioni e rifondazioni episcopali da Ruggero I a Guglielmo II, in Chiesa e società in Sicilia. I secoli XI-XII, pp. 51-61.

Fonseca C.D.,

Mezzogiorno continentale e Sicilia nello Stato Normanno-Svevo, in Archivio Storico Siciliano, s. IV, 2 (1976), pp. 211-223.

La prima generazione normanna e le istituzioni monastiche dell’Italia Meridionale, in Id., Particolarismo istituzionale e organizzazione ecclesiastica del Mezzogiorno Medievale, pp. 135-146.

Le istituzioni ecclesiastiche del Basso Medioevo nell’Italia Meridionale, in Id., Particolarismo istituzionale e organizzazione ecclesiastica del Mezzogiorno Medievale, pp. 147-170.

L’organizzazione ecclesiastica dell’Italia normanna tra XI e XII secolo: i nuovi assetti istituzionali, in Id., Particolarismo istituzionale e organizzazione ecclesiastica del Mezzogiorno Medievale, pp. 77-103.

Particolarismo istituzionale e organizzazione ecclesiastica del Mezzogiorno medievale, Galatina, Congedo 1987 (Saggi e ricerche, 25).

La Chiesa, in I Normanni Popolo d’Europa (1030-1200), pp. 167-173.

Federico II e le istituzioni ecclesiastiche del regno, in Federico II. Immagini e potere, pp. 9-13.

Forme di potere e strutture sociali in Italia nel Medioevo, a cura di G. Rossetti, Bologna, Il Mulino 1977.

Forme di potere nel pieno medioevo (secc. VIII-XII). Dinamiche e rappresentazioni, a cura di G. Isabella, Bologna, CLUEB 2006 (DPM quaderni. Dottorato, 6).

Forzatti Golia G.,

Monasteri benedettini, proprietà e territorio. A proposito di una ricerca in corso, in Benedictina, 51 (2001), pp. 181-232; disponibile in formato digitale su Reti Medievali.

Francesconi G.,

La signoria monastica: ipotesi e modelli di funzionamento. Il monastero di Santa Maria di Rosano (secoli XI-XIII), in “Lontano dalle città”. Il Valdarno di Sopra nei secoli XII e XIII, pp. 1-18.

Francesconi G., Salvestrini F.,

La scrittura del confine nell’Italia comunale: modelli e funzioni, in corso di stampa in Limites et frontières e disponibile in formato digitale su Reti Medievali.

Francovich R.,

L’incastellamento e prima dell'incastellamento, in Incastellamento, pp. 13-20.

Fumagalli V.,

Rapporto fra grano seminato e grano raccolto, nel polittico del monastero di S. Tommaso di Reggio, in Rivista di storia dell’agricoltura, 6 (1966), pp. 360-361.

Note per una storia agraria altomedievale, in Studi Medievali, IX, 1 (1968), pp-359-378.

Il paesaggio si trasforma: colonizzazione e bonifica durante il Medioevo. L’esempio emiliano, in Le campagne italiane prima e dopo il Mille. Una società in trasformazione, pp. 97-131.

L’evoluzione dell’economia agraria e dei patti colonici dall’alto al basso medioevo, in Le campagne italiane prima e dopo il Mille. Una società in trasformazione, pp.15-42.

Gabrieli F.,

Ibn Hawqal e gli Arabi di Sicilia, in Id., L’Islam nella storia, pp. 57-67.

L’Islam nella storia, Bari, Dedalo 1966 (Storia e civiltà, 1).

Gabrieli F., Scerrato U.,

Gli arabi in Italia. Cultura, contatti e tradizioni, Milano, Garzanti-Scheiwiller 1993 (Antica madre).

Galasso G.,

Potere e istituzioni in Italia. Dalla caduta dell’Impero Romano ad oggi, Torino, Einaudi 1974 (Saggi, 526).

Il Regno di Sicilia nella sua unità politica e nelle sue articolazioni regionali, in Unità politica e differenze regionali nel Regno di Sicilia, pp. 5-14.

Galati V.,

Monreale: progetto medievale?, in L’Anno di Guglielmo, 1189-1989. Monreale, percorsi tra arte e cultura, pp. 357-364.

Gambi L.,

Per una storia dell’abitazione rurale in Italia, in Rivista Storica Italiana, 76 (1964) 2, pp. 427-454.

Gams P.B.,

Series Episcoporum Ecclesiae Catholicae, quotquot innotuerunt a beato Petro apostolo Ratisbonae 1873; rist. anast. Graz, Akademische Druck-U. Verlagsanstalt 1957.

Ganci M.,

Profilo ideologico-politico di Federico III d’Aragona re di Sicilia, in Federico III d’Aragona re di Sicilia (1296-1337). Convegno di Studi, in Archivio Storico Siciliano, s. IV, 23 (1997), pp. 7-8.

Ganci Battaglia G., Vaccaro G.,

Aquile sulle rocce (Castelli di Sicilia), Palermo-Roma, Edizioni Mori 1968.

Garufi C.A.,

I documenti inediti dell’epoca normanna in Sicilia, Palermo 1899 (Documenti per servire alla storia di Sicilia pubblicata a cura della Società Siciliana per la Storia Patria, s. I, vol. 18).

Catalogo illustrato del Tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo, Era Nova 1902 (Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. I).

Per la storia dei secoli XI e XII. Miscellanea diplomatica, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, IX (1912) pp. 324-365.

Censimento e Catasto della popolazione servile. Nuovi studi e ricerce sull’ordinamento amministrativo dei Normanni in Sicilia nei secoli XI e XII, in Archivio Storico Siciliano, n.s. 49 (1928), pp. 1-100.

Per la storia dei monasteri di Sicilia nel tempo normanno, in Archivio Storico Siciliano, n. s., 4 (1940), pp. 1-96.

Patti agrari e comuni feudali di nuova fondazione in Sicilia. Dallo scorcio del secolo XI° agli albori del Settecento, in Archivio Storico Siciliano, s. III, v. 2 (1947), pp. 7-67.

Gasparri S.,

La frontiera in Italia (sec. VI-VIII). Osservazioni su un tema controverso, in Città, castelli, campagne nei territori di frontiera (secoli VI-VII), pp. 9-19.

Gay J.,

L’Italia meridionale e l’Impero Bizantino: dall’avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze, Libreria della Voce 1917; rist. an. Bologna, Forni 1980; tit. or.: L’Italie meridionale et l’empire byzantin: depuis l’avenement de Basile I Jusqu’a la prise de Bari par les normands: (867-1071): contenant deux cartes, Paris, Albert Fontemoing 1904 (Bibliotheque des ecoles francaises d’Athenes et de Rome, 90).

Genovese L.,

Le terre del “castrum” nel Mezzogiorno normanno, in Quaderni medievali, 58 (2004), pp. 63-82.

Genuardi L.,

I defetari normanni, in Scritti per il Centenario di Michele Amari, I, pp. 159-164.

Giacone G.,

Cenni storici sul castello di Zabut, Sciacca, Bartolomeo Guadagna 1909.

Notizie storiche sul castello di Sabut e il suo contiguo casale, Sciacca, La Voce 1932.

Giordano N.,

Nuovo contributo alla determinazione dei rapporti tra Stato e Chiesa in Sicilia al tempo dei Normanni, in Archivio Storico Siciliano, n. s., 41 (1916), pp. 25-47.

L’arcivescovo Benvenuto (1254-1260), in Archivio Storico Siciliano, s. III, 17 (1967), pp. 135-153.

Pagine monrealesi. Spigolature storiche, Palermo, ILA Palma 1972.

Giornate Internazionali di Studi sull’area elima (Gibellina 19-22 settembre 1991), a cura di L. Biondi, A. Corretti, S. De Vido, M. Gargini, M. A. Vaggioli, Pisa-Gibellina, Edizioni all’Insegna del Giglio 1992.

Giuffrè M.,

Castelli e luoghi forti di Sicilia. XII-XVII secolo, Palermo, Vito Cavallotto Editore 1980.

Giuffrida F.,

I termini geografici dialettali della Sicilia, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, 10 (1957), pp. 5-109.

Giunta F.,

Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo. I, Dal regno al viceregno in Sicilia, Palermo, U. Manfredi 1953.

I castelli in Sicilia nell’età normanno-sveva, in Id., Non solo Medioevo. Dal mondo antico al contemporaneo, I, pp. 121-125.

Non solo Medioevo. Dal mondo antico al contemporaneo, 2 voll. Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Lettere e Filosofia 1991.

Sicilia, Mediterraneo, Europa dai Normanni agli Spagnoli, in Messina. Il ritorno della memoria, pp. 17-27.

Gli atti dell’Arcivescovo e della Curia arcivescovile di Milano nel sec. XIII, a cura di M.F. Baroni, Milano, Università degli Studi 2007.

Gli Elimi e l’area elima fino all’inizio della prima guerra punica. Atti del Seminario di Studi (Palermo-Contessa Entellina 1989), Palermo, Società Siciliana per la Storia Patria 1990.

Gli interscambi culturali e socio-economici fra l’Africa Settentrionale e l’Europa Mediterranea. Atti del Congresso Internazionale di Amalfi (5-8 dicembre 1983), 2 voll., a cura di L. Serra, Napoli, Istituto universitario orientale 1986.

Gli spazi economici della Chiesa nell’Occidente Mediterraneo (secoli XII-metà XIV). Sedicesimo Convegno internazionale di studi (Pistoia, 16-19 maggio 1997), Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d’arte, Comune di Pistoia 1999.

Golia G.F.,

Monasteri benedettini, proprietà e territorio, in Benedictina, 51 (2004) 1, pp. 181-232.

Granà M.,

Chiesa e potere in Sicilia nel periodo della reggenza di Innocenzo III 81198-1208), in Aspetti e momenti di Storia della Sicilia (secc. IX-XIX). Studi in memoria di Alberto Boscolo, pp. 43-64.

Corona, ufficiali regi e fondazioni monastiche nella Sicilia aragonese: il caso di S. Maria di Altofonte, in Mediterraneo Medievale, II, pp. 561-584.

Gravina D.B.,

Il duomo di Monreale, Palermo, Stab. tipogr. di F. Lao 1859.

Gregorio R.,

Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestats sub Aragonum Imperio retulere, 2 voll., Panormi, Ex Regio Typographeo 1791.

Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti, 6 voll., Palermo, Reale Stamperia 1805.

Grossi P.,

Le abbazie benedettine nell’alto medioevo italiano. Struttura giuridica, amministrazione e giurisdizione, Firenze, Le Monnier 1957 (Pubblicazioni della Università degli studi di Firenze. Facoltà di Giurisprudenza.  Nuova serie, 1).

Guarracino S.,

Mediterraneo. Immagini, storie e teorie da Omero a Braudel, Milano, Bruno Mondadori 2007 (Sintesi).

Guenée B.,

Espace et État en France au Bas-Moyen Age, in Annales ESC, 23 (1968), 4, pp. 744-758; ora in Id., Politique et histoire au Moyen-Age. Recueil d’articles sur l’histoire politique et l’historiographie médiévale 1956-1981, Paris, Publications de la Sorbonne 1981, pp. 73-92.

Guerreau A.,

Il significato dei luoghi nell’Occidente medievale: struttura e dinamica di uno spazio specifico, in Arti e storia nel Medioevo. I, Tempi, Spazi, Istituzioni, pp. 201-239.

Guglielmotti P.,

Sedi e funzioni civili, in Arti e storia nel Medioevo, II. Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, pp. 155-185.

Ricerche sull’organizzazione del territorio nella Liguria medievale, Firenze, Firenze University press 2005; disponibile in formato digitale su Reti Medievali.

Introduzione a Distinguere, separare, condividere. Confini nelle campagne dell’Italia medievale, a cura di P. Guglielmotti, in Reti Medievali Rivista, 7 (2006) 1.

Linguaggi del territorio, linguaggi sul territorio: la val Polcevera genovese (secoli X-XIII), in Linguaggi e pratiche del potere. Genova e il Regno di Napoli tra Medioevo ed età moderna, a cura di G. Petti Balbi e G. Vitolo, Salerno, Pietro Laveglia editore 2007 (Centro interuniversitario per la storia delle città campane nel medioevo. Quaderni, 4), pp. 241-268.

Guillaume P.,

Essai historique sur l’abbaye de Cava, Cava dei Tirreni, Abbaye des RR. Peres Benedictins 1877.

Hageneder O.,

Il sole e la luna. Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, Milano, Vita e Pensiero 2000.

Haller J.,

Heinrich VI. Und die römische Kirche, in Mitteilungen des Inst. für österreich, 35 (1914), pp. 385-454; 545-669.

Hay D.,

La Chiesa nell’Italia rinascimentale, Roma-Bari, Laterza 1979 (Universale Laterza); tit.or.: The Church in Italy in the Fifteenth Century, Cambridge, Cambridge University Press 1977.

Helmholz  R.H.,

Crime, Compurgation and the Courts of the Medieval Church, in Law and History Review, 1 (1983), pp. 1-2.

Herlihy D.,

The Agrarian Revolution in Southern France and Italy, 801-1150, in Speculum, 33 (1958) 1, pp. 23-41.

Church Property on the European Continent 701-1200, in Speculum, 36 (1961), pp. 81-105.

Histoire comparée de l’administration (IVe-XVIIIe siècles). Actes du XIVe colloque historique franco-allemand organisé en collaboration avec le Centre d’Etudes Superieurs de la Reinaissance par l’Institut Historique Allemand de Paris (Tours 27 mar-1er avril 1977), a cura di W. Paravicini e K.F. Werner, Zurich-Munich, Artemis Verlag, 1980 (Beihefte der Francia, 9).

Hoffmann H.,

Longobarden, Normannen, Päpste, in Quellen und Forschungen aus italianischen Archiven und Bibliotheken, 58 (1978), pp. 137-180.

Houben H.,

Il monachesimo benedettino e l’affermazione del dominio normanno, in Id., Tra Roma e Palermo. Aspetti e momenti del Mezzogiorno medievale, pp. 93-120.

Tra Roma e Palermo. Aspetti e momenti del Mezzogiorno medievale, Galatina, Congedo 1989 (Pubblicazioni del Dipartimento di studi storici dal Medioevo all'eta contemporanea, 8).

Il monachesimo cluniacense e i monasteri normanni dell’Italia meridionale, in Id., Mezzogiorno normanno-svevo. Monasteri e castelli, ebrei e musulmani, pp. 7-22.

Mezzogiorno Normanno e Svevo. Monasteri, castelli, ebrei e musulmani, Napoli, Liguori 1996 (Biblioteca. Nuovo Medioevo, 52).

Possibilità e limiti della tolleranza religiosa nel Mezzogiorno normanno-svevo, in Id., Mezzogiorno normanno-svevo. Monasteri e castelli, ebrei e musulmani, pp. 213-242.

Monachesimo e città nel Mezzogiorno normanno-svevo, in Il Monachesimo italiano nell’età comunale, pp. 643-663.

Il Medioevo di Federico II nel contesto euromediterraneo. Relazione tenuta al Convegno di Galatone (1 dicembre 2001), distribuita in formato digitale da Reti Medievali.

Monachesimo e monarchia nel Mezzogiorno normanno-svevo,in Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio, pp. 283-296.

Hugo Falcandus,

La Historia o Liber de regno Siciliae e la Epistola ad Petrum Panormitanae ecclesiae thesaurarium di Ugo Falcando, a cura di G.B. Siragusa, Roma, Bottega d’Erasmo 1897 (Fonti per la Storia d’Italia).

Huilliard-Bréholles J.L.A.,

Historia diplomatica Friderici Secundi, sive constitutiones, privilegia, mandata, instrumenta quae supersunt istius imperatoris et filiorum eius. Accedunt epistolae paparum et documenta varia, 6 tomi in 11 voll., Parigi, excudebat Henricus Plan 1852-1861; ed. anast. Torino, Bottega d’Erasmo 1963.

I contadini italiani dal Medioevo ad oggi. Indagini e problemi storiografici, a cura di F. Cazzola, Bologna, Il Mulino 1986.

Il bosco nel Medioevo, a cura di B. Andreolli, M. Montanari, Bologna, CLUEB 1988 (Biblioteca di storia agraria medievale, 4).

Il concilio di Piacenza e le Crociate, Piacenza, Tip.Le.Co. 1996 (Bibliotheca. Fondazione di Piacenza e Vigevano).

Il Mezzogiorno medievale nella storiografia del secondo dopoguerra: risultati e prospettive. Atti del IV Convegno Nazionale (Università di Calabria, 12-16 giugno 1982), a cura di P. De Leo, Soveria Mannelli, Rubbettino 1985 (Convegni, 4).

Il Mezzogiorno normanno-svevo visto dall’Europa e dal mondo mediterraneo. Atti delle tredicesime Giornate normanno-sveve (Bari, 21-24 ottobre 1997), a cura di G. Musca, Bari, Dedalo 1999 (Atti, 13).

Il monachesimo e la riforma ecclesiastica (1049-1122). Atti della IVa Settimana Internazionale di Studio (Mendola, 23-29 agosto 1968), Milano, Vita e Pensiero 1971 (Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Miscellanea del Centro di Studi Medievali, 6)

Il Monachesimo italiano nell’età comunale. Atti del IV Convegno di Studi Storici sull’Italia Benedettina, (Abbazia di S. Giacomo Maggiore, Pontida, Bergamo 3-6 settembre 1995), Cesena, Badia di Santa Maria del Monte 1998 (Italia Benedettina, 16).

Il passaggio dal dominio bizantino allo Stato normanno nell’Italia meridionale. Atti del II convegno internazionale di studi (Taranto-Mottola, 31 ottobre 4 novembre 1973), a cura di C. D. Cosimo, Taranto 1977 (Convegno di studi sulla civilta rupestre medioevale nel mezzogiorno d'Italia, 2)

Il vino nell’economia e nella società italiana medioevale e moderna. Atti del convegno (Greve in Chianti, 1987), Firenze, Accademia economico-agraria dei Georgofili 1988 (Quaderni della Rivista di storia dell’agricoltura).

Imberciadori I.,

Per la storia agraria, in Rivista di storia dell'agricoltura, 16 (1976), pp. 7-75.

Incastellamento. Actas de las reuniones de Girona (26-27 Noviembre 1992) y de Roma (5-7 Mayo 1994), publicadas bajo la direccion de M. Barcelo y de P. Toubert, Roma, Ecole Française de Rome-Escuela Espanola de Historia y Arqueologia en Roma, 1998 (Bibliotheca Italica, 22).

Ingram M.,

Church Courts, Sex and Marriage in England. 1570-1640, Cambridge, Cambridge University Press 1987 (Past and Present Publications).

I Normanni Popolo d’Europa (1030-1200). Catalogo della Mostra (Roma, Palazzo Venezia, 28 gennaio-30 aprile 1994), a cura di M. D’Onofrio, Venezia, Marsilio 1994.

Insediamenti e territorio, a cura di C. De Seta, Storia d’Italia. Annali. 8, Torino, Einaudi 1985.

Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi, a cura di A. Castagnetti, M. Luzzati, Roma, Istituto storico italiano per il Medioevo 1979 (Fonti per la Storia d’Italia, 104).

I poteri temporali dei vescovi in Italia e Germania nel Medioevo, a cura di C.G. Mor e H. Schmidinger, Bologna, Il Mulino 1979 (Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico. Quaderni, 3).

I Registri della Cancelleria Angioina, 50 voll., ricostruiti da R. Filangeri con la collaborazione degli archivisti napoletani, Napoli, Arte tipografica Editrice 1950.

Isler H.P.,

Monte Iato. Guida archeologica, Palermo, Sellerio 1991 (Museo).

Monte Iato, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Archeologia ed architettura, pp. 121-150.

Istituzioni monastiche e istituzioni canonicali in occidente (1123-1215). Atti della settima Settimana internazionale di studi medievali (Passo Mendola, 28 agosto-3 settembre 1977), a cura di M. Ronzani, Milano, Vita e Pensiero 1980 (Pubblicazioni dell’Università cattolica del Sacro Cuore. Miscellanea del Centro di studi medioevali, 9).

Jaffè-Loewenfeld P.,

Regesta Pontificum Romanorum, Photomechanischer Nachdruck, 2 voll., Graz, Akademische Druck-u. Verlagsanstalt 1956.

Johns J.,

The Monreale Survey: indigenes and invaders in Medieval West Sicily, in Papers in Italian Archaeology, IV. Classical and Medievale Archaeology, 246 (1985), pp. 215-223.

Nota sugli insediamenti rupestri musulmani nel territorio di S. Maria di Monreale nel XII secolo, in La Sicilia rupestre nel contesto delle civiltà mediterranee, pp. 227-233.

La Monreale Survey. Insediamento medievale in Sicilia occidentale: premesse, metodi, problemi e alcuni risultati preliminari, in Castrum 2. Structures de lhabitat et occupation du sol dans les pays meditérranéen: les médothes et lapport de larcheologie intensive, pp. 73-84.

Monreale Survey. L’insediamento umano nell’alto Belice dall’età paleolitica al 1250 d.C., in L’insediamento rurale nella regione di Entella, pp. 407-420.

Entella nelle fonti arabe, in Alla ricerca di Entella, p. 81.

Johns J., Metcalfe A.,

The Mystery at Chùrchuro: Conspiracy or Incompetence in Twelfth-Century Sicily?, in Bulletin of the School of Oriental and African Studies, 62 (1999) 2, pp. 226-259.

Jones P.,

Per la storia agraria italiana nel Medioevo: lineamenti e problemi, in Rivista Storica Italiana, 76 (1964) 2, pp. 287-347; ora in Id., Economia e società nell’Italia medievale, pp. 191-247.

Economia e società nell’Italia medievale, Torino, Einaudi 1980 (Biblioteca di cultura storica, 141).

Le terre del capitolo della cattedrale di Lucca (900-1200), in Id., Economia e società nell’Italia medievale, pp. 275-294.

Una grande proprietà monastica nella Toscana medievale: Camaldoli, in Id., Economia e società nell’Italia medievale, pp. 295-315.

Kamp N.,

Soziale Herkunft und geistlicher Bildungsweg der unteritalianischen Bischofe in normannisch-staufischer Zeit, in Le istituzioni ecclesiastiche della ‘societas christiana’ dei secoli XI-XII. Diocesi, pievi, parrocchie, pp. 94-116.

Vescovi e diocesi dell’Italia meridionale nel passaggio dalla dominazione bizantina allo Stato normanno, in Forme di potere e strutture sociali in Italia nel Medioevo, pp. 379-397.

Monarchia ed episcopato nel Regno svevo di Sicilia, in Potere, Società e Popolo nell’Età Sveva (1210-1266), pp. 123-149.

Chiesa locale ed unità del regno tra normanni e angioini, in Unità politica e differenze regionali nel Regno di Sicilia, pp. 151-171.

I vescovi siciliani nel periodo normanno: origine sociale e formazioni spirituali, in Chiesa e società in Sicilia. L’età normanna, pp. 63-89.

Potere monarchico e chiese locali, in Federico II e la Sicilia, pp. 65-86.

Kehr P. F.,

Papsturkunden in Sizilien. Aus den Nachrichten der K. Gesellchaft der Wissenschaften, Gottingen 1899.

Regesta Pontificum Romanorum, in Italia Pontificia, sive repertorium privilegiorum et litterarum a Romanis pontificibus ante annum MCLXXXXVIII Italiae ecclesiis, monasteriis, civitatibus, singulisque personis concessorum, X: Calabria – Insulae, a cura di D. Girgensohn, ed. anast. Berlin, Apud Weidmannos 1975.

Kölzer T.,

La reggenza di Costanza nello specchio dei suoi diplomi, in Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, s. V, 6 (1981-82), Parte Seconda: Lettere, pp. 85-107.

Regno di Sicilia e Impero alla fine del sec. XII, in Mediterraneo Medievale. Scritti in onore di Francesco Giunta, II, pp. 645-667.

Kölzer T., Stähli M.,

Petrus de Ebulo. Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis. Codex 120 II der Burgerbibliothek Bern. Eine Bilderchronik der Stauferzeit, Sigmaringen 1994.

Kramers J.H.,

Opus geographicum auctore Ibn Haukal sec. textum et imagines codicis constantinopolitani, 2 voll., Lugduni Batavorum (Leida), E. J. Brill 1938-9.

Kurze W.,

Federico II e l’Italia: le grandi signorie monastiche tra Chiesa e Impero (Italia Centrale), in Archivio Storico Italiano, 584 (2000), f. II, pp. 215-252.

L’abbazia di San Martino. Storia, arte, ambiente. Atti del Convegno celebrato presso l’abbazia di San Martino delle Scale (1-3 settembre 1990) a cura di A. Lipari, Palermo, Luxograph 1990.

L’Abbazia  di San Salvatore al Monte Amiata: documenti storici, architettura, proprietà, a cura di W. Kurze e C. Prezzolini, Firenze, All’Insegna del Giglio 1988.

La casa rurale in Italia, a cura di G. Barberi, L. Gambi, Firenze, L. Olschki 1970 (Ricerche sulle dimore rurali in Italia, 29).

La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di G. Chittolini, G. Miccoli, Storia d’Italia. Annali. 9, Torino, Einaudi 1986.

La città di Palermo nel Medioevo, a cura di F. D’Angelo, Palermo, Officina di Studi Medievali 2002 (Scrinium, 11).

La civiltà del vino. Fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al Novecento. Atti del convegno (Monticelli Brusati - Antica Fratta, 5-6 ottobre 2001), a cura di G. Archetti, Brescia, Centro culturale artistico di Franciacorta e del Sebino 2003 (Atti delle biennali di Franciacorta, 7).

La Corte G.,

Iato e Iatina. Ricerche di topografia storica, in Archivio Storico Siciliano, 24 (1899), pp. 310-325.

Appunti di toponomastica sul territorio della Chiesa di Monreale nel secolo XII, in Archivio Storico Siciliano, 27 (1902), pp. 336-345.

La cristianità dei secoli XI e XII in Occidente: coscienza e strutture di una società. Atti della VIIIa Settimana Internazionale di Studio (Mendola, 30 giugno – 5 luglio 1980), Milano, Vita e Pensiero 1983 (Pubblicazioni dell’Università cattolica del Sacro Cuore. Miscellanea del Centro di studi medioevali).

Lagazzi L.,

I segni sulla terra. Sistemi di confinazione e di misurazione dei boschi nell’alto Medioevo, in Il bosco nel Mediovo, pp. 17-34.

Segni sulla terra. Determinazione dei confini e percezione dello spazio nell’alto Medioevo, Bologna, Clueb 1991 (Biblioteca di storia agraria, 8).

Lagumina G.,

Codice Diplomatico dei Giudei di Sicilia, Palermo, M. Amenta 1884-95.

La Legazia Apostolica. Chiesa, potere e società in Sicilia in età medievale e moderna, a cura di S. Vacca, Caltanissetta - Roma, Salvatore Sciascia Editore  2000.

La Lumia I.,

Guglielmo II (detto il Buono). La Sicilia sotto il suo regno, Firenze, Le Monnier 1867.

La Mantia V.,

Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, Palermo, Scuola Tip. Boccone del Povero 1918.

Lancia di Brolo D.G.,

Storia della Chiesa in Sicilia, 2 voll., Palermo 1880-1884; rist. an. Catania, Elefante 1979.

L’Anno di Guglielmo, 1189-1989. Monreale, percorsi tra arte e cultura, Palermo, Dorica stampa 1989.

Lanza Tomasi G., Sellerio F.,

Castelli e monasteri siciliani, Palermo, IRES 1968.

La Peste Nera: dati di una realtà ed elementi di una interpretazione. Atti del XXX Convegno storico internazionale (Todi 10-13 ottobre 1993), Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo 1994.

La Sicilia nelle geografie arabe del Medioevo, a cura di C. Ruta, Messina, Edi.bi.si 2007 (Culture e storie, 2).

La Sicilia rupestre nel contesto delle civiltà mediterranee. Atti del Sesto Convegno Internazionale di Studio sulla Sicilia rupestre medievale nel Mezzogiorno d’Italia (Catania – Pantalica – Ispica, 7-12 settembre 1981), a cura di C.D. Fonseca, Galatina, Congedo Editore 1986 (Saggi e ricerche, 18).

La storia. I grandi problemi dal medioevo all'età contemporanea, dir. N. Tranfaglia, M. Firpo, I. Il medioevo. I quadri generali, Torino UTET 1986.

La storia dell’Altomedioevo Italiano alla luce dell’archeologia. Atti del Convegno Internazionale (Siena, 1992), a cura di R. Francovich e N. Ghislaine, Firenze, Edizioni all’Insegna del Giglio 1994.

La teoria della storiografia oggi, a cura di P. Rossi, Milano, Il Saggiatore 1988 (La cultura, 79).

La toponomastica come fonte di conoscenza storica e linguistica. Atti del convegno della Società Italiana di Glottologia (Belluno, 31 marzo, 1 e 2 aprile 1980), a cura di E. Vineis, Pisa, Giardini editori 1981 (Biblioteca della Societa italiana di glottologia).

L’autorité du passé dans les sociétés médiévales. Atti del convegno, Roma 2-4 maggio 2002, a cura di J.-M. Sansterre, Bruxelles-Brussel-Rome, Ecole francaise de Rome, Institut historique belge de Rome 2004 (Collection de l'Ecole francaise de Rome, 333).

La vite e il vino. Storia e diritto (secoli XI-XIX), 2 voll., a cura di M. Da Passano, A. Mattone, F. Mele, P.F. Simbula, Roma, Carocci 2000.

Le Assise di Ariano, testo critico, traduzione e note a cura di O. Zecchino, Cava dei Tirreni, Di Mauro 1984.

Le Bras G.,

La Chiesa del diritto. Introduzione allo studio delle istituzioni ecclesiastiche, Bologna, Il Mulino 1974 (Collezione di testi e studi. Storiografia); tit. or.: Histoire du Droit et des Institutions de l’Eglise en occident, Paris, Sirey 1955.

Le campagne italiane prima e dopo il Mille. Una società in trasformazione, a cura di B. Andreolli, V. Fumagalli, M. Montanari, Bologna, Clueb 1985 (Biblioteca di storia agraria medievale, 2).

L’equilibrio internazionale dagli antichi ai moderni, a cura di C. Bearzot, F. Landucci, G. Zecchini, Milano, V&P 2005 (Contributi di storia antica, 3).

Le eredità normanno-sveve nell’eta angioina: persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno. Atti delle Quindicesime Giornate Normanno-Sveve  (Bari, 22-25 ottobre 2002),  a cura di G. Musca, Bari, Dedalo 2004 (Atti, 15).

Le Goff J.,

Centro/periferia, in Dizionario dell’Occidente Medievale. Temi e percorsi, 2 voll., a cura di J. Le Goff e J.-C. Schmitt, Torino, Einaudi 2003, I. Aldilà-lavoro, pp. 243-256.

Le istituzioni ecclesiastiche della ‘societas christiana’ dei secoli XI-XII. Diocesi, pievi, parrocchie. Atti della VIa Settimana Internazionale di Studio (Milano, 1-7 settembre 1974), Milano, Vita e Pensiero 1977 (Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Miscellanea del Centro studi Medievali).

Le Italie del tardo Medioevo, a cura di S. Gensini, Pisa, Pacini 1990 (Collana di studi e ricerche, 3).

Leone S., Vitolo G.,

Minima Cavensia. Studi in margine al IX volume del Codex diplomaticus Cavensis, Salermo, LaVeglia 1983 (Iter Campanum ,1).

L’eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII. Atti della seconda settimana internozionale di studio (Mendola 30 agosto - 6 settembre 1962), Milano, Vita e Pensiero 1965 (Pubblicazioni dell’Università cattolica del Sacro Cuore. Miscellanea del Centro di studi medioevali, 4).

Lesnes E.,

I castelli feudali trecenteschi della Sicilia occidentale ed il loro territorio, in Atti del I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale.

Guerre e latifondo: il ruolo dei castelli trecenteschi della Sicilia occidentale, in Atti delle Terze Giornate Internazionali di Studi sull’area Elima (Gibellina – Erice – Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997), pp. 731-746.

Lesnes E., Maurici F.,

Un chateau, un territoire: Cefalà, in Mélanges de l’Ecole Française de Rome-Moyen Age, 105 (1993) 1, pp. 231-263.

L’età di Federico II nella Sicilia Centro-Meridionale. Atti delle Giornate di Studio (Gela, 8-9 dicembre 1990), a cura di S. Scuto, Palermo, Regione Siciliana 1991.

L’état angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe et XIVe siècle. Actes du Colloque international organisé par l’American Academy in Rome, l’École française de Rome, l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo, l’U.M.R. Telemme et l’Université de Provence, l’Università degli Studi di Napoli « Federico II » (Roma – Napoli, 7-11 novembre 1995), Roma 1998.

Liber censuum de l’Eglise Romaine, 3 voll., publié par P. Fabre, Paris, De Boccard 1905 (Bibliotheque des Ecoles Francaises d’Athenes et de Rome, 2. ser. 6).

Librino E.,

Rapporti fra Pisani e Siciliani a proposito d’una causa di rappresaglie nel sec. XIV. Note ed appunti, in Archivio Storico Siciliano, 49 (1928), pp. 179-213.

Libri per Monreale. Rassegna bibliografica, a cura di S. Autovino, Monreale, Centro “Federico II” 1990.

Li Gresti D.,

Gli uomini dell’imperatore: gli insediamenti nella Sicilia del Duecento, in L’età di Federico II nella Sicilia Centro-Meridionale, pp. 35-41.

Dinamiche demografiche nella Sicilia moderna (1505-1806), Milano, Franco Angeli 2002 (Storia, 307).

Lima A.I.,

Monreale (Palermo), Palermo, Flaccovio Editore 1991.

Lindsay J., 

I Normanni, Milano, Rizzoli 1997 (I Supersaggi, 169); tit. or.: The Normands and their world, London, Hart-Davis, McGibbon 1974. 

Linguistica e Filologia. Omaggio a Benvenuto Terracini, a cura di C. Segre, Milano, Il Saggiatore 1968.

L’insediamento rurale nella regione di Entella. Atti delle Giornate Internazionali di Studi sull’area elima (Gibellina, 19-22 settembre 1991), Pisa-Gibellina 1992.

L’Italia Mediterranea e gli incontri di civiltà, a cura di M. Gallina, Roma-Bari, Laterza 2001.

Lizier A.,

L’economia rurale nell’età normanna nell’Italia meridionale. Studii su documenti editi dei secoli IX-XI, Palermo, A. Reber 1907.

Lo Brano G.,

La storia delle contrade di Saganà e di Suvarelli. Archeologia, documenti ed immagini di due antichi feudi dell'entroterra palermitano Corleone, Tip. Cortimiglia 1997.

Lomastro F.,

IlRegestum possessionum Comunis Vincentie del 1262: suggestioni e problemi, in Studi di storia sociale e religiosa. Scritti in onore di Gabriele De Rosa, pp. 87-98.

Spazio urbano e potere politico a Vicenza nel XIII secolo. Dal “Regestum possessionum comunis” del 1262, Vicenza, Accademia Olimpica 1981 (Documenti e monumenti, 2).

Lo Monaco Aprile M.,

Le Decime e la Mensa Arcivescovile di Monreale, Palermo, Tipografia Puccio 1901.

“Lontano dalle città”. Il Valdarno di Sopra nei secoli XII e XIII. Atti del convegno (Montevarchi-Figline Valdarno, 9-11 novembre 2001), a cura di P. Pirillo, Roma, Viella  2005 (Valdarno medievale, 1).

L’opera di Camillo Camilliani, a cura di M. Scarlata, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 1993.

L’organizzazione del territorio in Italia e Germania: secoli XIII-XIV, a cura di G. Chittolini, D. Willoweit, Bologna, Il Mulino 1994 (Annali dell’Istituto storico italo-germanico. Quaderno, 37).

Loud G.A.,

The Abbey of Cava, its Property and Benefactors in the Norman Era, in Anglo-Norman Studies, IX. Proceedings of the Battle Conference, 1986, a cura di R. Allen Brown, Woodbridge-Totowa 1987, pp. 143-177; rist. in Id., Conquerors and Churchmen in Norman Italy, Brookfield USA-Singapore-Sidney, Ashgate 1999 (Collected studies series, 658).

Lucà S.,

I normanni e la ‘rinascita’ del secolo XII, in Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, 60 (1993), pp. 1-91.

Maccarrone M.,

Studi su Innocenzo III, Roma-Padova, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 1972 (Istituto storico italiano per il Medio Evo, 25).

Primato Romano e monasteri dal principio del secolo XII ad Innocenzo III, in Istituzioni monastiche e istituzioni canonicali in occidente (1123-1215), pp. 49-132.

Nuovi studi su Innocenzo III, a cura di R. Lambertini, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo 1984.

Mack Smith D.,

Storia della Sicilia Medievale e Moderna, Roma-Bari, Laterza 1998 (Biblioteca Universale Laterza, 83); tit. or.:  A History of Sicily. Medieval Sicily: 800-1713. Modern Sicily: After 1713, London 1968 (Chatto & Windus).

Maggi S.,

Fra storia locale e storia sociale. Appunti per lo studio del territorio, in Storia e Futuro. Rivista di storia e storiografia, 16 (marzo 2008).

Mancone A.,

Arcidiocesi di Monreale, in Enciclopedia Cattolica. VIII, Città del Vaticano, Ente per l’Enciclopedia cattolica e per il libro cattolico 1952, pp. 1325-1326.

Mangani G.,

Topica del paesaggio, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 3 (2005) pp. 557-566.

Mangano S.,

Storia di Corleone. Dalle origini ai Normanni, Palermo, Lo Giudice 1979.

Manni E.,

Geografia fisica e politica della Sicilia antica, Roma, Giorgio Bretschneider 2004.

Mannoni T.,

Gli aspetti archeologici della ricerca sulle strade medievali, in Un’area di strada: l’Emilia occidentale nel Medioevo. Ricerche storiche e riflessioni metodologiche, pp. 13-18.

Manselli R.,

Il papato e l’Italia meridionale da Giovanni VIII ai normanni, in Studi Romani, 21 (1973) 3, pp. 305-313.

Manselli R., Pastor E.,

Il monachesimo nel Basso Medioevo, in Dall’eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all’età di Dante, pp. 67-152.

Marchese A.G.,

Il castello di Federico II a Giuliana, in Bollettino dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio, 130 (1976), pp. 277-287.

Il castello di Giuliana. Storia e archeologia, Palermo, ILA Palma 1996 (Prisma).

Marchetti P.,

De iure finium. Diritto e confini fra tardo medioevo ed età moderna, Milano, Giuffrè editore 2001.

I giuristi e i confini. L’elaborazione giuridica della nozione di confine tra medioevo ed età moderna, in Cromohs, 8 (2003), pp. 1-9.

Spazio politico e confini nella scienza giuridica del tardo medioevo, in Distinguere, separare, condividere. Confini nelle campagne dell’Italia medievale, a cura di P. Guglielmotti, on line su Reti Medievali Rivista, 6 (2006) 1 (gennaio-giugno).

Maritano C.,

Paesaggi scritti e paesaggi rappresentati, in Arti e storia nel Medioevo. I, Tempi, Spazi, Istituzioni, pp. 283-316.

Marongiu A.,

Uno Stato modello nel Medioevo Italiano: il Regno Normanno di Sicilia, in Critica Storica, 2 (1963), pp. 379-394.

Marrone A.,

Repertorio della feudalità siciliana (1282-1390), Palermo, Mediterranea 2006 (Quaderni Mediterranea, 1).

Martin J.M.,

L’impronta normanna sul territorio, in I Normanni Popolo d’Europa (1030-1200), pp. 214-216.

Diversità e unità del regno, in Federico II. Immagini e potere, pp. 3-8.

Massa G.A.,

La Sicilia in prospettiva, 2 voll., Palermo, F. Ciche 1709; rist. an. Milano, Studio editoriale Insubria.

Maurici F.,

L’emirato sulle montagne. Note per una storia della resistenza musulmana in Sicilia nelletà di Federico II di Svevia, Palermo, Centro di documentazione e ricerca per la Sicilia antica Paolo Orsi 1987.

Alle origini del latifondo siciliano, in Schede Medievali, 14-15 (1988), pp. 44-48.

Le fortezze della Sicilia musulmana, in BCA. Sicilia, 9-10 (1988-1989) I-II, pp. 11-41.

Qal’at, Qasr, burg: note per una ricerca sull’abitato fortificato nella Sicilia musulmana, in Aspetti e momenti di Storia della Sicilia (secc. IX-XIX). Studi in memoria di Alberto Boscolo, pp. 19-42.

Castelli medievali in Sicilia. Dai bizantini ai normanni, Palermo, Sellerio 1992 (La pietra vissuta, 5).

L’insediamento medievale nel territorio di Agrigento: inventario preliminare degli abitati (XI-XV secolo), in Sicilia Archeologica, 83 (1993), pp. 7-71.

Casali, castelli e città in Sicilia, in Nuove Effemeridi, a. VII, 28 (1994), pp. 65-74.

La Sicilia di Federico II. Città, castelli e casali, Palermo, Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Palermo 1995.

L’insediamento medievale in Sicilia: problemi e prospettive di ricerca, in Archeologia Medievale, 22 (1995), pp. 487-500.

Per una storia dell’insediamento nella Sicilia federiciana, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Archeologia ed architettura, pp. 3-25.

Il vocabolario delle fortificazioni e dell’insediamento nella Sicilia “aperta” dei Normanni: diversità e ambiguità, in “Castra ipsa possunt et debent reparari”. Indagini conoscitive e metodologie di restauro delle strutture castellane normanno-sveve, I, pp. 25-39.

L’insediamento medievale nel territorio della Provincia di Palermo. Inventario preliminare degli attestati dalle fonti d’archivio (secoli XI-XVI), Palermo, Regione Siciliana, Assessorato ai Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione 1998.

La terminologia dell’insediamento e dell’architettura fortificata nella Sicilia medievale, in Castelli medievali di Sicilia. Guida agli itinerari castellani dell’isola, pp. 60-76.

Sicilia Bizantina: Il territorio della Provincia di Trapani dal VI al IX secolo, in Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima, (Erice, 1-4 dicembre 2000), II, pp. 887-93.

Breve storia degli arabi in Sicilia, Palermo, Flaccovio Editore 2006.

Maurici F., Vassallo S.,

Due siti medievali nel territorio di S. Maria la Nuova di Monreale, in Sicilia Archeologica, 64 (1987), pp. 13-29.

Pizzo di Casa, in Sicilia Archeologica, 64 (1987), pp. 13-29.

Mazzarese Fardella E.,

Aspetti dell’organizzazione amministrativa dello Stato Normanno e Svevo, Milano, Giuffrè 1966.

La struttura amministrativa del Regno Normanno, in Atti del Congresso Internazionale di Studi sulla Sicilia Normanna, (Palermo, 4-8 dicembre 1972), pp. 213-224.

I feudi comitali di Sicilia dai Normanni agli aragonesi, Milano, Giuffrè 1974 (Pubblicazioni a cura della Facoltà di Giurisprudenza, 36).

Mazzoleni J.,

Storia della ricostruzione della cancelleria angioina. 1265-1434, Napoli, Accademia Pontaniana 1987 (Testi e documenti di storia napoletana pubblicati dall’Accademia Pontaniana, 37).

Medievistica italiana e storia agraria. Risultati e prospettive di una stagione storiografica. Atti del Convegno di Montalcino (12-14 dicembre 1997), a cura di A. Cortonesi e M. Montanari, Bologna, CLUEB 2001 (Biblioteca di storia agraria medievale, 18).

Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, a cura di V. Fumagalli, G. Rossetti, Bologna, Il Mulino 1980 (Problemi e prospettive. Serie di storia).

Mediterraneo Medievale. Scritti in onore di Francesco Giunta, 3 voll., Soveria Mannelli, Rubbettino 1989 (Biblioteca di storia e cultura meridionale. Studi e testi, 2).

Melville G.,

Alcune osservazioni sui processi di istituzionalizzazione della vita religiosa nei secoli XII e XIII, in Benedictina, 48 (2001), pp. 371-394.

Menant F.,

Campagnes lombardes au Moyen Âge: l’économie et la socété rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Roma, Ecole Française de Rome 1993 (Bibliotheque des ecoles françaises d’Athenes et de Rome, 281).

Merlini G.,

Le regioni agrarie in Italia. Saggio di geografia agraria, Bologna, Cooperativa libraria universitaria editoriale 1948.

Messina A.,

Le chiese rupestri del Val Demone e del Val di Mazara, Palermo, Tipografia Luxograph 2001.

Messina. Il ritorno della memoria. Catalogo della mostra (Messina, Palazzo Zanca, 1 marzo – 28 aprile 1994), Palermo, Novecento 1994.

Metropoli medievali. Proceedings of the Congress of Atlas Working Group International Commission for the History of Towns, a cura di F. Bocchi, Bologna, Il Mulino 1999.

Miglio M.,

Il Mezzogiorno normanno visto dallo Stato Pontificio, in Il Mezzogiorno normanno-svevo visto dall’Europa e dal mondo mediterraneo, pp. 129-141.

Migliorini B.,

Il tipo sintattico «camminare riva riva», in Linguistica e Filologia. Omaggio a Benvenuto Terracini, pp. 183-190.

Milazzo A.,

Storia di Prizzi, Palermo, Libreria Tumminelli 1961.

Milis L.,

Monaci e popolo nell’Europa Medievale, Torino, Einaudi 2003 (Piccola Biblioteca Einaudi, 244).

Millunzi G.,

Serie cronologica degli arcivescovi, abbati e signori della metropolitana chiesa e dello Stato di Monreale, dal canonico Gaetano Millunzi compilata e offerta a S. E. Rev.ma Mons. Arcivecovo Domenico Gaspare Lancia dei duchi di Brolo, nel suo giubileo episcopale nella sede monrealese, Palermo 1908.

Le vicende dell’arcivescovato e della mensa arcivescovile di Monreale dal 1773 al 1817 studiate sopra documenti inediti dal Can. Gaetano Millunzi, Palermo, Tip. Pontificia 1915.

Il capitolo della Cattedrale di Monreale e il suo patrimonio, Palermo, Coop. editoriale siciliana 1919.

Milone F.,

L’Italia nell’economia delle sue regioni, Torino, Einaudi 1955.

Mineo E.I.,

Città e società urbana nell’età di Federico III: le élites e la sperimentazione istituzionale, in Federico III d’Aragona re di Sicilia (1296-1337). Convegno di Studi, in Archivio Storico Siciliano, s. IV, 23 (1997), pp. 109-149.

Nobiltà di Stato. Famiglie e identità aristocratiche nel tardo medioevo. La Sicilia, Roma, Donzelli 2001.

Minuto D.,

I monasteri greci tra Reggio e Scilla, Reggio Calabria, Laruffa 1998.

Mirazita I.,

I lombardi di Corleone e Palermo. Dal Vespro antiangioino al Vespro anticatalano (1282-1348), in Corleone. L’identità ritrovata, pp. 26-37.

Mirto C.,

La monarchia e il papato, in Federico III d’Aragona re di Sicilia (1296-1337). Convegno di Studi, in Archivio Storico Siciliano, s. IV, 23 (1997), pp. 167-184.

Miscellanea di scritti vari in memoria di Alfonso Gallo, Firenze, L. Olschki 1956.

Molenat J.-P.,

Le problème de la permanence des musulmanes dans les territoires conquis par les chrétiens, du point de vue de la loi islamique, in Arabica, 48 (2001), pp. 392-400.

Molinari A.,

Il popolamento rurale in Sicilia tra V e XIII secolo: alcuni spunti di riflessione, in La storia dell’Altomedioevo Italiano alla luce dell’archeologia, pp. 13-16.

Le campagne siciliane tra il periodo bizantino e quello arabo, in Acculturazione e mutamenti: prospettive nell’archeologia medievale del mediterraneo.

Segesta. Il castello e la moschea (scavi 1989-1995), Palermo, Flaccovio 1997 (Segesta. Ricerce storico archeologiche, 2).

Momigliano A.,

Le regole del gioco nello studio della storia antica, in Id., Sui fondamenti della storia antica, pp. 477-486.

Sui fondamenti della storia antica, Torino, Einaudi 1984 (Einaudi Paperbachs, 157).

Montanari M.,

Tecniche e rapporti di produzione: le rese cerealicole dal IX al XV secolo, in Le campagne italiane prima e dopo il Mille. Una società in trasformazione, pp.43-68.

Monti G.M.,

Lo Stato Normanno-Svevo. Lineamenti e ricerche, Trani, V. Vecchi & C. 1945.

Morelli S.,

Il “risveglio” della storiografia politico-istituzionale sul regno angioino di Napoli, in Reti Medievali. Rivista, 1 (2000).

Il sistema delle imposte dirette ed indirette nel mezzogiorno angioino e aragonese, relazione presentata al Convegno Fiscalidad y sociedad en el Mediterráneo bajomedieval (Málaga, 17-20 de mayo de 2006).

Il controllo delle periferie nel Mezzogiorno angioino alla metà del XIII secolo: produzione e conservazione di carte, in Reti Medievali. Rivista, 9 (2008).

Moreno D.,

Per la storia dell’abitazione rurale: a proposito di due recenti contributi archeologici, in Archeologia medievale, I (1974).

Moresco M.,

Il patrimonio di S. Pietro. Studio giuridico sulle istituzioni finanziarie della S. Sede, Milano-Roma, Fratelli Bocca 1916.

Moroni G.,

Monreale, in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, da S. Pietro sino ai gg. nostri, compilato dal cavaliere Gaetano Moroni romano, secondo aiutante di camera di Sua Santità Pio IX, XLVI, Venezia, Tipografia Emiliana 1847, pp. 456-508.

Muslims under Latin rule, 1100-1300, a cura di J.M. Powell, Princeton, Princeton university press 1990.

Nania G.,

Toponomastica e topografia storica nelle valli del Belice e dello Jato, Palermo, Barbaro Editore 1995.

Nascita di un regno. Poteri signorili, istituzioni feudali e strutture sociali nel Mezzogiorno Normanno (1130-1194). Atti delle XVII Giornate Normanno-Sveve (Bari, ottobre 2006), a cura di R. Licinio e F. Violante, Bari, Adda editore 2008.

Navarra G.,

Città sicane, sicule e greche nella zona di Gela, Palermo, Andò 1964.

Niermeyer J.F.,

Mediae latinitatis lexicon minus, 2 voll., Leiden-Boston 2002.

Noth A.,

Alcune osservazioni a proposito dell’edizione dei documenti arabi dei re normanni di Sicilia, in Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, s. V, 6 (1981-82), Parte Seconda: Lettere, pp. 121-129.

Oliveri F.,

Contrade ed insediamenti del comune di Prizzi, Prizzi, Comune di Prizzi 1989.

Onomasticon Arabicum, a cura di L. Caetani, G. Gabrieli, 2 voll., Roma, Casa Editrice Italiana 1915.

Onori A.M.,

L’abbazia di San Salvatore a Sesto e il lago di Bientina (1250-1300). Una signoria ecclesiastica, Firenze, Salimbeni 1984 (Quaderni di Storia Urbana e Rurale).

Oriente e Occidente fra Medioevo ed Età Moderna. Studi in onore di Geo Pistarino, 2 voll., a cura di L. Balletto, Genova, G. Brigati 1997 (Collana di fonti e studi, 1).

Pacaut M.,

Papauté, Royauté et épiscopat dans le Royaume de Sicile (deuxième moitié du XIIème siècle), in Potere, Società e Popolo nell’età dei due Guglielmi, pp.31-61.

Padoa Schioppa A.,

Gli atti dell’arcivescovo e della curia arcivescovile di Milano nel sec. XIII. Ottone Visconti, 1262-1295, in Gli atti dell’Arcivescovo e della Curia arcivescovile di Milano nel sec. XIII, pp. 123-145.

Pagano S.M.,

Chiesa e società nel dominio normanno. Nota su una recente monografia, in Benedictina, 33 (1986) 2, pp. 549-555.

Pagnin B.,

Note di diplomatica episcopale padovana, in Miscellanea di scritti vari in memoria di Alfonso Gallo, pp. 563-88.

Palazzolo A.,

Le Torri di campagna nei feudi dell'Abbazia di Altofonte e Partinico nel XVI secolo, Trapani, Libera Università del Mediterraneo 1988.

Palermo medievale. Testi dell’VIII Colloquio Medievale (Palermo, 26-27 aprile 1989), a cura di C. Roccaro, Palermo, Officina di studi medievali 2001 (Biblioteca dell'Officina di studi medievali, 4).

Palmero B.,

Regole e registrazione del possesso in età moderna. Modalità di costruzione del territorio in alta Val Tanaro, in Quaderni Storici, 103 (2000)1, pp. 49-86.

Palumbo P.F.,

Atti di Tancredi e Guglielmo III di Sicilia, in Atti del Convegno internazionale di studi ruggeriani; nuovamente ed. in Rivista storica del Mezzogiorno, 2 (1967), pp. 104-152.
L’età normanna nelle fonti e nella letteratura storica, in Rivista storica del Mezzogiorno, 4 (1969) f. I-IV, pp. 3-42.
L’età normanna nelle fonti e nella letteratura storica, in Rivista storica del Mezzogiorno, 5 (1970) f. I-IV, pp. 35-51.

Panero F.,

Servi e rustici. Ricerche per la storia della servitù, del servaggio e della libera dipendenza rurale nell’Italia medievale, Vercelli, Chiais 1990 (Biblioteca della Societa storica vercellese).
Schiavi, servi e villani nell’Italia medievale, Torino, Paravia 2000.

Paolucci G.,

Contributo di documenti inediti sulle relazioni tra Chiesa e Stato nel tempo svevo, in Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo, 3a serie (1899), 4, pp. 1-24 .

Paravicini Bagliani A.,

I vescovi del Duecento e il Papato, in Chiesa e società in Sicilia. I secoli XII-XVI, pp. 21-36.

Parisse M.,

Impero, in Dizionario dell’Occidente Medievale. Temi e percorsi, I, pp. 532-545.

Pasciuta B.,

Procedura e amministrazione della giustizia nella legislazione federiciana: un approccio esegetico al Liber Augustalis, in Annali del Seminario giuridico dell’Università di Palermo, 45/2 (1998), pp. 363-412; disponibile anche in formato digitale su Reti Medievali.
Due falsi privilegi fredericiani su Corleone: la normativa cittadina e il paradigma della falsificazione, in Annali del Dipartimento di Storia del Diritto dell'Università di Palermo, 48 (2003), pp. 199-238; disponibile in formato digitale su Reti Medievali.

Pasquali G.,

La distribuzione geografica delle cappelle e delle aziende rurali descritte nell'inventario altomedievale del monastero di S. Giulia di Brescia, in San Salvatore di Brescia. Materiali per un museo, I/2. Contributi per la storia del monastero e proposte per un uso culturale dell’area storica di Santa Giulia, pp. 141-166.

Pasqualino M.,

Vocabolario siciliano etimologico, italiano e latino, 5 voll., Palermo, Reale Stamperia 1785; rist. an. Palermo, L’Epos 1984.

Patera B.,

Un tempio senza precedenti nelle testimonianze dei contemporanei, in L’Anno di Guglielmo, 1189-1989. Monreale, percorsi tra arte e cultura, pp. 175-180.

Pellegrini G.B.,

Terminologia geografica araba in Sicilia, in Annali dell’Istituto Orientale di Napoli, 3 (1961),p. 165.
Onomastica e toponomastica araba in Italia,in Atti e Memorie del VII Congresso internazionale di scienze onomastiche. III. Onomastica, pp. 445-477.

Penco G.,

Storia del monachesimo in Italia: dalle origini alla fine del Medioevo, 2 voll., Roma, Edizioni Paoline 1968.
Storia del monachesimo o storia dei monasteri?, in Benedictina, 33 (1986) 2, pp. 519-525.
Il monachesimo fra spiritualità e cultura, Milano, Jaca Book 1991 (Gia e non ancora, 199).
Monasteri e comuni cittadini: un tema storiografico, in Il Monachesimo italiano nell’età comunale, pp. 5-19.
Il monachesimo medievale, Seregno, Abbazia di San Benedetto 2002 (Orizzonti monastici, 30).

Pennington K.,

Pope and bishops. The papal monarchy in the Twelfth and Thirteenth centuries, Philadelphia, University of Pennsylvania Press 1984 (Middle Ages series).

Peri I.,

Signorie feudali della Sicilia normanna, in Archivio Storico Siciliano, 110 (1952), pp. 167-204.
Città e campagna in Sicilia. Parte I. Dominazione normanna, in Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, s. IV, vol. XIII, p. II, fasc. I e IV, 1953-56, pp. 9-225.
Censuazioni in Sicilia nel secolo XIII, in Economia e Storia, 4 (1957) 1, pp. 41-58.
La questione delle colonie lombarde in Sicilia, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, 57 (1959) pp. 258-280.
Fonti documentarie per lo studio della toponomastica siciliana, in Atti e memorie del VII Congresso Internazionale di Scienze Onomastiche. II. Toponomastica, pp. 323-346.
Uomini, città e campagne in Sicilia dall’XI al XIII secolo, Roma-Bari, Laterza 1978 (Collezione storica).
Signorie feudali della Sicilia normanna, in Archivio Storico Italiano, 110 (1982), pp. 166-203.
Villani e cavalieri nella Sicilia medievale, Roma-Bari, Laterza 1993 (Biblioteca di cultura moderna).

Per me reges regnant. La regalità sacra nell’Europa medievale, a cura di F. Cardini, M. Saltarelli, Rimini, Il Cerchio 2002.

Pertusi A.,

Aspetti organizzativi e culturali dell’ambiente monacale greco dell’Italia Meridionale, in L’eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII, pp. 382-426.

Per una storia del notariato meridionale. Studi storici sul notariato italiano, Roma, Consiglio Nazionale del Notariato 1982 (Studi storici sul Notariato).

Pesez J.M.,

La Sicile au haut moyen age. Fortificationes, corstructiones, monuments, in La storia dell’Altomedioevo Italiano alla luce dell’archeologia.

Petralia G.,

Mercanti e famiglie pisane in Sicilia nel XV secolo, estr. dall’Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 33-34 (1981-1982), Roma 1983.
Sui Toscani in Sicilia tra Due e Trecento. La penetrazione sociale e il radicamento nei ceti urbani, Pisa, Tip. editrice pisana 1988.
Banchieri e famiglie mercantili nel Mediterraneo aragonese. L’emigrazione dei pisani in Sicilia nel Quattrocento, Pisa, Pacini 1989 (Biblioteca del Bollettino storico pisano. Collana storica).

Peyvel P.,

Structures féodales et frontières médiévales: l’exemple de la zone de contact entre Forez et Bourbonnais aux XIIIe et XIVe siècle, in Le Moyen Age, 92 (1986), pp. 51-83.

Pflugk-Harttung J.A.G.,

Acta Pontificum Romanorum Inedita, 3 voll.,Tubingen, Fues 1881-1888.

Piazza A.,

Monastero e vescovado di Bobbio (dalla fine del X agli inizi del XIII secolo), Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo 1997 (Testi, studi, strumenti, 13).

Pini A.I.,

La viticoltura italiana nel Medioevo, in Studi Medievali, 15 (1974), pp. 795-884.
Gli estimi cittadini di Bologna dal 1296 al 1329, in Studi Medievali, s. III, 18 (1977), pp. 111-159.
Il Medioevo nel bicchiere. La vite e il vino nella medievistica italiana degli ultimi decenni, in Quaderni medievali, 29 (1990), pp. 6-38.

Pirrone G.,

L’isola del sole. Architettura dei giardini di Sicilia, Milano, Electa 1994.

Pispisa E.,

Il vescovo, la città e il regno, in Chiesa e società in Sicilia. I secoli XII-XVI, pp. 139-154.

Politica e cultura nell’Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa, Pacini 1986 (Collana di studi e ricerche, 1).

Pollaci Nuccio F.,

I papi e la Sicilia nel Medioevo, in Archivio Storico Siciliano, n.s. 25 (1900), pp. 53-87.

Portera D.,

I Comuni della provincia di Palermo, Roma-Bari, Laterza 1989.

Potere, Società e Popolo nell’età dei due Guglielmi. Atti delle IV Giornate Normanno-Sveve (Bari - Gioia del Colle, 8-10 ottobre 1979), Bari, Dedalo 1981 (Atti, 4).

Potere, società e popolo nell’età sveva (1210-1266). Atti delle VI Giornate Normanno-Sveve (Bari - Castel del Monte - Melfi, 17-20 ottobre 1983),  Bari, Dedalo 1985 (Atti, 6).

Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio. Atti del convegno di studi (Milano, 11-12 aprile 2003), a cura di F. Cengarle, G. Chittolini e G.M. Varanini, Firenze University Press 2004.

Pour une anthropologie du prélèvement seigneurial dans les campagnes médiévales. Réalités et représentations paysannes, travaux reunis par M. Bourin et P.M. Sopena, Paris, Publications de la Sorbonne  2007 (Histoire ancienne et medievale).

Pratesi A.,

Note di diplomatica vescovile beneventana. Vescovi suffraganei (secoli X-XIII), in Bullettino dell’Archivio Paleografico Italiano, ns. 1 (1955), pp. 19-91.
Il documento privato e il notariato nell’Italia meridionale nell’età normanno-sveva, in Schede Medievali, 17 (1989), pp. 318-326.
L’eredità longobarda nel documento latino di età normanno-sveva, in Civiltà del Mezzogiorno d’Italia. Libro, scrittura, documento in età normanno-sveva, pp. 271-278.
Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence 1999 (Guide, 3).

Prinz F.,

Ascesi e cultura. Il monachesimo benedettino nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza 1983 (Universale Laterza).
La presenza del monachesimo nella vita economica e sociale, in Dall’eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all’età di Dante, pp. 241-276.

Prodi P.,

Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, Bologna, Il Mulino 2000 (Collezione di testi e studi. Storiografia).

Property and power in the early middle ages, ed. by W. Davies and P. Fouracre, Cambridge, Cambridge University Press 1995.

Provero L.,

L’Italia dei poteri locali (secoli X-XII), Roma, Carocci 1998 (Studi Superiori NIS).

Quaini M.,

Geografia storica o storia sociale del popolamento rurale?, in Quaderni Storici, 24 (1973), pp. 691-744.

Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima (Erice, 1-4 dicembre 2000), 3 voll., a cura di A. Corretti, Pisa, Scuola Normale Superiore 2003.

Raccuglia S.,

Monte Chasu ed i suoi tenimenti Fitalia, Guddemi, Mezzoiuso, Acireale, Tip. Popolare 1916.

Radice B.,

Il Casale e l’Abbazia di S. Maria di Maniace. Appunti storici, in Archivio Storico Siciliano, 33 (1909), pp. 1-105.

Raffestin C.,

Per una geografia del potere, Milano, Unicopli 1983 (Studi e ricerche sul territorio, 9).

Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV: Apulia - Lucania - Calabria a cura di D. Vendola, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1939 (Studi e testi, 84).

Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Sicilia, a cura di P. Sella, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1944 (Studi e testi, 112).

Renda F.,

Storia della Sicilia dalle origini ai giorni nostri, 3 voll., Palermo, Sellerio 2003 (L’isola).

Rigon A.,

Vescovi e monachesimo, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, I, pp. 149-181.

Rizzo M.S.,

Le dinamiche del popolamento rurale di età tardoantica e medievale nella Sicilia centromeridionale, in II Congresso Nazionale di Archeologia Medievale.

Robinson G.,

History and Cartulary of the greek Monastery of St. Eliae and St. Anastasius of Carbone, da Orientalia Cristiana, 44 (1928), 53 (1929), 62 (1930).

Rocco B.,

Andalusi in Sicilia, in Archivio Storico Siciliano, s. III, 19 (1969), pp. 267-276.

Romano A.,

Società e cultura giuridica nella Sicilia del Quattrocento, in Istituzioni, diritto e società in Sicilia, pp. 3-29.
Note sull’ordinamento giudiziario del Regno di Sicilia, in Cultura e istituzioni nella Sicilia medievale e moderna, pp. 197-225.
Diritto romano e diritto longobardo nella legislazione delle Assise dei re normanni, in Diritto e Società in Sicilia, pp. 1-28.

Rombai L.,

Paesaggi culturali, analisi storico-geografica e pianificazione, in Storia e Futuro. Rivista di storia e storiografia, 1 (aprile 2002).

Ronai M.,

Paysages, in Hérodote, 1 (1976), pp. 125-159.

Ruggiero B.,

Note in margine alla storia del monachesimo in Italia meridionale nell’epoca normanna, in Id, Potere, istituzioni, chiese locali: aspetti e motivi del Mezzogiorno medievale dai Longobardi agli Angioini, pp. 45-58.
Potere, istituzioni, chiese locali: aspetti e motivi del Mezzogiorno medievale dai Longobardi agli Angioini, Bologna, Centro Salentino di Studi Medioevali Nardo 1977; rist. an. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo 1991.

Rugolo C.M.,

L’organizzazione del lavoro nelle campagne siciliane del tardo Medioevo, in Quaderni medievali, 15 (1983), pp. 53-79.

Russell J.C.,

Late Ancient and Medieval Population, Philadelphia, The American Philosophical Society 1958.

Russo V.,

Bisacquino dalle origini alla fine del periodo Angioino, Bisacquino 1937.

Salimbene De Adam,

Cronica, 2 voll., n. ed. critica a cura di G. Scalia, Bari, Laterza 1966 (Scrittori d’Italia, 232-233).

Salvioli G.,

L’immunità e la giustizia della Chiesa in Italia, in Atti e Memorie delle RR. Deputazioni di Storia Patria per le Provincie Modenesi e Parmensi, s. III, 5 (1888), pp. 29-151.
Le decime di Sicilia e specialmente quelle di Girgenti, Palermo, A. Reber 1901.
Il monachismo occidentale e la sua storia economica, in Rivista Italiana di Sociologia (1911), pp. 123-156.

Scaduto F.,

Stato e Chiesa nelle Due Sicilie dai Normanni ai giorni nostri (sec. XI-XIX), Palermo, Andrea Amenta Edit. 1969.

Scaduto M.,

Il monachesimo basiliano nella Sicilia medievale. Rinascita e decadenza, Roma, Edizioni di storia e letteratura 1987 (Storia e letteratura).

Scalfati S.,

La produzione della cancelleria di Federico II: i documenti del periodo siciliano e il registro del 1239-40, in Schede Medievali, 41 (2003), pp. 149-161.

Scarlata M.,

Individuazione di due toponimi: Li Glubellini e Lu Misilendinu, in Bollettino Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 13 (1977), pp. 412-416.
Configurazione urbana e habitat a Palermo tra XII e XIII secolo, in Storia di Palermo, diretta da R. La Duca. III. Dai Normanni al Vespro, Palermo, L’Epos 2003, pp. 134-181.

Schaller H.M.,

Zur Entstehung der sogenannten Briefsammlung des Petrus de Vinea, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, 12 (1956), pp. 114-59.
L’epistolario di Pier della Vigna, in Politica e cultura nell’Italia di Federico II, pp. 95-111.

Scheiffer-Boichorst P.,

Kaiser Friedrich II. Letzer Streit mit der Curie, Berlin 1866.

Schirò A.,

L’antico castello di Calatamauro. Le sue dimensioni, la sua origine, le sue vicende, in Archivio Storico Siciliano, 12 (1887), pp. 169-183.

Schirò G.,

Monreale: capitale normanna, Palermo, Sud Europa 1978.
Monreale: territorio, popolo e prelati dal Normanni a oggi, Palermo, Augustinus 1984.
Monreale, città di re e vescovi, in L’Anno di Guglielmo, 1189-1989. Monreale, percorsi tra arte e cultura, pp. 43-59.

Schreiner K.,

Signoria fondiaria: un concetto moderno per una realtà medievale, in Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, pp. 83-119.

Schroth-Köhler C.,

Sulla storia della cancelleria tra il 1198 ed il 1212, in Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, s. V, 6 (1981-82), Parte Seconda: Lettere, pp. 111-119.

Scibilla S.,

Palermo negli atti del notaio Bartolomeo de Citella: il Cassaro, l’Albergheria e le contrade fuori porta, in Palermo medievale, pp. 131-140.

Scritti di paleografia e diplomatica in onore di Vincenzo Federici, Firenze. L. Olschki 1945.

Scritti per il Centenario di Michele Amari, 2 voll., I, rist. an. Palermo, Società Siciliana di Storia Patria 1990 (Documenti per servire alla Storia di Sicilia, s. IV).

Segni manuali e decorazioni dei documenti siciliani, a cura di D. Ciccarelli, Palermo, Officina di Studi Medioevali 2002 (Machina Philosophorum, 1).

Señores, siervos y vasallos en la Alta Edad Media. XXVIII Semana de Estudios Medievales (Estella, 16-20 julio 2001), Pamplona, Gobierno de Navarra, Departamento de educacion y cultura 2003.

Sereno C.,

Monasteri aristocratici subalpini: fondazioni funzionariali e signorili, modelli di protezione e di sfruttamento (secoli X-XII) (parte prima), in Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, 96 (1998)2, pp. 397-448; (parte seconda), 97 (1999)1, pp. 5-66.

Sereno P.,

L’archeologia del paesaggio agrario: una nuova frontiera di ricerca, in Campagna e industria. I segni del lavoro, pp. 24-113.

Sergi G.,

Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo, Napoli, Liguori 1981 (Nuovo Medioevo, 20).
Monasteri sulle strade del potere. Progetti di intervento sul paesaggio politico medievale fra le Alpi e la Pianura, in Quaderni Storici, 61 (1986), pp. 33-56.
L’aristocrazia della preghiera. Politica e scelte religiose nel Medioevo Italiano, Roma, Donzelli 1994 (Saggi. Storia e scienze sociali).
Villaggi e curtes come basi economico-territoriali per lo sviluppo del banno, in Curtis e signoria rurale. Interferenze tra due strutture medievali, pp. 7-24.
Poteri temporali del vescovo: il problema storiografico, in Vescovi e città nell’alto Medioevo: quadri generali e realtà toscane, pp. 1-16.
Storia agraria e storia delle istituzioni, in Medievistica italiana e storia agraria. Risultati e prospettive di una stagione storiografica, pp. 155-164.
La territorialità e l’assetto giurisdizionale e amministrativo dello spazio, in Uomo e spazio nell’alto medioevo, pp. 479-501.
Le sedi religiose, in Arti e storia nel Medioevo, II. Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, pp. 107-124.

Settia A.A.,

Lo sviluppo degli abitati rurali in alta Italia: villaggi, castelli e borghi dall’alto al basso Medioevo, in Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, pp. 157-184.
Chiese, strade e fortezze nell’Italia medievale, Roma, Herder Editrice 1991.
Castelli e strade del Nord Italia in età comunale: sicurezza, popolamento, strategia, in Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, 77 (1979), pp. 231-260; rist. in Castelli e strade. II Congresso Internazionale (Passariano-Palmanuova-Udine, 20 aprile – 1 maggio 1978), Udine 1981; e in Proteggere e dominare. Fortificazioni e popolamento nell’Italia medievale, Roma, Viella 1999.
“Dongione” e “motta” nei castelli dei secoli XII-XIII, in Archeologia Medievale, 27 (2000), pp. 299-302.
I caratteri edilizi di castelli e palazzi, in Arti e storia nel Medioevo, II. Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, pp. 187-211.

Signorello M.,

Canna da zucchero e trappeti a Marsala, in Mediterranea. Ricerche storiche, 3 (2006), pp. 223-250.

Siragusa G.B.,

Il regno di Guglielmo I in Sicilia illustrato con nuovi documenti, Palermo, Tip. Dello Statuto 1885.

Slicher Van Bath B.H.,

Storia agraria dell’Europa occidentale (500-1850), Torino, Einaudi 1972 (Piccola Biblioteca Einaudi, 173).

Socco C.,

Lo spazio come paesaggio, in Versus. Quaderni di studi semiotici, 73-74 (1996), pp. 193-215; disponibile in formato digitale all’indirizzo internet: http://www.ocs.polito.it/biblioteca/paesaggio.html.

Società, potere e popolo nell’età di Ruggero II. Atti delle Terze Giornate Normanno-Sveve (Bari, 23-25 maggio 1977), Bari, Dedalo 1979 (Atti, 3).

Sorrenti L.,

Il patrimonio fondiario in Sicilia. Gestione delle terre e contratti agrari nei secoli XII-XV, Milano, Giuffrè Editore 1984 (Pubblicazioni degli Istituti di Scienze Giuridiche, Economiche, Politiche e Sociali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina, 142).
La giustizia del vescovo a Catania (secoli XII-XIII), in Chiesa e società in Sicilia. I secoli XII-XVI, pp. 37-66

Spata G.,

Le pergamene greche esistenti nel Grande Archivio di Palermo, tradotte e illustrate da Giuseppe Spata, Palermo, Clamis e Roberti 1862.

Spatafora F.,

Monte Maranfusa (scavi 1986-87), in Gli Elimi e l’area elima fino all’inizio della prima guerra punica, pp. 294-299.
Testimonianze medievali a Monte Maranfusa, in Dagli scavi di Montevago e di Rocca d’Entella un contributo di conoscenze per la Storia dei musulmani della Valle del Belice dal X al XIII secolo, pp. 127-140.
Calatrasi. L’età medievale a Monte Maranfusa, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Archeologia ed architettura, pp. 163-167.

Spinelli G.,

Il monachesimo benedettino della Sicilia Orientale nella prima età normanna, in Chiesa e società in Sicilia. L’età normanna,pp. 155-173.

Spinnato S.,

Monreale; Montis Regalis, Palermo, Edizioni La Rondine 1942.

Starabba R.,

Dell’origine di Palazzo Adriano, in Rivista Sicula,1866, p. 9.
Di un codice vaticano contenente i privilegi dell’archimandrato di Messina, estr. di Archivio Storico Siciliano, 12 (1888), fasc. IV, Palermo 1888.
Contributo allo studio della diplomatica siciliana dei tempi normanni. Diplomi di fondazione delle chiese episcopali di Sicilia (1082-1093), in Archivio Storico Siciliano, 18 (1893), pp. 63-79.
Diplomi di fondazione delle chiese episcopali di Sicilia (1082-1093), in Archivio Storico Siciliano (1893), pp. 30-135.

Starabba R., Tirrito L.,

Assise e consuetudini della terra di Corleone, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, II, 2, Palermo 1884.

Storia dell’agricoltura italiana, 5 voll., a cura dell’Accademia dei Georgofili, Firenze, Polistampa 2002.

Storia della Sicilia, diretta da R. Romeo, 11 voll., Roma, Editalia 1998.

Storia del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso, R. Romeo, 15 voll., Napoli, Edizioni del sole; poi Roma, Editalia 1991.

Strutture ecclesiastiche in Italia e in Germania prima della Riforma, a cura di P. Prodi e P. Johanek, Bologna, Il Mulino 1984 (Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico. Quaderni, 6).

Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, a cura di G. Dilcher e C. Violante, Bologna, Il Mulino 1996 (Annali dell’Istituto storico italo-germanico. Quaderni, 44).

Studi di storia sociale e religiosa. Scritti in onore di Gabriele De Rosa, a cura di A. Cestaro, Napoli, Ferraro 1980.

Studi in onore di Francesco Gabrieli nel suo Ottantesimo compleanno, 2 voll., a cura di R. Traini, Roma, Don Bosco 1984.

Studi in onore di Salvatore Tramontana, a cura di E. Cuozzo, Pratola Serra, Elio Sellino Editore 2003.

Szabò T.,

Costruzioni di ponti e di strade in Italia fra il IX e il XIV secolo. La trasformazione delle strutture organizzative, in Ars et Ratio. Dalla torre di Babele al Ponte di Rialto, pp. 73-91.
Castelli e viabilità nell’Italia del medioevo, in Castrum 5, Madrid-Roma 1999, pp. 455-466.

Tabacco G.,

Vescovi e monasteri, in Il monachesimo e la riforma ecclesiastica (1049-1122), pp. 105-124.
Egemonie sociali e strutture del potere nel Medioevo italiano, Torino, Einaudi 1974 (Piccola Biblioteca Einaudi, 379).
Storia delle istituzioni come storia del potere istituzionalizzato, in Forme di potere e strutture sociali in Italia nel Medioevo, pp. 33-40.
Il cosmo del Medioevo come processo aperto di strutture instabili, in Società e Storia, 7 (1980), pp. 1- 33.
Il potere politico nel Mezzogiorno d’Italia dalla conquista normanna alla dominazione aragonese, in Il Mezzogiorno medievale nella storiografia del secondo dopoguerra: risultati e prospettive, pp. 65-111.
Il Mezzogiorno nel quadro politico europeo e mediterraneo (secc. VI-XIII), in Storia del Mezzogiorno, II, 2, Portici 1989, pp. 521-591.
Regimi politici e dinamiche sociali, in Le Italie del tardo Medioevo, pp. 27-49.
Sperimentazioni del potere nell’alto medioevo, Torino, Einaudi 1993 (Piccola Biblioteca Einaudi, 594).
Dai re ai signori. Forme di trasmissione del potere nel Medioevo, Torino, Bollati Boringhieri 2000 (Nuova didattica).

Tagliabue M.,

Per la storia del monachesimo in Italia. Motivi, metodi e problemi nella prospettiva di un recente contributo, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, 42 (1988) 1, pp. 157-173.

Takayama H.,

Familiares Regis and the Royal Inner Council in Twelfth-Century Sicily, in The English Historical Review, 104 (1989), pp. 357-372.
L’organizzazione amministrativa del regno normanno di Sicilia, in Studi in onore di Salvatore Tramontana, pp. 415-439.

Tarallo G.B.,

Cenno storico sulla chiesa metropolitana di Monreale, Napoli, Tip. di G. Ranucci 1848.

Terra e uomini nel mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle Settime Giornate Normanno-Sveve (Bari, 15-17 ottobre 1985), a cura di G. Musca, Bari, Dedalo 1987 (Atti, 7).

Testa F.,

De vita, et rebus gesti Guilelmi II, Siciliae regis, Monregalensis Ecclesii fundatoris libri quattuor, Monregali, Cajetanus M. Bentivenga impressor cameralis 1769.

Testimonianze degli arabi in Italia. Giornata di studio (Roma, 10 dicembre 1987), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 1988 (Accademia nazionale dei lincei. Fondazione Leone Caetani, 22).

Thomassinus L.,

Vetus et nova Ecclesiae disciplina circa beneficia et beneficiarios, 3 voll., Venezia, Typis Petri Savioni 1773.

Tiberini S.,

Le signorie rurali nell’Umbria settentrionale. Perugia e Gubbio, secc. XI-XIII, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni archivistici 1999 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi).

Todaro P.,

Utilizzazioni del sottosuolo di Palermo in età medievale, in Palermo Medievale, pp. 109-128.

Toeche T.,

Kaiser Heinrich VI, Leipzig, Duncker und Humblot 1867 (Jahrbucher der deutschen Geschichte); nuova ed. Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgessellschaft 1965.

Torquebiau P.,

Chapitres des chanoines, in Dictionnaire de Droit Canonique, III, Paris, Letouzey et Ane 1942, pp. 530-595.

Torre A.,

Premessa a Pratiche del Territorio, in Quaderni Storici, 103 (2000)1, pp. 3-10.
La produzione storica dei luoghi, in Quaderni Storici, 110 (2002) 2, pp. 443-475.

Toubert P.,

Dalla terra ai castelli. Paesaggio, agricoltura e poteri nell’Italia medievale, Torino, Einaudi 1995 (Biblioteca studio, 7).
Il sistema curtense: la produzione e lo scambio interno in Italia nei secoli VIII, IX e X, in Curtis e signoria rurale. Interferenze fra due strutture medievali, pp. 25-94.

Tramontana S.,

Mezzogiorno normanno e svevo, Messina, Peloritana 1972.
Aspetti e problemi dell’insediamento normanno in Sicilia, in Atti del Congresso Internazionale di Studi sulla Sicilia Normanna, (Palermo, 4-8 dicembre 1972), pp. 310-359.
Ceti sociali, gruppi etnici, rivolte, in Potere, Società e Popolo nell’Età Sveva (1210-1266), pp. 151-165.
Città e campagna nella Sicilia normanna e sveva, in La Sicilia rupestre nel contesto delle civiltà mediterranee, pp. 175-197.
La monarchia normanna e sveva, Torino, UTET 1986.
Mulini ad acqua nella Sicilia normanna, in Cultura e società nell’Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi, II, pp. 811-824.
Gli anni del Vespro. L’immaginario, la cronaca, la storia, Bari, Dedalo 1989.
La casa contadina nella Sicilia normanna, in Quaderni Medievali, 40 (1995), pp. 8-20.
Il Vespro fra storia e immaginario collettivo, in Federico III d’Aragona re di Sicilia (1296-1337). Convegno di Studi, in Archivio Storico Siciliano, s. IV, 23 (1997), pp. 9-19.
Il mito della terra assetata. Per una storia delle mutazioni climatiche e della distribuzione idrica nella Sicilia normanna, in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull’Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, pp. 157-168.
La Sicilia dall’insediamento normanno al Vespro (1061-1282), in Storia della Sicilia, III. Il Medioevo dalla conquista musulmana al Viceregno, Roma, Editalia 1998,  pp. 95-229.
Il Regno di Sicilia. Uomo e natura dall’XI al XIII secolo, Torino, Einaudi 1999 (Biblioteca di Cultura Storica).
Il Regno di Sicilia. Uomo e natura dall’XI al XIII secolo, Torino, Einaudi 1999 (Biblioteca di Cultura Storica).
Il Mezzogiorno medievale: normanni, svevi, angioini, aragonesi nel secoli XI-XV, Roma, Carocci 2000 (Università, 273).

Trasselli C.,

Villaggi deserti in Sicilia, in Economia e Storia, 13 (1966) 2, pp. 249-252.
Schera-Corleone o Monte dei Cavalli?, in Sicilia Archeologica, 7 (1969), pp. 19-28.
Problemi per l’archeologia medievale in Sicilia e nell’Italia meridionale, in Atti del Colloquio Internazionale di Archeologia Medievale (Palermo-Erice, 20-22 settembre 1974), I, pp. 164-169.
Storia dello zucchero siciliano, Caltanissetta-Roma 1982 (Storia economica di Sicilia).

Tre millenni di storia linguistica della Sicilia. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Palermo, 25-27 marzo 1983), a cura di A. Moreschini-Quattordio, Pisa, Giardini editore 1983 (Biblioteca della Società Italiana di Glottologia).

Trifone R.,

La legislazione angioina. Edizione critica, Napoli, Lubrano 1921.
Gli organi dell’amministrazione angioina, Napoli, Lubrano 1962.

Trovato  G.,

Documenti arabo-siculi del periodo normanno, Monreale, Tipografia Vena 1949.
Sopravvivenze arabe in Sicilia, Monreale, Casa Editrice Vena 1949.

Turri E.,

Antropologia del paesaggio, Milano, Edizioni di Comunità 1983.
Il paesaggio racconta. Saggio presentato al Convegno della Fondazione Osvaldo Piacentini (Reggio Emilia, marzo 2000), disponibile in formato digitale all’indirizzo internet: http://www.ocs.polito.it/biblioteca/paesaggio.html.

Udovitch A.L.,

New materials for the history of Islamic Sicily, in Del nuovo sulla Sicilia musulmana, pp. 183-210.

Uggeri G.,

Gli insediamenti rupestri medievali: problemi di metodo e prospettive di ricerca, in Archeologia Medievale, 1 (1974), pp. 195-230; disponibile in formato digitale all’indirizzo internet: http://archeologiamedievale.unisi.it/NewPages/TESTIAM/am74/10.pdf.

Ullmann W.,

The Growth of Papal Government in the Middle Ages, London, Methuen 1962.

Un’area di strada: l’Emilia occidentale nel Medioevo. Ricerche storiche e riflessioni metodologiche, a cura di R. Greci, Bologna, Clueb 2000 (Itinerari medievali).

Unità politica e differenze regionali nel Regno di Sicilia. Atti del Convegno Internazionale di Studio in occasione dell’VIII centenario della morte di Guglielmo II, re di Sicilia (Lecce-Potenza, 19-22 aprile 1989), a cura di C.D. Fonseca, H. Houben, B. Vetere, Lecce, Congedo Editore 1992 (Pubblicazioni del Dipartimento di studi storici dal Medioevo all'eta contemporanea, 17).

Uomo e ambiente nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle Ottave giornate normanno-sveve (Bari, 20-23 ottobre 1987), a cura di G. Musca, Bari, Dedalo 1989 (Atti, 8).

Uomo e spazio nell’alto medioevo. Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo (4-8 aprile 2002), 2 voll., Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo 2003.

Vaccari P.,

La territorialità come base dell’ordinamento giuridico del contado, Pavia, Tipografia Cooperativa 1921.

Vaggioli M.A.,

Note di topografia nella Sicilia medievale: una rilettura della Jarida di Monreale (divise Battallarii, divisa Fantasine), in Atti delle Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area Elima (Erice, 1-4 dicembre 2000), III, pp. 1247-1317; disponibile in formato digitale all’indirizzo internet:  http://download.sns.it/labarcheo/elima2003/Vaggioli.pdf.

Vallerani M.,

IlLiber terminationum del comune di Perugia, in Mélanges de l’École Française de Rome, Moyen Âge, Temps Modernes, 99 (1987) 2, pp. 649-699.

Van De Kieft C.,

Étude sur le chartier et la seigneurie des prieurés de la Chapelle-Aude (XIe-XIIIe siècles), Amsterdam, Les Belles Lettres 1950.

Vasina A.,

Vescovi e diocesi del Basso Medioevo Italiano nella storiografia moderna, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, pp. 1-25.

Venticelli M.,

Ilibri terminorum” del Comune di Bologna, in Metropoli medievali. Proceedings of the Congress of Atlas Working Group International Commission for the History of Towns, a cura di F. Bocchi, Bologna, Il Mulino 1999, pp. 223-330.

Vercellin G.,

Istituzioni del mondo musulmano, Torino, Einaudi 1996 (Piccola Biblioteca Einaudi, 143).

Vescovi e città nell’alto Medioevo: quadri generali e realtà toscane. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Pistoia, 16-17 maggio 1998), a cura di G.P. Francesconi, Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d’arte 2001 (Biblioteca storica pistoiese, 6).

Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno di studi della Chiesa in Italia (Brescia, 21-25 settembre 1987), a cura di G. De Sandre Gasparini, A. Rigon, F. Trolese, G.M. Varanini, 2 voll., Roma, Herder 1990 (Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica, 43/44).

Viaggiatori arabi nella Sicilia medievale. Ibn Hawqal – Edrisi – Ibn Giubayr, a cura di C. Ruta, Palermo, E.Di.Bi.Si. 2001.

Violante C.,

La signoria ‘territoriale’  come quadro delle strutture organizzative del contado nella Lombardia del secolo XII, in Histoire comparée de l’administration (IVe-XVIIIe siècles), pp. 333-344.
Ricerche sulle istituzioni ecclesiastiche dell’Italia centro-settentrionale nel Medioevo, Palermo, Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti 1986.
Il concetto di ‘Chiesa feudale’ nella storiografia, in Chiesa e mondo feudale nei secoli X-XII, pp. 3-26.
La signoria rurale nel contesto storico dei secoli X-XII, in Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, pp. 7-56.
Chiesa feudale e riforme in Occidente (secc. X-XII). Introduzione a un tema storiografico, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo 1999 (Studi, 9).

Vites plantare et bene colere. Agricoltura e mondo rurale in Franciacorta nel Medioevo. Atti della IV Biennale di Franciacorta organizzata dal Centro Culturale Artistico di Franciacorta (Erbusco, presso la Ca’ del Bosco, 16 settembre 1995), a cura di G. Archetti, Brescia, Fondazione civiltà bresciana 1996.

Vitolo G.,

La latinizzazione dei monasteri italo-greci del Mezzogiorno medievale. L’esempio di S. Nicola di Gallocanta presso Salerno, in Benedictina, 29 (1982) 2, pp. 437-450.
La latinizzazione dei monasteri itali-greci del Mezzogiorno medievale. L’esempio di S. Nicola di Gallucanta presso Salerno, in S. Leone, G. Vitolo, Minima Cavensia. Studi in margine al IX volume del Codex diplomaticus Cavensis, Salermo, LaVeglia 1983 (Iter Campanum.1), pp. 75-92.
Il monachesimo latino nell’Italia meridionale (sec. XI-XII), in Benedictina, 25 (1988) 2, pp. 543-553.
 ‘Vecchio’ e ‘nuovo’ monachesimo nel Regno svevo di Sicilia, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, hg. v. A. Esch, N. Kamp, Tubingen 1996, pp. 182-200.
Ordini Mendicanti e dinamiche politico-sociali nel Mezzogiorno angioino-aragonese, in Rassegna storica salernitana, 30 (1998), pp. 67-101.
Le ricerche in ambito meridionale, in Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio, pp. 259-282.

von Falkenhausen V.,

I monasteri greci dell’Italia meridionale e della Sicilia dopo l’avvento dei normanni: continuità e mutamenti, in Il passaggio dal dominio bizantino allo Stato normanno nell’Italia meridionale, pp. 197-219.
I gruppi etnici nel regno di Ruggero II e la loro partecipazione al potere, in Società, potere e popolo nell’età di Ruggero II, pp. 133-156.
L’incidenza della conquista normanna sulla terminologia giuridica e agraria nell’Italia meridionale e in Sicilia, in Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, pp. 221-245.
L’archimandrato del S. Salvatore in lingua phari di Messina e il monachesimo italo greco nel regno normanno-svevo (secoli XI-XIII), in Messina. Il ritorno della memoria, pp. 65-79.

von Humboldt A.,

La geografia, i viaggi. Antologia degli scritti, a cura di M. Milanesi, A. Visconti Viansson, Milano, Franco Angeli 1975 (Geografia Umana, 14).
Viaggio alle regioni equinoziali del Nuovo Continente, a cura di F. Orazi Vallino, Roma, Palombi 1986.

White L.T. jr.,

Il monachesimo latino nella Sicilia normanna, Catania, Ed. Dafne 1984 ; tit. or. Latin Monasticism in Norman Sicily, Cambridge, The mediaeval Academy of America 1938.

Zamboni A.,

I nomi di luogo, in Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi 1994, II. Scritto e parlato, pp. 859-878

Zanini P.,

Significati del confine. I limiti naturali, storici, mentali, Milano,  B. Mondadori 1997 (Testi e pretesti).

Zimmermann M.,

Sicut antiquitus sancitum est… Tutelle des anciens ou protection de l’innovation? L’invocation du droit et la terminologie politique dans les représentations médiévales en Catalogne (IXe-XIIe siècle), in L’autorité du passé dans les sociétés médiévales, pp. 27-56.

Zorzi A.,

Giustizia criminale e criminalità nell’Italia del tardo medioevo: studi e prospettive di ricerca, in Società e storia, 12 (1989), p. 949.
Tradizioni storiografiche e studi recenti sulla giustizia nell’Italia del Rinascimento
, in Cheiron, 8 (1991), p. 30.