Vai al file pdf

Bibliografia

Il Liber Privilegiorum di Santa Maria Nuova

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

 

 

Acta curie felicis urbis Panormi,

1. Registri di lettere gabelle e petizioni 1274-1321, a cura di F. Pollaci Nuccio e D. Gnoffo, introduzione di F. Giunta, Palermo, Municipio di Palermo 1982 (rist. anast. dell’ed. del 1892).
2. Fisco e società nella Sicilia aragonese. Le pandette delle gabelle regie del XIV secolo, a cura di R.M. Dentici Buccellato, Palermo, Municipio di Palermo 1983.
3. Registri di lettere (1321-1326). Frammenti, a cura di L. Citarda, studio introduttivo di A. Baviera Albanese, premessa di G. Bosco, Palermo, Municipio di Palermo 1984.
4. Registro di lettere (1327-1328), a cura di M. R. Lo Forte Scirpo, Palermo, Municipio di Palermo 1985.
5. Registri di lettere ed atti (1328-1333), a cura di P. Corrao, prefazione di R. Giuffrida, Palermo, Municipio di Palermo 1986.
6. Registri di lettere (1321-22 e 1335-36), a cura di L. Sciascia, Palermo, Municipio di Palermo  1987.
8. Registro di lettere (1348-49 e 1350), a cura di C. Bilello e A. Massa, premessa di P. Gulotta, introduzione di L. Sciascia, Palermo, Municipio di Palermo e Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Palermo 1993.
9. Registro di lettere (1350-1351), a cura di C. Bilello, F. Bonanno, A. Massa, introduzione di L. Sciascia, premessa di E. Calandra, Palermo, Municipio di Palermo 1999.
10. Registri di lettere (1391-1393) e ingiunzioni (1324), a cura di D. Santoro, presentazione di S. Fodale, Palermo, Municipio di Palermo 2002.
11. Registri di lettere e atti (1395-1410), a cura di P. Sardina, presentazione di S. Fodale, Palermo, Municipio di Palermo e Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Palermo 1994.
12. Registri di lettere atti bandi ed ingiunzioni (1400-1401 e 1406-1408), a cura di P. Sardina, Palermo, Municipio di Palermo 1996.

Adorisio A.M., Federici C.,

Un manufatto medievale poco noto: il codice, in Archeologia Medievale, 7 (1989), pp. 483-506.

Adragna V.,

Di alcuni documenti del Liber privilegiorum della città di Erice, in Archivio Storico Siciliano, s. III, 10 (1959), pp. 149-180.

Agnello S.L.,

Il «Liber Privilegiorum et 9-60), pp. 32-81.

Alberzoni M.P.,

Introduzione a Città, vescovi e papato nella Lombardia dei comuni, in Città, vescovi e papato nella Lombardia dei comuni, pp. 7-26; disponibile anche in formato digitale su Reti Medievali.

I Certosini fraConsuetudines e Statuta: gli sviluppi istituzionali fino alla metà del XIII secolo, in Certose di montagna, certose di pianura. Contesti internazionali e sviluppo monastico. Convegno internazionale per l’VIII Centenario della certosa di Monte Benedetto (Villar Focchiardo, Susa, Avigliana, Collegno, 13-16 luglio 2000), a cura di S. Chiaberto, Borgone Susa (To), Melli 2002, pp. 103-116; disponibile in formato digitale su Reti Medievali.

Albini G.,

Introduzione a Le scritture del comune. Amministrazione e memoria nelle città dei secoli XII e XIII; disponibile in formato digitale su Reti Medievali.

Ancient and Medieval Book Materials and Techniques. Atti del Convegno (Erice, 18-25 September 1992), 2 voll., ed. by M. Maniaci, P. F. Munafò, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1993.

Archivi e chiesa locale: studi e contributi. Atti del corso di Archivistica Ecclesiastica (Venezia 1989-1990), a cura di I. Ruol – F. Cavazzana Romanelli, Venezia, Studium cattolico veneziano 1993 (Archivi storici della chiesa veneziana, 1).

Archivio storico capitolare di San Giusto di Susa (1029-1962), Archivio storico vescovile di Susa (1280-1940), a cura di L. Gatto Monticone, presentazione di N. Bartolomasi, Susa, Segusium 1996.

Arduini F.,

La descrizione del manoscritto, in Biblioteche Oggi, 2 (1984), n. 5, pp. 122-126.

Arnaldi G.,

Il notaio-cronista e le cronache cittadine in Italia, in La storia del diritto nel quadro delle scienze storiche, pp. 263-309.

Cronache con documenti, cronache “autentiche” e pubblica storiografia, in Le scritture del comune. Amministrazione e memoria nelle città dei secoli XII e XIII,pp. 121-140; disponibile in formato digitale su Reti Medievali.

Artifoni E.,

Retorica e organizzazione del linguaggio politico, in Le forme della propaganda politica nel Duecento e nel Trecento, pp. 157-182.

Artifoni E., Torre  A.,

Premessa a Erudizione e Fonti, pp. 511-518.

Ascheri M.,

La pubblicazione degli statuti: un’ipotesi di intervento, in Nuova Rivista Storica, 69 (1985), pp. 95-106.

Manoscritti giuridici: alcune priorità. Relazione presentata al convegno sui Manoscritti giuridici (Frankfurt, MPI für ERG, 25 ottobre 1998).

Formalismi di giuristi e di storici: un programma di lavoro?, in Le carte e la storia. Rivista di storia delle istituzioni, 2 (2001), pp. 7-18.

Statuti e consuetudini: tra storia e storiografia, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, pp. 21-31; disponibile in formato digitale su Reti Medievali.

Assmann J.,

La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche, Torino, Einaudi 1997 (Biblioteca Einaudi, 2); tit. or. Das Kulturelle Gedächtnis. Schrift, Erinnerung und Politische Identität in frühen Hochkulturen, München, C. H. Beck 1992.

Atti della città di Palermo dal 1311 al 1410, Palermo, stab. tipografico Virzì 1892.

Badini G.,

Archivi e Chiesa. Lineamenti di archivistica ecclesiastica e religiosa, Bologna, Pàtron 1984 (Scienze storico-ausiliarie, 3).

Baietto L.,

Scrittura e politica. Il sistema documentario dei comuni piemontesi nella prima metà del secolo XIII, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, 98/1 (2000), pp. 105-165; disponibile in formato digitale su Reti Medievali.

Elaborazione di sistemi documentari e trasformazioni politiche nei comuni piemontesi (secolo XIII): una relazione di circolarità, in Società e storia, 98 (2002), pp. 645-679.

Barbera L.,

Le scritture dei manoscritti datati della Sicilia, in Testimonianze manoscritte della Sicilia: codici, documenti, pitture, pp. 67-74.

Barbero A.,

I libri iurium dei comuni piemontesi tra Medioevo e Antico Regime, in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 128 (2003) 1, pp. 95-109.

Barbieri G.,

Gli archivi ecclesiastici e la storiografia economico-sociale, Bari, Editore Cressati  1959.

Bartoli Langeli A.,

Codice diplomatico del comune di Perugia. Periodo consolare e podestarile (1139-1254), 3 voll., Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria 1983.

Le fonti per la storia di un comune, in Società e istituzioni dell’Italia comunale: l’esempio di Perugia (secc. XII-XIV). I, pp. 5-21.

L’edizione dei testi documentari. Riflessioni sulla filologia diplomatica, in Schede Medievali, 20-21 (1991), pp. 116-131.

Il Libro Rosso del comune di Fabriano, 2 voll., a cura di A. Bartoli Langeli, E. Irace, A. Maiarelli, con la collaborazione di S. Ambrosini e S. Cerini, Fabriano, Arti Grafiche Gentile 1998 (Fonti per la storia delle Marche, n.s. 2).

La documentazione degli stati italiani nei secoli XIII-XV: forme, organizzazione, personale, in Culture et idéologie dans la genèse de l’Etat moderne,pp. 35-55 ; ora in Le scritture del Comune. Amministrazione e memoria nelle città dei secoli XII e XIII,pp. 155-171.

Bartoli Langeli A., D’Acunto N.,

Gli archivi come fonti. Considerazioni sul metodo, in La memoria dei chiostri, pp. III-XI.

Battelli G.,

Lezioni di paleografia, Città del Vaticano, Libreria editrice Vaticana 1936; 3a ed. 1991.

Bautier R.H.,

L’historiographie en France aux Xe et XIe siècles, in La storiografia altomedievale, pp. 793-850.

Bellabarba M.,

Gli Statuti delle città italiane e tedesche, in Ricerche Storiche, 20, 1 (1990), pp. 163-169.

Bellomo M.,

Sul ‘Libro Rosso’ delle chiese matrici di Calascibetta, in Mediterraneo Medievale. Scritti in onore di Francesco Giunta. I, pp. 117-130.

Bénédictins du Bouveret,

Colophons de manuscrits occidentaux des origines au XVIe siècle, 6 voll., Fribourg, Editions universitaires 1965.

Bibliografia delle edizioni di statuti toscani (secoli XII-metà XVI), a cura di L. Raveggi e L. Tanzini, con una presentazione di A. Zorzi, Firenze, L. S. Olschki 2001 (Deputazione di storia patria per la Toscana. Documenti di storia italiana, s. II, 9); disponibile in formato digitale in Fonti normative della Toscana tardo medievale. Collana digitale di studi e di edizioni.

Bibliografia Statutaria Italiana (1985-1995), a cura del Centro di studi sulla Civiltà del Tardo medioevo San Miniato e Comitato per gli studi e le edizioni delle fonti normative,Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica 1998.

Bibliorum sacrorum Graecus codex Vaticanus auspice Pio IX pontefice maximo, collatis studiis Caroli Vercellone et Iosephi Cozza editus; Caroli Vercellone excepit Caietanus Sergio, 6 voll., Romae, S. Congregationis de Propaganda Fide 1869-1881.

Bignami Odier J.,

La Bibliotheque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherces sur l’historie des collections de manuscrits, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1973 (Studi e testi, 272).

Bischoff B.,

Paleografia latina. Antichità e Medioevo, a cura di G. P. Mantovani e S. Zamponi, Padova, Antenore 1992 (Medioevo e Umanesimo, 81); tit. or.: Palaographie des romischen Alterturms und des abendlandischen Mittelalters, Berlin, E. Schmidt 1979 (Grundlagen der Germanistik, 24).

Boglino L.,

La Sicilia e i suoi cardinali, Palermo, Tip. Dell’Armonia 1884.

I manoscritti della Biblioteca Comunale di Palermo indicati secondo le varie materie, Palermo, Stab. Tip. Virzì 1900.

Boyle L.E.,

Paleografia latina medievale. Introduzione bibliografica con supplemento 1982-1998, versione it. di M. E. Bertoldi, prefazione di F. Troncarelli, Roma, Quasar 1999; tit. or.:  Medieval Latin Paleography. A Bibliographical Introduction, Toronto 1984, 19862 (Toronto medieval bibliographies).

Bradley J.W.,

A Dictionary of Miniaturists, Illuminators, Calligraphers and Copyists, with References to Their Works, and Notices of Their Patrons, from the Establishment of Christianity to the Eighteenth Century, 3 voll., New York, Franklin 1958 (Burt Franklin bibliographical series).

Brentano R.,

Due chiese: Italia e Inghilterra nel XIII secolo, Bologna, Il Mulino 1972 (Nuova collana storica); tit. or.: Two Churches. England and Italy in the Thirteenth Century, Princeton, Princeton University Press 1968.

Bresc H.,

Livre et société en Sicile (1299-1499), Palermo, Centro di studi filologici e linguistici 1971 (Bollettino del centro di studi filologici e linguistici. Supplemento).

Bresslau H.,

Manuale di Diplomatica per la Germania e l’Italia (1912-1931), trad. it. a cura di A.M.Voci-Roth sotto gli auspici dell’AIPD, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici 1998 (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Sussidi, 10); tit. or.: Handbuch der Urkundenlhere für Deutsland und Italien, Leipzig, de Gruyter 1889.

Brignoli F.M.,

L’interpunzione latina, in Giornale Italiano di Filologia, 9 (1956), pp. 24-35 e 158-184.

Briquet C. M.,

Les filigranes. Dictionnaire historique des marques du papier dès leur apparition vers 1282 jusqu’en 1600, Genève 1907, Leipzig 19232; rist. The New Briquet-Jubilee Edition, ed by. A. Stevenson, Amsterdam 1968.

Brown M. P.,

Understanding illuminating manuscripts: a guide to technical terms, London, The J. Paul Getty Museum in association with The British Library 1994.

Buonocore M.,

Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana (1968-80), Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1986.

Busonero P. et alii,

La fabbrica del codice. Materiali per la storia del libro nel tardo Medioevo, Roma, Viella 1999 (I libri di Viella).

Caffù D.,

Il Libro Rosso del comune di Chieri. Documentazione e politica in un comune del Duecento, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, 101 (2003), 2, pp. 372-420.

Calleri M.,

Per la storia del primo registro della Curia Arcivescovile di Genova. Il manoscritto 1123 dell’archivio storico del comune di Genova, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s. 35 (109), fasc. I, pp.21-47.

Cammarosano P.,

La famiglia dei Berardenghi. Contributo alla storia della società senese nei secoli XI-XIII, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo 1974 (Biblioteca degli studi medievali, 6).

Tradizione documentaria e storia cittadina. Introduzione al Caleffo vecchio del Comune di Siena, Siena, Accademia senese degli Intronati 1988.

Italia Medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci 1991 (Università).

I libri iurium e la memoria storica delle città comunali, in Il senso della storia nella cultura medievale italiana (1100-1350); ora in Le scritture del comune. Amministrazione e memoria nelle città dei secoli XII e XIII, e disponibile in formato digitale su Reti Medievali.

Cancelleria e amministrazione negli stati italiani del Rinascimento, a cura di F. Leverotti, numero monografico di Ricerche Storiche, 24 (1994), pp. 277-424.

Cancian P.,

Notai e monasteri in val di Susa: primi sondaggi, in Esperienze monastiche nella val di Susa medievale, pp. 161-167.

Scrivere per conservare, scrivere per agire: attività documentaria delle chiese cittadine nei secoli IX-XIII, in La memoria delle chiese: cancellerie vescovili e culture notarili nell’Italia centro-settentrionale (secoli X-XIII),  pp. 200-216; disponibile in formato digitale su Reti Medievali.

Fra cancelleria e notariato: gli atti dei vescovi di Torino (secoli XI-XIII), in La memoria delle Chiese. Cancellerie vescovili e culture notarili nell’Italia centro-settentrionale (secc. X-XIII),pp. 181-204.

Canfora L.,

Il copista come autore, Palermo, Sellerio 2002 (La memoria, 552).

Carbonetti Venditelli C.,

I libri iurium di Viterbo, in Comuni e Memoria Storica. Alle origini del Comune di Genova, pp. 113-130.

Carboni F.,

Biblioteca Apostolica Vaticana: Fondo Vaticano Latino, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1982.

Cardinali C.,

Il cartulario di S. Giuliana di Perugia, in Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, 92 (1995), pp. 43-128.

Carini I.,

Diplomi svevi inediti, in Archivio Storico Siciliano, 3 (1878), f. I, pp.460-478.

Cartulaire de l’Abbaye Saint-Sauveur de Redon, edites par l’Association des Amis des Archives historiques du diocese de Rennes, Dol et Saint-Malo, Rennes 1998.

Cartulario de Monasterio de Vega con documentos de San Pelayo y Vega de Oviedo, por D. Luciano Serrano, Madrid, Centro de estudios historicos 1927.

Cartulary of the mediaeval archives of Christ Church, by N. Denholm-Young, Oxford, Clarendon Press 1931.

Caruso S.,

Scienza dei manoscritti e cultura materiale. Il mestiere di copista, in La cultura materiale in Sicilia, pp. 57-60.

Casagrande Mazzoli M.A.,

Foratura, rigatura e pectines in codici italiani tardomedievali, in Aevum, 71 (1997), pp. 423-439.

Casamassima E.,

Note sul metodo della descrizione dei codici, in Rassegna degli Archivi di Stato, 23 (1963), pp. 181-225.

L’autografo Riccardiano della seconda lettera del Petrarca a Urbano V (Senile IX, I), Firenze, V. Levi 1986.

Catalogo dei manoscritti del “Fondo Monreale” della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, già Biblioteca Nazionale, a cura di C. Pastena, Palermo, Assessorato regionale dei beni culturali ed ambientali e della Pubblica istruzione 1998 (Sicilia/Biblioteche, 39).

Catania e la sua università nei secoli XV-XVII. Il codice «Studiorum Constitutiones ac Privilegia» del capitolo cattedrale, a cura di A. Longhitano, G. Nicolosi Grassi, Roma, Il Cigno 1995.

Cavallo G.,

Cultura scritta e conservazione del sapere: dalla Grecia Antica all’Occidente Medievale, in La memoria del sapere. Forme di conservazione e strutture organizzative dall’antichità a oggi,pp. 29-67.

Cencetti G.,

Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di paleografia, Bologna, aa. 1953-1954; rist. a cura di G. Guerrini Ferri con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Patron 1997.

Charters and the Use of the Written Word in Medieval Society, ed. by K. Heidecker, Turnhout, Brepols 2000 (Utrecht studies in medieval literacy, 5).

Charters, Cartularies, and Archives: The Preservation and Transmission of Documents in the Medievale West. Proceedings of a Colloquium of the Commission Internationale de Diplomatique (Princeton and New York, 16-18 Septembre 1999), ed. by A. J. Kosto and A. Winroth, Toronto, Pontifical Institute of Medieval Studies 2002 (Papers in mediaeval studies, 17).

Chartier R.,

La rappresentazione del sociale. Saggi di storia culturale,Torino, Bollati Boringhieri 1989; tit. or. Cultural History. Between Practices and Representations, Cambridge, Polity Press & Ithaca, Cornell University Press 1988.

Chiesa e società in Sicilia. I secoli XII-XVI. Atti del II Convegno internazionale organizzato dall’Arcidiocesi di Catania (25-27 novembre 1993), a cura di G. Zito, Torino,  SEI 1995 (Storia). 

Chittolini G.,

Statuti e autonomie urbane. Introduzione, in Statuti, città, territori in Italia e Germania tra Medioevo ed Età Moderna,pp. 7- 46.

Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, 3 v., Roma, Tipografia del Senato 1929-33 (Fonti per la Storia d’Italia).

Ciccarelli D.,

Aspetti e momenti della scrittura latina in Sicilia, in Colectànea paleogràfica de la Corona de Aragòn. I,  pp. 160-174.

“Nostrum qui supra iudicis, notarii signo”, in Segni manuali e decorazioni dei documenti siciliani,pp. 5-16.

Civiltà comunale: libro, scrittura, documento. Atti del Convegno (Genova, 8-11 novembre 1988), Genova, Società ligure di Storia Patria 1989 (Atti della Società ligure di storia patria, n.s. 29 [103], 2).

Civiltà del Mezzogiorno d’Italia. Libro, scrittura, documento in età normanno-sveva. Atti del Convegno dell’associazione italiana dei paleografi e diplomatisti (Napoli – Badia di Cava dei Tirreni, 14-18 ottobre 1991), a cura di F. D’Oria, Salerno, Carlone 1994 (Cultura scritta e memoria storica, 1).

Clanchy M.T.,

From memory to written record. England 1066-1307, London, Edward Arnold 1979.

Codex diplomaticus cavensis, curantibus DD. Michaele Morcaldi, Mauro Schiani, Sylvano De Stephano, accedit appendix qua praecipua bibliothecae ms. membranacea describuntur per D. Bernardum Caietano De Aragonia, 10 voll., Napoli-Badia di Cava, Hulricus Hoepli 1873-1990.

Codex Wangianus. I cartulari della chiesa trentina (XIII-XIV), a cura di E. Curzel, G.M. Varanini, 2 voll. con DVD, Bologna, Il Mulino 2007 (Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento. Fonti, 5).

Colectànea paleogràfica de la Corona de Aragòn, 2 voll. a cura di J. Mateu Ibars, M.D. Mateu Ibars, Barcellona, Universitat de Barcelona 1990.

Collura P.,

Carlo Alberto Garufi ed i suoi nove lustri di attività scientifica, Milano, U. Hoepli 1941.

L’Archivio Dragonetti De Torres in l’Aquila, in Notizie degli Archivi di Stato, 10 (1950), pp. 135-142.

Il cardinale Ludovico de Torres arcivescovo di Monreale (1551-1609). Profilo storico, Palermo, Tipografia  Boccone del Povero 1955.

L’opera di Rocco Pirri e le prospettive della nuova storiografia ecclesiastica siciliana, in Archivio Storico Siciliano, s. IV, 4 (1978), pp. 319-335.

Comuni e Memoria Storica. Alle origini del Comune di Genova. Atti del Convegno di Studi (Genova, 24-26 settembre 2001), Genova, Società Ligure di Storia patria 2003 (Atti della Società Ligure di Storia Patria, ns. 42, f. 1).

Corrao P.,

Governare un regno: potere, società e istituzioni in Sicilia tra ‘300 e ‘400,Napoli, Liguori 1991 (Biblioteca. Nuovo Medioevo, 39).

Mediazione burocratica e potere politico: gli uffici di cancelleria nel regno di Sicilia (secc. XIV-XV), in Cancelleria e amministrazione negli stati italiani del Rinascimento,, pp. 277-424.

Pieno e basso Medioevo: metodologie della ricerca e modelli interpretativi, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, diretta da A. Barbero. II, Dal Medioevo all’età della globalizzazione; sez. IV, vol. VIII, Popoli, poteri, dinamiche, a cura di S. Carocci, Roma, Salerno 2006, pp. 361-408.

Cosentino G.,

I notari di Sicilia, in Archivio Storico Siciliano, 12 (1887), pp. 304-365.

Craig B.L.,

Selected Themes on the Literature on Memory and Their Pertinence to Archive, in The American Archivist, 45 (2002)2, pp. 276-289.

Cultura ed istituzioni nella Sicilia medievale e moderna, a cura di A. Romano, Messina, Rubbettino 1992 (Materiali per una storia delle istituzioni giuridiche e politiche medievali moderne e contemporanee. Studi, 2).

Culture et idéologie dans la genèse de l’Etat moderne. Actes de la table ronde organisée par le Centre National de la recherche scientifique et l’Ecole Française de Rome, (Roma, 15-17 ottobre 1984), Rome, Ecole française de Rome 1985 (Collection de l’Ecole Française de Rome, 82).

D’Agostino A.,

Paralipomeni ecdotici, in La critica dei testi latini medievali e umanistici, pp. 9-25.

Dal Piemonte all’Europa: esperienze monastiche nella società medievale. Relazioni e comunicazioni presentate al XXXIV Congresso storico subalpino nel millenario di S. Michele della Chiusa (Torino, 27-29 maggio 1985), Torino, Deputazione subalpina di storia patria 1989.

D’Alverny M.T.,

Note e osservazioni al riguardo delle edizioni di testi medievali, in La critica dei testi latini medievali e umanistici, pp. 77-98.

Daneu-Lattanzi A.,

Di un manoscritto miniato eseguito a Palermo nel terzo quarto del sec. XII, e d’alcuni altri manoscritti, con osservazioni sulla scrittura sicialiana pregotica, in Accademie e Biblioteche d’Italia, 32 (1964), pp. 309-313.

I manoscritti ed incunaboli miniati della Sicilia, 2 voll., Palermo, Accademia di scienze lettere e arti 1984.

Davis G.R.C.,

Medieval Cartulaires of Great Britain. A short catalogue, London, Longmans 1958.

De Ciocchis G.A.,

Sacrae Regiae Visitationis per Siciliam a Joanne-Ang. De Ciocchis, Caroli III regius iussu. Acta decretaque omnia, 3 voll., I. Vallis Mazariae, Palermo 1836.

Degrandi A.,

I libri iurium duecenteschi del comune di Vercelli, in Comuni e Memoria Storica. Alle origini del Comune di Genova, pp. 131-148.

De Grossis I.B.,

Catanae Sacra, Catanae 1654.

Del Giudice M.,

Descrizione del tempio e monasterio di S. Maria Nuova di Monreale. Vite dei suoi Arcivescovi, Abbati e Signori col Sommario dei Privilegi, della detta Santa Chiesa di Giovan Luigi Lello. Ristampata ad opera del padre Don Michele Del Giudice priore cassinese, Palermo, Regia stamperia d’Agostino Epiro 1702.

Della Misericordia M.,

Le ambiguità dell’innovazione. La produzione e la conservazione dei registri della chiesa vescovile di Como (prima metà del XV secolo), in  I registri vescovili dell’Italia Settentrionale (secc. XII-XV), pp. 85-139;  disponibile in formato digitale su Reti Medieval.

Dell’Omo M.,

Documentazione tardomedievale a Montecassino: aspetti della produzione, conservazione e tipologia delle fonti, in Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel basso medioevo (secc. XIII-XV), pp. 307-340; disponibile in formato digitale su Reti Medievali.

Montecassino. Un’abbazia nella storia, Cinisello Balsamo, Silvana 1999 (Biblioteca della Miscellanea Cassinese, 6).

De Vincentiis A.,

Politica, memoria e oblio a Firenze nel XIV secolo. La tradizione documentaria della signoria del duca d’Atene, in Archivio Storico Italiano, 161 (2003), pp. 209-248.

Di Giovanni V.,

Capitoli, gabelle e privilegi della città di Alcamo, ora per la prima volta pubblicati preceduti da notizie storiche, Palermo, Tipografia M. Amenta 1876 (Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. II, 1).

Di Natale M.C.,

Dallo scriptorium al tesoro di Santa Maria Nuova, in L’Anno di Guglielmo, 1189-1989. Monreale, percorsi tra arte e cultura, pp. 183-204.

Dizionario enciclopedico del medioevo, a cura di A. Vauchez, ed.it. a cura di C. Leonardi, 3 voll., I. A-E,  Roma, Città Nuova 1998.

Dotto A.M.,

Gli Incunaboli del ‘Fondo Monreale’ della Biblioteca Nazionale di Palermo, in La Bibliofilia. Rivista di storia del libro e di bibliografia, 71 (1969), III, pp. 205-221.

Egidi P.,

L’abbazia di S. Martino sul monte Cimino secondo documenti inediti, in Rivista Storica Benedettina, 1 (1906), pp. 579-590.

Enzensberger H.,

Il documento regio come strumento del potere, in Potere, Società e Popolo nell’età dei due Guglielmi, pp. 103-138.

Il documento pubblico nella prassi burocratica nell’età normanno-sveva. Problemi di metodologia ed analisi, in Schede Medievali, 17 (1989), pp. 299-316.

Erudizione e Fonti, n.s. di Quaderni Storici, 93 (1996).

Esperienze monastiche nella val di Susa medievale, a cura di L. Patria e P. Tamburrino, Susa, Tipolito Melli 1989.

Eubel C.,

Hierarchia Catholica Medii Aevi sive Summorum Pontificum, S. R. E. Cardinalium, Ecclesiarum antistitum series, ab anno 1431 usque ad annum1503 perducta, et documentis Tabularii praesertim Vaticani collecta, digesta, edita,10 voll., Monasterii sumptibus et typis librariae Regensbergianae 1914.

Evola N. D.,

Copisti e miniatori in Sicilia,in Archivio Storico Siciliano, s. III, 1 (1947), pp. 109-180.

Falconi E.,

L’edizione diplomatica del documento e del manoscritto, Parma, La Nazionale 1969; 2a ed. Parma, Casanova editore Universitarie, 1984.

In margine all’edizione del Registrum Magnum di Piacenza: riflessioni e proposte per una ricerca sui libri iurium comunali, in Bollettino Storico Piacentino, 79 (1984), pp. 1-20.

Dal Registrum Magnum ai libri iurium: ipotesi di una ricerca e di metodo, in Il Registrum Magnum del Comune di Piacenza, pp. 123-143.

«Libri iurium» a Parma e Cremona: ipotesi metodologiche, in Archivio Storico Lombardo, 11 (1986) 3, pp. 459-466.

Fare storia. Temi e metodi della nuova storiografia, a cura di J. Le Goff e P. Nora, Torino,  Einaudi 1981 (Piccola Biblioteca Einaudi).

Fasano Guarini E.,

Gli statuti delle città soggette a Firenze tra ‘400 e ‘500: riforme locali e interventi centrali, in Statuti, città, territori in Italia e Germania tra Medioevo ed Età Moderna,pp. 69-124.

Fissore G.G.,

La diplomatica del documento comunale fra notariato e cancelleria. Gli atti del Comune di Asti e la loro collocazione nel quadro dei rapporti fra notai e potere, in Studi Medievali, 18 (1978), pp. 211-244.

I monasteri subalpini e la strategia del documento scritto, in Dal Piemonte all’Europa: esperienze monastiche nella società medievale, pp. 87-105.

Dall’oggetto come documento al documento come concetto: la diplomatica e l’archeologia dei sistemi amministrativi, in Seminari dell’Istituto per gli studi micenei ed egeo-anatolici, Roma, CNR 1990, pp. 75-81.

L’edizione dei libri iurium genovesi: una riflessione, in Nuova Rivista Storica, 77 (1993), pp. 437-444.

Nota di diplomatica. Un “liber iurium” ecclesiastico del tutto particolare, in Il “Liber” di S. Agata di Padova (1304), pp. V-XXVIII.

Alle origini del documento comunale: i rapporti fra i notai e l’istituzione, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento, pp. 99-128; ora anche in Le scritture del Comune. Amministrazione e memoria nelle città dei secoli XII e XIII,pp. 43-66.

Vescovi e notai: forme documentarie e rappresentazione del potere, in Storia della Chiesa d’Ivrea. Dalle origini al XV secolo,pp. 867-923.

I libri iurium della Repubblica Genovese: considerazioni di un diplomatista, in Comuni e Memoria Storica. Alle origini del Comune di Genova, pp. 69-87.

Fonseca C.D.,

I libri iurium della Repubblica di Genova e lo spirito cittadino, in Nuova Rivista Storica, 77 (1993), pp. 431-436.

I Libri Iurium della Repubblica di Genova, in Comuni e Memoria Storica. Alle origini del Comune di Genova,pp. 53-68.

Fonti medioevali e problematica storiografica. Atti del Congresso Internazionale tenuto in occasione del 90° anniversario della Fondazione dell’Istituto Storico Italiano (1883-1973), (Roma, 22-27 ottobre 1973), Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo 1976.

Frioli D.,

Grafia e interpunzione del latino nel Medioevo, in Studi Medievali, 25  (1984) 2, pp. 963-70.

L’esperienza dell’episcopato tridentino: il Liber Sancti Vigilii, in I registri vescovili dell’Italia Settentrionale (secc. XII-XV), pp. 199-229.

Fuiano M.,

Libri, scrittorii e biblioteche nell’alto medioevo, Napoli, Libreria Scientifica Editrice 1973.

Furet F.,

Il quantitativo in storia, in Fare storia. Temi e metodi della nuova storiografia,pp. 3-24; tit. or. L’histoire quantitative et la construction du fait historique, in Annales ESC, 26 (1971), pp. 63-75.

Galasso G.,

Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna, Il Mulino 2000 (Saggi , 521).

Gallerano N.,

Storia e uso pubblico della storia, in L’uso pubblico della storia,pp. 17-32.

Gallo C.D.,

Gli Annali della città di Messina, 3 voll., Messina 1879, rist. an. Bologna, Forni 1980.

Gamberini  A.,

La memoria dei gentiluomini. I cartulari di lignaggio alla fine del Medioevo; in formato digitale su  Reti Medievali - Rivista, 9 (2008).

Garufi C.A.,

I documenti inediti dell’epoca normanna in Sicilia, Palermo, Società Siciliana di Storia Patria 1899 (s. I, vol. 18).

Di alcuni codici conservati nel Tabulario di Monreale, in Archivio Storico Siciliano, 25 (1900), pp. 183-186.

Catalogo illustrato del Tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo, Era Nova 1902 (Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. I).

L’archivio capitolare di Girgenti nel tempo normanno-svevo ed il cartulario del secolo XIII, in Archivio Storico Siciliano, 28 (1903), pp. 123-156.

Gastaldelli F.,

Orientamenti bibliografici di codicologia e critica testuale, in Salesianum, 41, pp. 115-139.

Gentile M.,

Terra e poteri. Parma e il parmense nel ducato visconteo all’inizio del Quattrocento, Milano, Unicopli 2001.

Ghignoli A.,

Un codice lucchese ritrovato e una pergamena dispersa a Roma: due note con edizione dei documenti “solenni” del vescovo di Siena Ranieri (1131-1168), in Bullettino senese di storia patria, 104 (1997), pp. 341-356.

I fondi monastici come fonti per la storia della civiltà tardomedievale, in Bollettino storico pisano, 69 (2000), pp. 251-259.

Istituzioni ecclesiastiche e documentazione nei secoli VIII-XI. Appunti per una prospettiva, in Archivio Storico Italiano, 162 (2004), disp. IV, pp. 619-665.

Giardina C.,

Capitoli e privilegi di Messina, Palermo, Regia Deputazione 1937.

Gilissen L.,

Un element codicologique trop peu exploité: la réglure, in Scriptorium, 23 (1969), pp. 150-162.

La composition des cahiers, le pliage du parchemin et l’imposition, in Scriptorium, 26 (1972), p. 3-33.

Les réglures des manuscrits, in Scrittura e civiltà, 5 (1981), pp. 231-252.

Ginzburg C.,

Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Milano, Feltrinelli 2000 (Campi del sapere).

Ginzburg C., Poni C.,

Il nome e il come: scambio ineguale e mercato storiografico, in Quaderni Storici, 14 (1979), pp. 181-190.

Giordano F.,

Gli archivi ecclesiastici per la ricerca storica. Relazione presentata al seminario su ‘Gli archivi ecclesiastici’ (Monreale, 6 maggio 1989), in Archivio Storico Siciliano, s. IV, 17-18 (1991-1992), pp. 49-59.

Giordano N.,

Pagine monrealesi. Spigolature storiche, Palermo, Renzo Mazzone Editore 1972.

Gli spazi economici della Chiesa nell’Occidente mediterraneo (secoli XII-metà XIV). Atti del Sedicesimo Convegno Internazionale di Studi (Pistoia, 16-19 maggio 1997), Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d’arte 1999.

Goody J.,

La logica della scrittura e l’organizzazione della società,Torino, Einaudi 1988 (tit.or. The logic of writing and the organization of society, Cambridge, Cambridge University Press 1986).

Il potere della tradizione scritta, Torino, Bollati Boringhieri 2002 (tit.or. The power of the written tradition, Washington-London, Smithsonian Institution Press c2000).

Grafia e interpunzione del latino nel medioevo. Atti del Serminario internazionale (Roma, 27-29 settembre 1984), a cura di A. Maierù, Roma, Edizioni dell’Ateneo 1987 (Lessico intellettuale europeo, 41).

Grassi G.N.,

Il liber privilegiorum del capitolo e lo Studium di Catania, in Chiesa e società in Sicilia. I secoli XII-XVI, pp. 123-135.

Grasso A.M.,

Il Tabulario di S. Maria Nuova in Monreale,in BCA. Bollettino di Informazione Trimestrale per la divulgazione degli organi dell’Amministrazione per Beni Culturali e Ambientali della Regione Siciliana, 3 (1982), f. 1-4, pp. 255-261.

Grossi P.,

Le abbazie benedettine nell’alto medioevo italiano. Struttura giuridica, amministrazione e giurisdizione, Firenze, Le Monnier 1957 (Pubblicazioni della Università degli studi di Firenze. Facolta di Giurisprudenza. Nuova serie, 1).

Grillo P.,

I libri iurium del Piemonte sud-orientale: Alessandria e Tortona, in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 128 (2003) 1, pp. 9-22.

Grossi A.,

Il ‘Liber iurium’ di Lodi, in Comuni e Memoria Storica. Alle origini del Comune di Genova, pp. 32-37.

Grossi P.,

L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari, Laterza 1995 (Collezione Storica).

Prima lezione di diritto, Roma-Bari, Laterza 2003 (Universale Laterza, 806).

Guglielmotti P.,

Libri di comunità locali nella Liguria della Prima Età Moderna, in Reti Medievali. Rivista, 9 (2008).

Guyotjeannin O.,

Cartulario, in Dizionario enciclopedico del medioevo, a cura di A. Vauchez, ed.it. a cura di C. Leonardi, 3 voll., I. A-E,  Roma, Città Nuova 1998, pp. 343-344.

Halbwachs M.,

I quadri sociali della memoria, Napoli, Ipermedium 1997 (Memorabilia, 3); tit. or. Les cadres sociaux de la mémoire, Paris, F. Alcan 1935 (Bibliotheque de philosophie contemporaine).

I capitoli dello Studio della nobile citta di Messina, a cura di D. Novarese, con una prefazione di A. Romano, Messina, Sicania 1993 (Fonti e studi per la storia dell'Universita di Messina. Studi, 1).

I diplomi della Cattedrale di Messina, raccolti da Antonino Amico, pubblicati da un codice della Biblioteca Comunale di Palermo ed illustrati da Rosario Starabba, a cura di R. Starabba, Palermo, Tip. M. Amenta 1888 (Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. I, 1).

Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, a cura di G. Cecchini, 5 voll., Siena, L. S. Olschki 1931.

I libri iurium della Repubblica di Genova, 6 voll., a cura di D. Puncuh e A. Rovere, Genova,  Regione Liguria, Assessorato alla cultura e Società ligure di storia patria, 1992-2007 (Fonti per la storia della Liguria).

Il Liber di S. Agata di Padova (1304), a cura di G. Carraro; nota diplomatica di G. G. Fissore, Padova, Antenore 1997 (Fonti per la storia della terraferma veneta, 11).

Il libro Biscia di S. Mercuriale di Forlì, 4 voll.,  a cura di S. Tagliaferri, B. Gurioli; con introduzione di A. Vasina, Forlì, Cassa dei risparmi di Forlì 1982.

Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, a cura di L. Giuva, S. Vitali, I. Zanni Rosiello, Milano, Bruno Mondadori 2007.

Il regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino e pubblicato dalla R. Societa romana di storia patria,
a cura di I. Giorgi e U. Balzani, 4 voll., Roma, Società romana di Storia patria 1879-1914.

Il registro della curia arcivescovile, a cura di L. T. Belgrano, in Atti della società ligure di storia patria, II (1862-1871).

Il Registrum magnum del Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi e R. Peveri, 5 voll., Milano, A. Giuffrè 1984-1997.

Il Registrum Magnum, immagine della civiltà comunale piacentina. Catalogo della mostra, rassegna di documenti esemplari da servire a ricerche storiche in occasione della pubblicazione del Liber Iurium del Comune, a cura di P. Castignoli, Piacenza , Cassa di Risparmio 1985.

Il senso della storia nella cultura medievale italiana (1100-1350). Atti del XIV Convegno di Studi (Pistoia, 14-17 maggio 1993), Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d’arte, Comune di Pistoia 1995 (Atti di Convegni).

I manoscritti datati della Sicilia, a cura di M. M. Milazzo, M. Palma, G. Sinagra, S. Zamponi, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo 2003 (Manoscritti datati d’Italia, 8).

Inventaire des cartulaires belges conservés à l’étranger, par l’Academie royale des sciences, des lettres et des beaux-arts de Belgique. Commission royale d’histoire, Bruxelles, Kiessling 1899 (Publications in octavo, 20).

Inventaire des cartulaires conservés dans les dépots des Archives de l’Etàt en Belgique, par l’Academie royale des sciences, des lettres et des beaux-arts de Belgique. Commission royale d’histoire, Bruxelles, Hayez 1895 (Publications in octavo, 14).

Inventarium manuscriptorum latinorum Bibliothecae Vaticanae, Tomus Quartus [manoscritto presso la sala consultazione manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana], p. 514.

I più antichi statuti del capitolo di San Lorenzo di Genova, a cura di D. Puncuh, in Atti della Societa ligure di storia patria, n.s. 2 (1976), f. 2, pp. 19-76.

I protocolli notarili tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del Convegno (Brindisi 12-13 novembre 1992), numero monografico di Archivi per la Storia, 6 (1993).

I registri vescovili dell’Italia Settentrionale (secc. XII-XV). Atti del Convegno di Studi (Monselice, 24-25 novembre 2000), a cura di A. Bartoli Langeli e A. Rigon, Roma, Herder editrice e libreria 2003 (Italia Sacra. Studi e Documenti di Storia Ecclesiastica, 72).

Istituzioni di diritto e società in Sicilia, a cura di A. Romano, Messina, Il professore 1988.

Keller H.,

Gli statuti dell’Italia settentrionale come testimonianza e fonte per il processo di affermazione della scrittura nei secoli XII e XIII, in Le scritture del Comune. Amministrazione e memoria nelle città dei secoli XII e XIII,pp. 67-103; tit. or.: Oberitalienische Statuten als Zeugen und als Quellen für den Verschriftlichungsprozess im 12. und 13. jarhundert, in Frühmittelalteriche Studien. Jahrbuch der Instituts für Frühmittelalterforschung der Universität Münster, 22 (1988), pp. 286-31.

Klein F.,

Costruzione dello stato e costruzione di archivio: ordinamenti delle scritture della repubblica fiorentina a metà Quattrocento, distribuito in formato digitale su Reti Medievali Rivista, 9  (2008)1.

La biblioteca dell’Abbazia di Farfa, a cura di G. D’Andrea, Roma, OGRARO 1992.

La Colla F.,

La storia delle municipalità siciliane e il “Libro Rosso” della città di Salemi, in Archivio Storico Siciliano, 8 (1883), pp. 416-419.

La critica dei testi latini medievali e umanistici, a cura di A. D’Agostino, Roma, Jouvence 1984 (Guide, 14).

La cultura materiale in Sicilia. Atti del II Congresso Internazionale di studi antropologici siciliani (Palermo 26-29 marzo 1980), a cura di L. Sciascia, Palermo 1981 (Quaderni del Circolo semiologico siciliano, 12-13).

La diplomatique urbaine en Europe au moyen age. Actes du congres de la Commission internationale de diplomatique (Gand, 25-29 aout 1998), pub. par W. Prevenier et T. de Hemptinne, Leuven, Apeldorn 2000 (Studies in urban social, economic and political history of the medieval and modern Low Countries, 9).

La Mantia V.,

I privilegi di Messina (1129-1816). Note storiche con documenti inediti, Palermo, Alberto Reber 1897.

I privilegi inediti di Messina del secolo XIII, Palermo, Alberto Reber 1897.

Le Pandette delle gabelle regie, antiche e nuove, di Sicilia, nel secolo XIV, Palermo, stab. tip. A. Giannitrapani 1906.

La Pandetta sveva di gabelle regie di Palermo, riconosciuta e descritta, e sua derivazione normanna, in Archivio Storico per la Sicilia, 1 (1935), pp. 1-28.

La Margarita iurium cleri Viterbiensis, a cura di C. Buzzi, Roma, Società alla Biblioteca Vallicelliana 1993 (Miscellanea della Societa romana di storia patria).

La memoria dei chiostri. Atti delle Prime Giornate di Studi Medievali – Laboratorio di Storia Monastica dell’Italia Settentrionale (Castiglione dello Stiviere, 11-13 ottobre 2001), a cura di G. Andenna, R. Salvarani, Brescia, CESIMB 2002 (Studi e documenti, 1).

La memoria delle chiese: cancellerie vescovili e culture notarili nell’Italia centro-settentrionale (secoli X-XIII),  a cura di P. Cancian, Torino, Scriptorium 1995; disponibile in formato digitale su Reti Medievali.

La memoria del sapere. Forme di conservazione e strutture organizzative dall’antichità a oggi, a cura di P. Rossi, Roma-Bari, Laterza 1990 (Biblioteca Universale Laterza, 316).

La memoria silenziosa. Formazione, tutela e status giuridico degli archivi monastici nei monumenti nazionali. Atti del convegno (Veroli, Abbazia di Casamari, 6-7 novembre 1998 – Ferentino, Palazzo Comunale, 8 novembre 1998), Roma, Ministero per i Beni Ambientali e Culturali, Ufficio centrale per i Beni Archivistici 2000 (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Saggi).

L’Anno di Guglielmo, 1189-1989. Monreale, percorsi tra arte e cultura, Palermo, Dorica stampa 1989.

La presenza della Sicilia nella cultura degli ultimi 100 anni. Atti del Congresso storico Internazionale tenuto a Palermo dalla Società Siciliana per la Storia Patria nel centenario della fondazione (20-25 ottobre 1975), 2 voll., Palermo, Palumbo 1977.

La storia del diritto nel quadro delle scienze storiche, a cura della Società italiana di storia del diritto, Firenze, Olschki 1966.

La storiografia altomedievale. Atti della XXX Settimana di studio del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (10-16 aprile 1969), Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo1970.

Lazzarini I.,

Materiali per una didattica delle scritture pubbliche di cancelleria nell’Italia del ‘400, in Scrineum, 2 (2004).

Le forme della propaganda politica nel Duecento e nel Trecento. Relazioni tenute al Convegno Internazionale organizzato dal Comitato di Studi Storici di Trieste, dall’Ecole française de Rome e dal Dipartimento di storia dell’Università degli studi di Trieste (Trieste, 2-5 marzo 1993), a cura di P. Cammarosano, Roma, Ecole française de Rome 1994 (Collection de l’Ecole française de Rome).

Legislazione e prassi istituzionale nell’Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di G. Rossetti, Napoli, Liguori 2001 (Europa mediterranea, 15).

Le Goff J.,

Storia e memoria, Torino, Einaudi 1977 (Einaudi paperbacks, 171).

Documento-monumento, in Enciclopedia Einaudi. V, Torino, Einaudi 1978, pp. 38-48.

Memoria, in Enciclopedia. VIII, Torino, Einaudi 1979, pp. 1004-1093.

Lello  G.L.,

Historia della Chiesa di Monreale, rist. an. dell’ed. Roma, Luigi Zannetti 1596, Bologna, Forni 1967.

Lemaire J.,

Introduction à la codicologie, Louvain, Institut d’etudes medievales 1989 (Publications de l’Institut d’etudes medievales, 9 - Universitè catholique de Louvain).

Leo Marsicanus,

Die Chronik von Montecassino, herausgegeben H. Hoffmann, Hannover, Hahnsche Buchhandlung 1980 (Monumenta Germaniae historica. Scriptores, 34).

Leoni V.,

“Privilegia episcopii Cremonensis”. Il cartulario vescovile di Cremona e il vescovo Sicardo (1185-1215), in Scrineum, 3 (2005).

Leroi-Gourhan A.,

Il gesto e la parola, II: La memoria e i ritmi, Torino, Einaudi 1977, pp. 304-312.

Les cartulaires. Actes de la Table ronde organisée par l’École national des Chartes et le G.D.R. 121 du CNRS (Paris, 5-7 décembre 1991), réunis par O. Guyotjeannin, L. Morelle et M. Parisse, Paris 1993 (Memoires et documents de l’Ecole des Chartes, 39).

Le scritture dai monasteri. Atti del II° Seminario Internazionale di Studio I monasteri nell’alto Medioevo, (Roma, 9-10 maggio 2002), a cura di F. De Rubeis e W. Pohl, Roma, Institutum romanum Finlandiae 2003 (Acta Institutum Romani Finlandiae, 29).

Le scritture del Comune. Amministrazione e memoria nelle città dei secoli XII e XIII, a cura di G. Albini, Torino, Scriptorium 1998 (I Florilegi, 42); on line su Reti Medievali.

Le statut du scripteur au Moyen Age. Actes du XIIe Colloque scientifique du Comité international de paléographie latine (Cluny, 17-20 juillet 1998), a cura di M.-C. Hubert, E. Poulle, M. H. Smith, Paris, Ecole des chartes 2000 (Materiaux pour l’histoire, 2).

Liber iurium dell’episcopato e della città di Fermo (977-1266). Codice 1030 dell’Archivio storico comunale di Fermo, 3 voll. a cura di D. Pacini, G. Avarucci, U. Paoli, Ancona, Fondazione Cassa di risparmio di Fermo 1996 (Fonti per la storia delle Marche).

Libro Croce, a cura di Q. Santoli, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo 1939 (Regesta chartarum Italiae, 26).

Libro Rosso. Il “registrum comunis Ymole” del 1239 con addizioni al 1269, a cura di T. Lazzarini, Imola, La Mandragora 2005 (Repertori, 3).

Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel basso medioevo (secc. XIII-XV).
Atti del Convegno di Studi (Fermo, 17-19 settembre 1997), a cura di G. Avarucci, R.M. Borracini Verducci e G. Borri, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo 1999 (Studi e ricerche, 1).

Lohrmann D.,

Evolution et organisation interne des cartulaires rhénans du Moyen Age, in Les cartulaires, pp. 79-89.

Longo U.,

La funzione della memoria nella definizione dell’identità religiosa in comunità monastiche dell’Italia centrale (secoli XI-XII), in Mélanges de l’École française de Rome -Moyen-Âge, 115 (2003) 1, pp. 213-233.

L’uso pubblico della storia, a cura di N. Gallerano, Milano, Franco Angeli 1995 (Collana di storia contemporanea dell'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza, 5).

Magistrale F.,

Per una nuova edizione della cronaca del monastero di San Bartolomeo da Carpineto, in Studi in onore di Gabriele Pepe, Bari, Dedalo 1969.

Maire Vigueur J.C.,

Révolution documentaire et révolution scripturaire: le cas de l’Italie Médievale, in Bibliothèque de l’École des chartes, 153 (1995), pp. 177-185.

Maniaci M.,

Ricette di costruzione della pagina nei manoscritti greci e latini, in Scriptorium, 49 (1995), I, pp. 16-41.

Terminologia del libro manoscritto, Milano, Editrice Bibliografica 1998 (Addenda, 3).

Archeologia del manoscritto. Metodi, problemi, bibliografia recente,  Roma, Viella 2002 (I libri Viella, 34).

Margheritella. Il più antico liber iurium del Comune di Viterbo, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma, Istituto storico Italiano per il Medioevo 1997 (Fonti per la storia dell'Italia medievale. Antiquitates, 6).

Matranga L.,

E mbsuame e krështerë, a cura di M. Mandalà, Caltanissetta, Sciascia 2004 (Albanica, 21).

Mazzoleni I.,

Per lo studio della scrittura minuscola nell’Italia meridionale (Plates VI-IX), in Papers of the British School at Rome, 24 (1956), pp. 60-64.

Mediterraneo Medievale. Scritti in onore di Francesco Giunta, 3 voll., a cura del Centro di Studi Tardoantichi e medievali di Altomonte, Soveria Mannelli, Rubbettino editore 1989.

Melville G.,

“Diversa sunt monasteria et diversa habent institutiones”. Aspetti delle molteplici forme organizzative dei religiosi nel Medioevo, in Chiesa e società in Sicilia. I secoli XII-XVI,pp 145-187. 


Memoria: ricordare e dimenticare nella cultura del Medioevo, hrsg. von M. Borgolte, C.D. Fonseca, H. Houben, Bologna, Il Mulino; Berlin, Duncker & Humblot 2005 (Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Contributi 15).

Merati P.,

Il comune di Mondovì e la documentazione: testimonianze e ipotesi, in Storia di Mondovì e del Monregalese. II, L’età angioina (1260-1347), pp. 81-110.

Messina P.,

De Torres, Ludovico, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 1991, pp. 480-483.

Miccoli G.,

Fonti e ipotesi nel lavoro storico, in Studi Storici, 25 (1984), pp. 957-965.

Millar L.,

Evidence, Memory and Knowledge: The Relationship between Memory and Archives. Intervento al XV Congresso internazionale degli archivi (Vienna, 23-29 agosto 2004).

Millunzi G.,

Il Tesoro, la Biblioteca e il Tabulario della Chiesa di Santa Maria Nuova in Monreale, in Archivio Storico Siciliano, 28 (1903), pp. 249-294.

Mineo E.I.,

Norme cittadine, sviluppo istituzionale, dinamica sociale: sulla scritturazione consuetudinaria in Sicilia tra XIII e XIV secolo, in Legislazione e prassi istituzionale nell’Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), pp. 383-399.

Montorzi M.,

Processi di ‘standardizzazione’ testuale: margaritae, gemmae, tabulae. Un primo approccio di studio, in Studi in onore di Piero Bellini. I, pp. 501-522.

Monumenta Novaliciensia vetustiora. Raccolta degli atti e delle cronache riguardanti l’Abbazia della Novalesa, 2 voll., a cura di C. Cipolla, Roma, Forzani e C. tipografi del Senato 1898-1901.

Mor C.G.,

L’opera scientifica di C.A. Garufi, in La presenza della Sicilia nella cultura degli ultimi 100 anni. I, pp. 274-282.

Moreau-Marèchal J.,

Recherches sur la ponctuaction, in Scriptorium, 22 (1968) 1, pp. 56-66.

Morison S.,

Politics and Script. Aspects of Authority and Freedom in the Development of Graeco-Latin Script from the Sixth Century B.C. to the Twentieth Century A.D., a cura di N. Barker, Oxford, Clarendon press 1972.

Muzerelle D.,

Vocabulaire codicologique. Répertoire méthodique des termes français relatifs aux manuscrits, Paris, CEMI 1985 (Rubricae, 1).

Napoli  F.,

Il Libro Rosso della città di Mazara, in Archivio Storico Siciliano, s. III, 4 (1950-51), pp. 317-344.

Nicolaj G.,

“Originale, authenticum, publicum”: una sciarada per il documento diplomatico, in Charters, Cartularies, and Archives: The Preservation and Transmission of Documents in the Medievale West, pp. 8-21; disponibile in formato digitale su Scrineum, 2 (2000).

Lineamenti di diplomatica generale, in Scrineum, 1 (2003), pp. 1-75.

Diplomatica e storia sociale, in Archiv für Diplomatik. Schriftgeschichte Siegel- und Wappenkunde, 52 (2006), pp. 313-334.

Nicolosi Grassi G.,

Il Liber privilegiorum del capitolo e lo Studium di Catania, in Chiesa e Società in Sicilia. I secoli XII-XVI, pp. 123-135.

Nico Ottaviani M.G.,

Alcune riflessioni sulla statuizione tardomedievale, in Id., Statuto di Cannara (secolo XVI), I, pp. 11-34.

Statuto di Cannara (secolo XVI), 3 voll.,Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, Cannara, Pro loco 2001 (Statuti comunali dell’Umbria, 1).

Of the Making of Books. Medieval Manuscripts, their Scribes and Readers. Essays presented to M. B. Parkers, ed. by P. R. Robinson, R. Zim, Aldershot, Scolar press 1997.

Olivieri A.,

I registri vescovili nel Piemonte medievale (secc. XIII-XIV). Tipologia e confronto, in I registri vescovili dell’Italia Settentrionale (secc. XII-XV), pp. 1-42.

Ornato E.,

Apologia dell’apogeo. Divagazioni sulla storia del libro nel tardo medioevo, Roma, Viella 2002 (I libri di Viella).

Ortalli G.,

Comune e vescovo a Ferrara nel secolo XII: dai ‘falsi ferraresi’ agli statuti del 1173, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Civiltà Muratoriana, 82 (1970), pp. 271-328.

Cronache e documentazione, in Civiltà comunale: Libro, Scrittura, Documento, pp. 507-539.

Pacini D.,

Il codice 1030 dell’archivio diplomatico di Fermo. Liber diversarum copiarum bullarum privilegiorum et instrumentorum Civitatis et Episcopatus Firmi. Edizioni dei documenti più antichi (977-1030). Elenco cronologico generale (1031-1266), Milano, A. Giuffrè 1963 (Studi e testi, 3).

Palaeographica, diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, 2 voll., Roma, Edizioni di storia e letteratura 1979 (Storia e letteratura, 139-140).

Palma M.,

Modifiche di alcuni aspetti materiali della produzione libraria latina nei secoli XII e XIII, in Scrittura e civiltà, 12 (1988), pp. 119-133.

Panero F.,

Il Libro rosso del comune d’Ivrea: raccolta degli atti di cittadinatico e strumento giuridico per un coordinamento politico del territorio diocesano, in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 128 (2003) 1, pp. 53-62.

Pansa G.,

Il chronicon casauriense. Le fonti più antiche per la storia del Medioevo in Abruzzo dal secolo X al secolo XII, Cerchio, Adelmo Polla 1996.

Paoli C.,

Diplomatica, nuova ed. aggiornata da G. C. Bascapè, rist. anast. dell’ed. 1942, Firenze, Le lettere 1987.

Papandrea T.,

Una copia del Seicento del Liber Antiquus Privilegiorum di Acireale, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, 10 (1913), pp. 389-413.

Penco G.,

Storia del monachesimo in Italia: dalle origini alla fine del Medioevo, 2 voll., Roma, Ed. Paoline 1968.

Pene Vidari G.S.,

Statuti signorili, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, pp. 51-61.

Petrucci A.,

Il protocollo notarile di Coluccio Salutati, 1372-1373, Milano, A. Giuffrè 1963.

La scrittura di Francesco Petrarca, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1967.

Funzione della scrittura e terminologia paleografica, in Palaeographica, diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli. I, pp. 3-30.

Storia e geografia delle culture scritte (dal sec. XI al sec. XVIII), in Letteratura Italiana Einaudi, Storia e  Geografia. II. L’età Moderna, Torino, Einaudi 1988, pp. 1193–1292.

La scrittura descritta, in Scrittura e civiltà, 15 (1991), pp. 5-20.

Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del Medioevo Italiano, Torino, Einaudi 1992.

Scritture della memoria e memorie dello scritto. Dall’ordine degli oggetti scritti al disordine della scrittura virtuale, in ParoleChiave, 9 (1995). La memoria e le cose, pp. 83-92.

La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, Roma, La Nuova Italia Scientifica 2001 (Aggiornamenti, 45).

Prima lezione di paleografia, Roma-Bari 2002 (Universale Laterza, 811).

Scrivere e conservare la memoria, in Id., Prima lezione di paleografia, Roma-Bari 2002 (Universale Laterza, 811), pp. 116-126; disponibile in formato digitale su Reti Medievali.

Fra conservazione ed oblio: segni, tipi e modi della memoria scritta. Relazione presentata per i 120 anni dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo, (Roma, 27 giugno 2003), in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo, 106 (2004), 1, pp. 75-92.

Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto libri 1989; nuova ed. riveduta e aggiornata, Roma 2006.

Piccard G.,

Die Wasserzeichenkartei Piccard in Haupstaatsarchiv Stuttgart. Wasserzeichen hand & Handschurch, XVII, Stuttgart, W. Kohlhammer 1970.

Pirro R.,

Sicilia Sacra disquisitionibus et notitiis illustrata, 4 voll., Panormi, apud haeredes Petri Coppulae 1644-47; nuova ed. riveduta e ampliata in 2 voll., Palermo 1733; rist. anast. con uno scritto di  F. Giunta, 2 voll., Bologna, Forni editore 1987.

Potere, Società e Popolo nell’età dei due Guglielmi. Atti delle IV Giornate Normanno-Sveve (Bari - Gioia del Colle, 8-10 ottobre 1979), Bari, Dedalo 1981 (Atti, 4).

Pratesi A.,

Cronache e documenti, in Fonti medioevali e problematica storiografica, pp. 337-350.

La documentazione comunale, in Società e istituzioni dell’Italia comunale: l’esempio di Perugia (secc. XII-XIV). I, pp. 351-365.

La scrittura latina nell’Italia meridionale nell’età di Federico II, in Archivio Storico Pugliese, 25 (1972), pp. 299-316; rist. in Frustula Paleografhica, Firenze 1992, pp. 315-325.

L’eredità longobarda nel documento latino di età normanno-sveva, in Civiltà del Mezzogiorno d’Italia. Libro, scrittura, documento in età normanno-sveva, pp. 271-278.

Fonti narrative e documentarie. Problemi e metodi di edizione, in Actum Luce, 6 (1977), pp. 25-37; rist. in Tra carte e notai. Saggi di Diplomatica dal 1951 al 1991,Roma, Società alla Biblioteca Vallicelliana 1992 (Miscellanea della Societa romana di storia patria), pp. 33-44.

Tra carte e notai. Saggi di Diplomatica dal 1951 al 1991,Roma, Società alla Biblioteca Vallicelliana 1992 (Miscellanea della Società romana di storia patria).

Prosperi A.,

La figura del vescovo fra Quattro e Cinquecento: persistenze, disagi e novità, in Storia d’Italia. Annali 9. La chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di G. Chittolini e G. Miccoli, Einaudi, Torino 1986, pp. 219-262.

Puncuh D.,

I “Libri iurium” dell’Italia comunale: una iniziativa editoriale degli Archivi di Stato, in Rassegna degli Archivi di Stato, 49 (1989), pp. 580-585.

I libri iurium della Repubblica di Genova. Introduzione, Genova-Roma,  Pubblicazioni degli Archivi di Stato 1992 (Fonti per la storia della Liguria, I).

Prefazione a Liber iurium dell’episcopato e della città di Fermo (977-1266). Codice 1030 dell'Archivio storico comunale di Fermo, 3 voll. a cura di D. Pacini, G. Avarucci, U. Paoli, Ancona, Fondazione Cassa di risparmio di Fermo 1996 (Fonti per la storia delle Marche), pp. XIII-XVII.

Cartulari monastici e conventuali: confronti e osservazioni per un censimento, in Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel basso medioevo (secc. XIII-XV), pp. 341-390.

La diplomatica comunale in Italia: dal saggio di Torelli ai nostri giorni, in La diplomatique urbaine en Europe au moyen age, pp. 383-406; ora anche in Scrineum, 1 (1999).

Puzzolo Sigillo D.,

I Privilegi di Messina in un “Compendio” spagnuolo del Seicento ed un “Summarium” latino del Trecento, in Archivio Storico Messinese, s. III, 7 (1955-56), pp. 25-108; 9-10 (1957-59), pp. 207-250.

Quaglioni D.,

Un bilancio storiografico, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, pp. 11-20.

Rafti P.,

L’interpunzione nel libro manoscritto: mezzo secolo di studi, in Scrittura e Civiltà, 9 (1985), pp. 239-298.

Rao R.,

I libri iurium dei borghi nuovi del Piemonte sud-occidentale: Mondovì e Fossano tra memoria e organizzazione del territorio (metà XIII- metà XIV secolo), in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 128 (2003) 1, pp. 63-77.

Repertorio degli statuti della Liguria (secc. XII-XVIII), a cura di R. Savelli, Genova, Regione Liguria, Assessorato alla cultura, Società ligure di storia patria 2003 (Fonti per la storia della Liguria, 19).

Repertorium fontium historiae Medii Aevi, primum ab Augusto Potthast digestum, nunc cura Collegii historicorum e pluribus nationibus emendatum et auctum, 12 voll., a cura dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell'arte di Roma, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo 1962-1963.

Resoconto della tavola rotonda sugli indici delle edizioni documentarie: un problema sempre aperto, a cura di P. Pimpinelli, in Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, 90 (1993), pp. 191-223.

Ricoeur P.,

La memoria, la storia, l’oblio, a cura di D. Iannotta, Milano, Cortina 2000.

Rollus rubeus. Privilegia ecclesie Cephaleditane, a diversis regibus et imperatoribus concessa, recollecta, et in hoc volumine scripta, a cura di C. Mirto, Palermo, Società siciliana per la storia patria 1972 (Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. I).

Romano A.,

Diritto comune e diritti particolari nel sistema normativo del Regnum Siciliae, in Schede Medievali, 14-15 (1988), pp. 29-40.

Le due Italie degli Statuti: tra Regno, Signorie e Comuni. Spunti comparativi, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, pp. 33-50.

Roncaglia A.,

Note sulla punteggiatura medievale e il segno di parentesi, in Lingua Nostra,  3 (1941), pp. 6-9.

Rosa M.,

I depositi del sapere: biblioteche, accademie, archivi, in La memoria del sapere. Forme di conservazione e strutture organizzative dall’antichità a oggi, pp. 165-209.

Rossi G., Di Marzo G.,

I manoscritti della Biblioteca Comunale di Palermo indicati e descritti, Palermo 1873-1934.

Rosso S.,

Il Codex Tarvisinus. Struttura e contenuto del liber iurium del comune di Treviso, in Archivio Veneto, s. V, 139 (1992), pp. 23-46.

Rovere A.,

Libri “iurium-privilegiorum, contractuum-instrumentorum” e livellari della Chiesa genovese. Ricerche sulla documentazione ecclesiastica, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, 24 (1984) 1, pp. 105-170.

I “libri iurium” dell’Italia comunale, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento, pp. 157-199; disponibile in formato digitale su Scrineum.

I libri iurium delle città italiane: problematiche di lettura e di edizione, in I protocolli notarili tre Medioevo ed Età Moderna, pp. 79-94.

Tipologie documentali nei Libri iurium dell’Italia comunale, in La diplomatique urbaine en Europe au moyen age, pp. 417-436.

Comune e documentazione, in Comuni e Memoria Storica. Alle origini del Comune di Genova, pp. 261-316.

Ruiz Garcìa E.,

Manual de codicologìa, Salamanca-Madrid, Fundaciòn German Sanchez Ruiperez 1988 (Biblioteca del libro).

Salvatori E.,

Le carte del Comune di Pisa: problemi e scelte per un fondo che non esiste, distribuito in formato digitale su Scrineum, 3 (2001).

Santoli Q.,

Le cartule e i brevi del Libro Croce. Note di diplomatica, estratto da Bullettino storico pistoiese, 51(1949), Pistoia, Tip. Alberto Pacinotti & C. 1949.

Savelli R.,

Gli statuti della Liguria. Problemi e prospettive di ricerca, in Società e Storia, 21 (1999), pp. 3-33.

Scrivere lo statuto, amministrare la giustizia, organizzare il territorio, in Repertorio degli statuti della Liguria (secc. XII-XVIII),pp. 1-22; disponibile in formato digitale su Reti Medievali.

Savy P.,

La famiglia Dal Verme fra Trecento e Quattrocento. I suoi documenti, i suoi archivi, in Società e Storia, 26 (2003) 102, pp. 823-847.

Scalfati S.P.P.,

La forma e il contenuto. Studi di scienza del documento, Pisa, Pacini 1993.

Trascrizioni, edizioni, regesti. Considerazioni su problemi e metodi di pubblicazione delle fonti documentarie, in Id., La forma e il contenuto. Studi di scienza del documento, Pisa, Pacini 1993, pp. 31-50.

Schiavone A.,

Storia e destino, Torino, Einaudi 2007.

Schirò G.,

Note sull’Archivio Storico dell’Arcivescovato di Monreale, in BCA, 5 (1984), III-IV, pp. 193-202.

Le biblioteche di Monreale. La Biblioteca del Seminario e la Biblioteca Comunale, Palermo, Sellerio 1992 (Museo, 4).

L’archivio storico comunale di Monreale. Ordinamento e Guida. Inventario, con annotazioni sugli altri archivi storici di Monreale, in Archivio Storico Siciliano, s. IV, 24 (1998), pp. 603-634.

L’archivio storico del Duomo di Monreale, Palermo, Archivio storico dell'arcidiocesi di Monreale 2008. 

Sciascia L.,

Il seme nero. Storia e memoria in Sicilia, Messina, Sicania 1996.

Scribi e colofoni. Le sottoscrizioni di copisti dalle origini all’avvento della stampa. Atti del seminario di Erice, X Colloquio del Comité international de paléographie latine (23-28 ottobre 1993), a cura di E. Condello, G. De Gregorio, Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo 1995 (Biblioteca del Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria, 14).

Scrittura, Biblioteche e Stampa a Roma nel Quattrocento. Aspetti e problemi. Atti del Seminario (1-2 giugno 1979), a cura di C. Bianca, P. Farenga, G. Lombardi, A. G. Luciani e M. Miglio, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 1980.

Segni manuali e decorazioni dei documenti siciliani, a cura di D. Ciccarelli, Palermo, Officina di Studi Medioevali 2002 (Machina Philosophorum, 1).

Sella Q.,

Pandetta delle gabelle e dei diritti della Curia di Messina, Torino, Stamperia reale 1870.

Senatore F.,

Le scritture delle universitates meridionali. Produzione e conservazione, in Reti Medievali. Rivista, 9 (2008).

Sennis A.,

Tradizione monastica e racconto delle origini in Italia centrale (secoli XI-XII), in Mèlanges de l’Ecole Française de Rome – Moyen Age, 115 (2003) 1, pp. 181-211.

Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo. Atti del VII Convegno del Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara 5-7 ottobre 2000), a cura di R. Dondarini, G.M. Varanini, M. Venticelli, Bologna, Patron 2003.

Silvestrini M.T.,

La politica della religione. Il governo ecclesiastico nello stato sabaudo del XVIII secolo, Firenze, L. S. Olschki 1997 (Studi e testi. Fondazione Luigi Firpo, Centro di studi sul pensiero politico).

Società e istituzioni dell’Italia comunale: l’esempio di Perugia (secc. XII-XIV). Congresso Storico Internazionale (Perugia, 6-9 novembre 1985), 2 voll., Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria 1988.

Spata G.,

Sul cimelio diplomatico del Duomo di Monreale, Palermo, Tipografia Giornale di Sicilia 1865.

Spiegel G.M.,

History, historicism, and the Social Logic of the Text in the Middle Ages, in Speculum, 65 (1990), pp. 59-86.

Starabba R.,

Di un codice vaticano contenente i privilegi dell’archimandrato di Messina, estr. di Archivio Storico Siciliano, 12 (1888), fasc. IV, Palermo 1888.

Consuetudini e privilegi della città di Messina. Sulla fede di un codice del XV secolo posseduto dalla Biblioteca Comunale di Palermo, Palermo, Scuola tipografica del Boccone del povero 1901.

Statuti, città, territori in Italia e Germania tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di G. Chittolini e D. Willoweit, Bologna, Il Mulino 1991 (Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico, quad. 30).

Stein H.,

Bibliographie générale des cartulaires française ou relatifs à l’histoire de France, ripr. dell'ed. Paris, A. Picard 1907, Nendeln, Kraus reprint  1967.

Storia, archivi, amministrazione. Atti delle giornate di studio in onore di Isabella Zanni Rosiello (Bologna, Archivio di Stato, 16-17 novembre 2000), Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali 2004.

Storia della Chiesa d’Ivrea. Dalle origini al XV secolo, a cura di G. Cracco, Roma, Viella 1998 (Chiese d’Italia).

Storia d’Europa e del Mediterraneo, diretta da A. Barbero, 9 voll., Roma, Salerno 2006.

Storia di Mondovì e del Monregalese, 2 voll., a cura di R. Comba, G. Griseri, G. M. Lombardi, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, Mondovì, Città di Mondovì 2002.

Studi in memoria di Giovanni Cassandro, 3 voll., Roma, Ministero per i Beni Culturali e ambientali 1991.

Studi in onore di Piero Bellini, 2 voll., Soveria Mannelli, Rubbettino 1999.

Supino Martini P.,

Linee metodologiche per lo studio dei manoscritti in litterae textuales prodotti in Italia nei secoli XIII-XIV, in Scrittura e Civiltà, 17 (1993), pp. 43-101.

Per la storia della semigotica, in Scrittura e civiltà, 22 (1998), pp. 249-264.

Tamba G.,

Note per una diplomatica del Registro Grosso, il primo liber iurium bolognese, in Studi in memoria di Giovanni Cassandro. III, pp. 1033-1048.  

Libri, libri contractum, memorialia nella prima documentazione finanziaria del comune bolognese, in Id., Una corporazione per il potere. Il notariato a Bologna in età comunale, pp. 259-295.

Una corporazione per il potere. Il notariato a Bologna in età comunale, Bologna, Clueb 1998.

Tarallo G.B.,

Elenco dei diplomi, bolle e pergamene del Duomo di Monreale compilato nel sec. XVI e con annotazioni, Palermo 1834.

Catalogo delle edizioni del secolo XV e dei codici della Biblioteca dei PP. Benedettini Cassinesi di Monreale, Palermo, Tip. del Giornale letterario 1835.

Cenno storico sulla chiesa metropolitana di Monreale, Napoli, Tip. di G. Ranucci 1848.

Testimonianze manoscritte della Sicilia: codici, documenti, pitture, a cura di D. Ciccarelli, C. Miceli, Palermo, Provincia regionale e Biblioteca Francescana 2006 (Ercta, 30).

The study of medieval records. Essays in honour of Kathleen Major, ed. by D.A. Bullough and R.L. Storey, Oxford, Clarendon Press 1971.

Tirrito L.,

Statuto, capitoli e privilegi della città di Castronuovo di Sicilia, Palermo, Tipografia M. Amenta 1877.

Titone F.,

Istituzioni e società urbane in Sicilia (1392-1409), in Società e Storia, 105 (2004), pp. 461-486.

Torelli P.,

Studi e ricerche di diplomatica comunale (1911-1915), 2 voll.,rist. an. delle ed. di Mantova 1911 e 1915, Roma, Consiglio Nazionale del Notariato 1980 (Studi storici sul notariato italiano, V).

Toubert P.,

Dalla terra ai castelli. Paesaggio, agricoltura e poteri nell’Italia medievale, a cura di G. Sergi, Torino, Einaudi 1995 (Biblioteca Studio, 7).

Il medievista e il problema delle fonti, in Id., Dalla terra ai castelli. Paesaggio, agricoltura e poteri nell’Italia medievale, pp. 3-19.

Troncarelli F.,

Codicologia e storia della trasmissione dei testi. Note e riflessioni, in Scrittura e civiltà, 13 (1989), pp. 547-560.

Tra beneventana e gotica: manoscritti e multigrafismo nell’Italia meridionale e nella Calabria normanno-sveva, in Civiltà del Mezzogiorno d’Italia. Libro, scrittura, documento in età normanno-sveva, pp. 115-167.

Una corporazione per il potere. Il notariato a Bologna in età comunale, Bologna, Clueb 1998.

Valenti F.,

Riflessioni sulla natura e struttura degli archivi, in Rassegna degli Archivi di Stato, 41 (1981) 1-2-3, pp. 9-37.

Varanini G.M.,

Gli spazi economici e politici di una chiesa vescovile: assestamento e crisi nel principato di Trento fra la fine del XII e gli inizi del XIV secolo, in Gli spazi economici della Chiesa nell’Occidente mediterraneo (secoli XII-metà XIV), pp. 287-312.

Vitali S.,

Archivi, memoria, identità, in Storia, archivi, amministrazione, pp. 337-366.

Memorie, genealogie, identità, in Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, pp. 67-134.

Vitolo G.,

Tra Cava e Salerno: cultura e scrittura in età normanno-sveva, in Civiltà del Mezzogiorno d’Italia. Libro, scrittura, documento in età normanno-sveva, pp. 227-239.

Vuolo A.,

Il chartularium del monastero di S. Maria del Gualdo e di S. Matteo di Sculcula (1177-1239), in Benedictina, 25 (1978) 2, pp. 327-363.

Walker D.,

The organization of material in medieval cartulaires, in The study of medieval records. Essays in honour of Kathleen Major,pp. 145-198.

Zabbia M.,

Notariato e memoria storica. Le scritture storiografiche notarili nelle città dell’Italia settentrionale (secc. XII-XIV),in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano, 97 (1991), pp. 75-122.

Zamponi S.,

La scrittura del libro nel Duecento, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento, pp. 315-354.

Zanni Rosiello I.,

La trasmissione della memoria documentaria, in ParoleChiave, 9 (1995). La memoria e le cose, pp. 93-108.

Archivi, archivisti, storici, in Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, pp. 1- 65.